Liberare le energie positive, far respirare le diverse culture che costellano il quartiere e attuare, per favorire questo cammino, un programma di manutenzione e rinnovamento degli spazi pubblici che ospitano le relazioni e gli incontri. Una manutenzione fisica – che ha avuto quale primo risultato, nel 2019, la riqualificazione del parco delle Paulonie – che va di pari passo con una ‘manutenzione’ delle realtà immateriali, quelle socio-culturali e che ha quale conseguenza diretta e spontanea un accrescimento del presidio dei luoghi, della sicurezza e della coesione sociale.

E’ l’obiettivo strategico del nuovo Piano di azione che il Comune di Reggio Emilia, con il fondamentale contributo della Regione Emilia-Romagna nell’ambito di uno specifico Accordo di programma, attua nei prossimi mesi nella Zona Stazione, in particolare nell’area che gravita intorno a via Turri, con una logica di collaborazione fra istituzioni e cittadini residenti per estendere sempre più l’effetto comunità”, la convivenza civile e quindi la sicurezza urbana a questa parte importante di Reggio Emilia.

LE RISORSE ECONOMICHE L’Accordo di programma tra la Regione Emilia Romagna e il Comune di Reggio Emilia indica quale valore del progetto 190.904 euro, di cui 80.000 euro per spese correnti e 110.904 euro per investimenti.Il contributo regionale equivale a 133.500 euro, di cui 56.000 euro per le spese correnti e  77.500 euro per investimenti.