Oggi 13 dicembre è il giorno in cui si ricorda Santa Lucia che nel reggiano è la Santa amata soprattutto dai più piccoli. La sera del 12 i bambini preparano un piattino con dei biscotti e un bicchiere di vin santo per Lucia e un po’ di paglia o una carota per l’asino che aiuta a trasportare tutti i doni.
La pagina facebook Reggio E’ mia propone una bella storia
che racconta la nascita di questa usanza.
“Pare che la tradizione riferita a Santa Lucia sia nata nella pianura
Lombarda: nel XVI° secolo si narra infatti che il Bresciano fosse stato colpito
da una grave carestia e che alcune signore di Cremona avessero organizzato una
distribuzione di sacchi di grano da lasciare anonimamente sulle porte di tutte
le famiglie. Così una carovana di asinelli carichi raggiunse Brescia presa
nella morse della fame: ma poiché la distribuzione avvenne di nascosto, la
notte tra il 12 e il 13 dicembre, si pensò che fosse stata una grazia della
martire. L’ antica ospitalità, poi, voleva che si accogliessero nelle case i
pellegrini che cercavano riparo dal freddo e questi ultimi, a loro volta, prima
di ripartire, dovevano lasciare un dono sulla porta della casa che li aveva
accolti. Con il trascorrere del tempo si consolidò così l’ usanza di fare
regali in occasione del 13 dicembre” (tratto da PIANURA DA SCOPRIRE – Associazione per la promozione socio turistica
della Media Pianura Lombarda).