Manuel Mazzalo (Sinteco) con Fabio Storchi e Alberto Rocchi – Foto Artioli

Sinteco, azienda di Longarone (Belluno), entrata nel 2003 nel gruppo Bucci di Faenza, che progetta e produce impianti e linee robotizzate per l’automazione, si aggiudica la tredicesima edizione del Premio Italiano Meccatronica. Il Presidente di Unindustria Reggio Emilia Fabio Storchi ha consegnato il riconoscimento in occasione dell’incontro di fine anno degli imprenditori.

Il Comitato Scientifico del Premio, organizzato e promosso da Unindustria Reggio Emilia in collaborazione con il Club Meccatronica, ha indicato Sinteco quale vincitrice per aver adottato soluzioni meccatroniche, che hanno permesso lo sviluppo di prodotti innovativi tali da determinare vantaggi competitivi distintivi sui mercati internazionali: “Sinteco ha saputo affermarsi a livello mondiale nella progettazione e produzione di impianti di automazione industriale, medicale ed ospedaliera, con oltre 5.000 installazioni all’attivo. In particolare, il Premio intende riconoscere la leadership raggiunta nella progettazione e realizzazione di impianti per assemblaggio e collaudo di dispositivi medicali e farmaceutici e per il forte investimento in attività di ricerca e sviluppo a supporto della digitalizzazione degli impianti in ottica di manutenzione predittiva”.

La Giuria ha inoltre assegnato un riconoscimento alla startup più innovativa del 2019: Yape – Your Autonomous Pony Express (Milano), un sistema per l’urban delivery a guida autonoma. Yape è un robot su due ruote intelligente, agile e leggero, progettato e creato interamente in Italia. Grazie ad una tecnologia avanzata e modulare, Yape è in grado di muoversi negli edifici e in città per effettuare consegne personalizzate a domicilio. Yape è partecipata da e-Novia, realtà che propone e fa crescere al suo interno startup ad alto contenuto tecnologico.

Il Comitato Scientifico, presieduto da Fabio Storchi, Presidente Unindustria Reggio Emilia, è composto da: Alberto Rocchi, Presidente Club Meccatronica, Luca De Biase, Caporedattore Nòva – Il Sole 24 Ore, CesareFantuzzi, Direttore DISMI-Dipartimento Scienze e Metodi dell’Ingegneria Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Enzo Rullani, Docente Venice International University e Auro Palomba, Presidente di Community Group, come segretario.

Le altre aziende selezionate con la collaborazione di Nòva – Il Sole 24 Ore, media partner dell’iniziativa, che hanno ricevuto un riconoscimento come finaliste in occasione della cerimonia sono: Balance Systems (Milano) – Macchine di bilanciatura per componenti rotanti e sistemi di processo di controllo per macchine utensili; Futura Converting (Lucca) – Soluzioni tecnologiche per l’industria del tissue converting; La Marzocco (Firenze) – Macchine per caffè digitali; Rold (Milano) – Componenti innovativi, soluzioni e piattaforme per device domestici, professionali e industriali.