Il bicchiere non è più solo contenitore di bevande, e non più, come negli anni ’80, relegato a servire solo il famoso Cocktail di gamberetti, e nemmeno ad uso esclusivo di famosi chef, come ci hanno abituato i vari reality di cucina. Oggi il bicchiere è diventato il pezzo forte della tavola trendy per una cucina più creativa fatta anche con le ricette della tradizione.
Vi proponiamo alcune semplici idee che attraverso le trasparenze del vetro renderanno il vostro piatto più accattivante, con un tocco di classe capace di stupire i vostri ospiti.
Nella scelta del bicchiere è importante fare alcune considerazioni: l’imboccatura stretta renderà più difficile la composizione e vi costringerà a spezzettare il cibo in piccoli pezzi. Scegliete quindi bicchieri dalla forma larga e ampia con un’imboccatura adatta al cibo scelto.
Calice melanzane, ricotta e coppa
Ingredienti per 4/6 bicchieri:
2 melanzane medie –
2 cipolle Napoli medie –
1 rametto timo –
1 cucchiaio concentrato pomodoro –
4 cucchiai olio Evo –
50/80 gr ricotta –
5/6 fette coppa –
sale e pepe

Preparazione Tagliare le melanzane in lunghezza, tagliare la polpa a cubetti, poi disporle in una pirofila da forno. Pelare e tagliare grossolanamente l’aglio e la cipolla, cospargerli sulle melanzane e bagnare con l’olio evo. Salare, pepare, aggiungere le foglie di timo ed infine mettere in forno a 200 per 25 minuti. Dopo averle fatte raffreddare, eliminando la polpa delle melanzane con un cucchiaio. Aggiungere l’aglio e la cipolla e frullare insieme al concentrato di pomodoro e, se necessario, un po’ di olio evo. Ripartire il composto di melanzane in bicchieri, preferibilmente a calice, con l’aiuto di una vasca da pasticciere per non sporcare i bordi, poi aggiungere uno strato di circa 1 cm di ricotta ed infine una fetta o delle listarelle di coppa. Gustare tiepido o freddo.
Tartare di salmone con riso venere e lime
Ingredienti per 4 persone:
500 gr filetto di salmone –
120gr riso venere –
Citronette di lime

Preparazione Fate cuocere per 45 minuti il riso venere in una pentola con acqua salata. Scolatelo e lasciatelo raffreddare. Private il salmone dalla pelle e dalle lische quindi tagliatelo a dadini non troppo grosso aiutandovi con un coltello. Condite il salmone con un goccio di citronette (emulsione di succo di lime, olio evo, buccia grattugiata del lime, sale, pepe).Disponete il riso venere sul fondo dei bicchieri. Aggiungete il salmone e condite ancora con un cucchiaio di citronette. Decorate con qualche foglia di prezzemolo e una fettina sottile di lime.
Crema di asparagi bianchi e verdi con mandorle e bacon croccante nel bicchiere
Ingredienti 4/6 bicchieri: 50 gr farina – 50 gr burro – 8 asparagi bianchi – 8 asparagi verdi – mandorle a lamelle – 4 fette di pancetta –
500ml brodo vegetale salato

Preparazione: Pulite gli asparagi e privateli della parte terminale: tagliateli poi a rondelle teneteli da parte. In una pentola mettete a sciogliere il burro. Quando sarà sciolto, spostate la pentola dal fuoco e aggiungete la farina creando una crema con una spatola di legno. Aggiungete a poco a poco il brodo freddo stemperando il composto di burro e farina. Aggiungete gli asparagi e portateli a cottura. Nel frattempo, su una teglia da forno, infornate la pancetta a 180º facendola dorare bene. In una padella fate tostare velocemente le lamelle di mandorla tenendole poi da parte.
Suddividete la crema nei bicchieri, preferibilmente larghi e comodi come quelli da acqua, e guarnitela con le lamelle di mandorla e le fette di pancetta croccante. Consigliato di macinare del pepe fresco prima di consumarla.
Cheesecake ai frutti di bosco nel vetro
Ingredienti 6/8 persone:
Per la crema: 500 gr ricotta – 500gr mascarpone – 180gr zucchero – 2 uovo – 2 cucchiai di estratto di vaniglia
Per la base: 110 gr biscotti secchi – 75 gr farina di mandorle – 60 gr burro

Preparazione Montate con la frusta elettrica la ricotta con lo zucchero. Aggiungere le uova, l’estratto di vaniglia e il mascarpone montando bene fino ad ottenere una crema uniforme. Sminuzzate i biscotti in un tritatutto. Aggiungete la farina di mandorle e il burro fuso incorporándolo bene. Disponete sul fondo dei vasetti (vasetti da marmellata) il composto dei biscotti e burro premendolo con un cucchiaio. Versate la crema nei vasetti fino a due terzi della loro capienza. Mettete i vasetti, senza coperchio, in forno preriscaldato a 150º e lasciate cuocere per 45 minuti. Nel frattempo mettete in una padella antiaderente i frutti di bosco con il succo di limone e lo zucchero. Fateli cuocere riducendo il liquido di cottura della metà. Sfornate e lasciare raffreddare i vasetti. Infine versate sui dolci la salsa ai frutti di bosco.