REGGIO EMILIA – Palazzo Busetti tornerà a essere un punto di ritrovo per il caffè e l’aperitivo dei reggiani.
Inaugura infatti sabato 7 dicembre la caffetteria Macramè, un locale raffinato ed elegante in cui troveranno posto uno spazio per caffè e pasticceria, un’enoteca e più avanti un ristorante. Un gruppo di imprenditori reggiani ha deciso di riaprire questo luogo bellissimo nel ristrutturato Palazzo Busetti nel cuore del centro storico cittadino, investendo sulla possibilità di offrire uno spazio fruibile tutto il giorno agli abitanti della città e ai tanti visitatori. Da qui nasce l’idea di MACRAME’, un nome evocativo che trae ispirazione dall’attività della nobile famiglia Busetti, produttori di seta e filati nella Reggio del ‘600 che costruirono l’omonimo palazzo nel centro cittadino affacciato su Piazza del Monte, Via Crispi e la Via Emilia. Macramè come intreccio e trama accurata di sapori diversi, capaci di fondersi ed esaltarsi fra loro, ma anche come intreccio fra diversi spazi interni al nuovo locale che ognuno avrà la libertà di esplorare e vivere anche nella quotidianità di tutti i giorni, dalla mattina alla tarda serata. Sarà infatti uno spazio polifunzionale che vedrà in fase finale vivere insieme quattro momenti diversi, quattro modi di vivere un locale e i sapori che propone: la Caffetteria, l’Enoteca, l’Aperitivo (che vivrà attraverso una carta di piccole proposte culinarie denominata “Mezzadose” da accompagnare al momento dell’aperitivo serale dalle 18 alle 22) e infine il Macramè Restaurant, che aprirà i battenti il prossimo febbraio e completerà un percorso culinario di massima qualità, in cui le tradizioni e i prodotti del nostro territorio si uniranno alla capacità di innovazione dello chef Fabrizio Mantovani. Il cuore del locale sarà’ il Macramè Cafè: una caffetteria pensata dallo chef Mantovani per poter arrivare a tutti ed essere vissuta ogni giorno con semplicità. Un posto in cui stare bene: un luogo accogliente, elegante ma non altezzoso, dove gli spazi saranno comuni, conviviali e il quotidiano sarà la nostra missione. Un luogo aperto tutto il giorno, un “long playing” del gusto che offrirà anche la libertà di lavorare al pc, ascoltare buona musica, bevendo un the o un caffè pregiato, sorseggiando un calice di vino selezionato con cura, o assaporando una stuzzicante merenda.
La qualità del caffè sarà il frutto di selezioni pregiate e miscele personalizzate, tutto molto al di sopra dell’ordinario. E l’Enoteca proporrà un’alta qualità di bottiglie nazionali ed estere selezionate dal titolare del locale, un sommelier per il quale il buon vino è una passione di vita.
Il mercato, la frutta e la verdura, le centrifughe bio, i lievitati, i pani farciti, i salati della tradizione, la buona pasta e le torte saranno il riferimento per le proposte, che inizieranno dalla mattina per passare dalla pausa pranzo e terminare all’ora dell’aperitivo. E da febbraio, il Macramè Restaurant completerà questo cerchio del gusto: sotto la guida dello chef Mantovani un laboratorio di giovani cuochi metterà in scena una carta creativa e autentica, senza pomposi racconti fasulli, che spazierà tra classici, classici rivisitati e piatti che avranno una contaminazione frutto del viaggio di chi la conduce.
Dopo un lungo periodo di chiusura, seguito al fallimento della Sambirano srl, che negli stessi locali aveva aperto una pasticceria con ristorante e champagneria, finalmente lo storico Palazzo Busetti, ristrutturato dall’imprenditore Fulvio Montipò, tornerà a richiamare i reggiani desiderosi di trovare in città un luogo piacevole in cui potersi sedere a gustare un caffè o un aperitivo.