REGGIO EMILIA – Nel ventennale della sua scomparsa, avvenuta il 4 dicembre 1999, il Comune e la Provincia di Reggio Emilia promuovono un percorso dedicato alla figura della Donna delle Istituzioni per antonomasia, nella storia dell’Italia repubblicana. Il 4 dicembre si è tenuta l’apertura del percorso – che si concluderà nel 2020 – con la partecipazione del presidente della Camera dei deputati Roberto Fico al convegno “Il contributo di Nilde Iotti nella costruzione dell’identità repubblicana”.
Durante il convegno – Comune di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia e Fondazione Nilde Iotti – è stato presentato anche il Concorso rivolto alle scuole secondarie di secondo grado del comune e della provincia di Reggio Emilia.

Ha aperto il convegno l’intervento del sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi, seguito da quello della vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia con delega all’Istruzione Ilenia Malavasi, quello dell’assessora all’Educazione del Comune di Reggio Emilia Raffaella Curioni e della presidente della Fondazione Iotti, onorevole Livia Turco.

Presenti all’iniziativa circa 150 studenti delle scuole superiori, una rappresentanza di una scuola media della città e la Consulta, nonché esponenti del mondo politico e culturale che hanno avuto modo di conoscere Nilde Iotti nel corso della sua attività parlamentare.
Durante la mattinata è stato presentato il video “La ragazza dalle spalle larghe”, prodotto dal Comune di Reggio Emilia e realizzato da Telereggio con il contributo di Boorea e il libro “Nilde Iotti. La ragazza dalle spalle larghe”, edito da Consulta e curato da Andrea Canova del servizio Officina educativa del Comune di Reggio Emilia. Il libro che raccoglie documenti, testimonianze e interviste per raccontare la figura della Iotti e’ stato distribuito agli studenti in occasione del convegno e successivamente verrà consegnato anche ai ragazzi delle scuole che aderiranno al progetto.