La cantante sarà in Piazza Martiri del 7 luglio per un grande concerto gratuito, ma saranno diversi gli appuntamenti, mostre, spettacoli, per chi ha scelto di rimanere in città.
Protagonista della serata del 31 dicembre in piazza Martiri del 7 luglio sarà, a partire dalle 23, Nina Zilli con un grande concerto gratuito che saluterà l’arrivo del 2020. Un appuntamento con la grande musica italiana che sta diventando una consuetudine per il centro storico, che quest’anno vede salire sul palco un’artista che rappresenta una delle voci più significative del panorama musicale italiano.
Sempre martedì 31 dicembre è inoltre in programma lo spettacolo “Oblivion. La bibbia riveduta e scorretta” alle 20.30 al Teatro Municipale Valli. Al Teatro Ariosto capodanno all’insegna della comicità con la commedia dialettale di Antonio Guidetti “Adelmo alla casa protetta Pierluigi Brindano” in programma alle ore 20.30.
Per gli amanti delle commedie, sempre il 31 dicembre alle ore 21.15 il Teatro San Prospero come da tradizione ospita la commedia frizzante ‘Sai come sono fatte le donne’, per chiudere assieme questo 2019. In una baita di montagna, bloccati da una fitta nevicata, 7 persone confessano i loro peccati d’amore. Il risultato è una commedia ritmata piena di bollicine con colpi scena ed equivoci bizzarri con spunti di grande comicità.
Continua l’esposizione delle installazioni luminose. In piazza Martiri fino al 12 gennaio, si possono immortalare le feste reggiane in maniera originale, infatti la grande e scintillante scritta “ILoveRE” in 3D è il set fotografico ideale per i selfie natalizi. Chi condividerà lo scatto su Instagram con l’hashtag #Ilovere entra a far parte della community dei reggiani.
In piazza della Vittoria, fino al 12 gennaio si può vedere un grande Babbo Natale e in piazza Gioberti per la gioia dei bambini, un grande Teddy luminoso. Sempre in piazza il 31 dicembre la pista di pattinaggio su ghiaccio sarà aperta fino alle 2.30.
Per rimanere un altro po’ nel clima natalizio è aperta fino al 6 gennaio in Battistero la mostra “I presepi dei santi e dei santuari”, il cui allestimento è curato dalla diocesi di Reggio Emilia e dall’associazione Presenza. Fino al 31 gennaio, è aperto anche il presepe della Ghiara. Quest’anno anche il Grade espone i propri presepi in via San Rocco, di fianco all’ex cinema Ambra.
Si consigliano le interessanti esposizioni in città, a Palazzo dei Musei fino all’8 marzo c’è “Da Guercino a Boulanger. La Madonna di Reggio. Diffusione di un’immagine miracolosa”; a palazzo da Mosto, fino al 1 marzo “Zavattini oltre i confini. Un protagonista della cultura internazionale”, fino all’8 marzo ai Chiostri di San Pietro “Ritratto di giovane donna del Correggio” e a Palazzo Magnani “What a wonderful world”, fino al 19 gennaio la sala mostre della Biblioteca Panizzi vede l’allestimento della mostra “Un fisico reggiano a Parigi. Giovan Battista Venturi e una nuova immagine di Leonardo”.