Venerdì 11 ottobre AIMA Associazione Alzheimer di Reggio Emilia ha organizzato presso l’Auditorium CREDEM di Reggio Emilia il convegno “Oltre l’Alzheimer: screening, diagnosi e prevenzione” con focus specifici: sulle ultime ricerche regionali e nazionali inerenti lo screening per la diagnosi precoce della demenza, sui vari aspetti inerenti la comunicazione della diagnosi e la raccolta dei bisogni delle persone con demenza in età giovanile e dei loro familiari, nonché sui nuovi progetti di prevenzione. La scelta di queste tematiche nasce dalla consapevolezza che, allo stato attuale, mancando una cura farmacologica per l’Alzheimer e gli altri tipi di demenze, l’attenzione dei ricercatori si sta spostando sullo studio e sviluppo di strumenti di screening per diagnosticare e valutare il rischio di sviluppare la malattia, la ricerca suggerisce infatti che i farmaci andrebbero somministrati prima dello sviluppo della malattia, ovvero già venti o trent’anni prima dell’insorgere dei sintomi. Da qui anche l’importanza della prevenzione, poiché è dimostrato che l’attivazione di stili di vita sani può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare demenza nel corso della vita. Il convegno ha dato spazio alle ricerche realizzate in sinergia con i centri d’eccellenza regionali quali la nostra Azienda AUSL IRCCS di Reggio Emilia, l’ Università di Bologna e la Fondazione IRET di Ozzano Emilia, nonché al progetto Interceptor, di indagine clinica sulla popolazione a rischio, avviato dal Ministero della Sanità e dall’Agenzia Italiana del Farmaco; si è parlato inoltre del nuovo PDTA demenze (Percorso Diagnostico-Terapeutico Assistenziale) recentemente approvato dalla Regione Emilia-Romagna, dando spazio agli interventi di medici e sanitari esperti sull’argomento.