di Emanuele Filini
Walter Iotti

IOTTI, WALTER (Reggio Emilia 20-10-1909 / 3-5-1993) Pittore, incisore. Nato nel 1909 a Corticella di Bagno (RE), morto a Reggio E. nel 1993. Dimostra predisposizione per il disegno fin dalla prima adolescenza, inizia così la sua formazione artistica alla Scuola d’Arte G. Chierici, completando i corsi di figura e nudo, e partecipando anche a quelli di ornato, prospettiva, scenografia, architettra e plastica, senza però completarli. Nei primi anni trenta e quaranta è a Roma per brevi periodi durante i quali frequenta l’Accademia di nudo di via Margutta e studia le opere dei Musei Vaticani. Già a 16 anni il giovane Walter, in contemporanea alla scuola, lavora come apprendista presso la ditta di decorazione dei Fratelli Iori. A 23 anni viene assunto dall’allora direttore Anselmo Govi, noto pittore-decoratore, alla Cooperativa Pittori di Reggio Emilia, nella quale lavorerà con assoluta fedeltà e professionalità per molti anni, anche se spesso tormentato dal bisogno di libertà espressiva, tipico dell’artista vero.

Oltre ad una mostra personale presso la saletta della F.A.R. nel 1947, ha partecipato ad oltre 70 mostre-concorso, dove viene premiato per 8 volte ; non ha mai amato le mostre collettive ad invito , quindi dalla metà degli anni sessanta in poi , smette praticamente di esporre, salvo per la personale organizzatagli da Fausto Rontani al Voltone nel 1987, relativa alla sua “Opera Grafica”. Hanno scritto di lui : M. Mazzaperlini, A Zavaroni, L. Genta, Q. Veneri, G. Franzini, A. Gianolio, G. Zerbini, F. Rontani, C. Rabotti.