Dopo le giornate soleggiate dei giorni scorsi e che sembrano caratterizzare gli ultimi mesi le previsioni non sembrano essere le stesse per tutto il week end e se si rimane in città vediamo alcuni appuntamenti dal 24 al 26 gennaio.

Giorgia Trasselli e Simone Marzola protagonisti di “Analisi Illogica”

Partiamo da uno spettacolo divertente al Nuovo Teatro San Prospero di Reggio che presenta sabato 25 gennaio alle ore 21 “Analisi Illogica“, una commedia ricca di ironia e colpi di scena scritta e diretta da Marco Predieri con Giorgia Trasselli nota al grande pubblico per avere interpretato il ruolo della Tata nella sit com Casa Vianello a fianco di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello oltre ad averla vista protagonista in vari sceneggiati televisivi tra cui Distretto di Polizia 2, Giochi pericolosi, Don Matteo 7, R.I.S. – Delitti imperfetti, e al cinema con Classe mista 3ªA e con Simone Marzola uno tra i più apprezzati doppiatori italiani, attualmente voce principale della serie “Il segreto” nonché apprezzato performer di musical.

Federico e Luca nello spettacolo “I proverbi sono controsostantivi”

Per una serata all’insegna delle risate, sabato 25 gennaio alle ore 21 al Piccolo Teatro San Francesco da Paola in via Emilia Ospizio 62 si terrà una performance di pura energia, pensata per divertire tutti. Due amici, forse fratelli, che litigano da sempre per il favore del pubblico: pronti a decretare il migliore? Teatro comico e di parola, cabaret, musica, giocoleria, teatro fisico e clownerie, nello spettacolo “I proverbi sono controsostantivi” nella rassegna “Tetrix”

Tra le tante iniziative per il Giorno della memoria si terrà all’Auditorium “Gianfranco Masini” dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Peri-Merulo” in via Dante Alighieri, il 26 gennaio “Intranima Lieder” un ciclo rappresentativo per voce recitante, mezzosoprano, violino e pianoforte su testi di Giorgio Bassani (esecuzione in forma di concerto) di Corrado Sevardi, Giuliano Brunazzi sarà la voce recitante, Cristina Calzolari il mezzosoprano, Alessandro Sevardi al violino, Davide Finotti al pianoforte. L’evento fa parte de “L’Ora della Musica”, una rassegna di concerti della domenica mattina che hanno come protagonisti prevalenti i migliori allievi dell’Istituto e allievi ospiti di altri Istituti sia italiani che internazionali. Nel 2020 la rassegna è composta da 10 concerti in calendario dal 26 gennaio al 29 marzo.

Andrea Argentieri

Il 26 gennaio nella Sala degli Specchi del Teatro Valli ci sarà Finalmente Domenica, una serie di incontri con scrittori, artisti e musicisti tra letture e musica dal vivo, il titolo di domenica, nelle giorni dedicati alla memoria è “Se questo è Levi: i sommersi e i salvati di Fanny & Alexander”, drammaturgia di Chiara Lagani, per la regia di Luigi De Angelis con Andrea Argentieri che veste i panni dello scrittore Primo Levi.

Palazzo Fontanelli Sacrati

E non manca il momento dell’aperitivo sabato 25 gennaio con l’organizzazione Vino & Vinili che per vivere e far vivere la città apre le porte dello storico Palazzo Fontanelli Sacrati in via Emilia San Pietro 27 con un aperitivo dalle 18 alle 23 a ingresso gratuito

Mona Osman Pagina del libro d’artista / Page of the artist’s book Rhizome and the Dizziness of Freedom 2019 © the artist – Ph. Carlo Vannini

E tra le mostre d’arte eccone alcune aperte anche nel week end: “Ritratto di giovane donna del Correggio”. L’opera, eccezionale prestito dal Museo Ermitage di San Pietroburgo, ai Chiostri di San Pietro, fino all’8 marzo; “What a wonderful world. La lunga storia dell’Ornamento tra arte e natura” a Palazzo Magnani e ai Chiostri di San Pietro, fino all’8 marzo; “Zavattini oltre i confini. Un protagonista della cultura internazionale” a Palazzo Da Mosto, fino al 1 marzo; “Alfabeti pittorici. Opere scelte dagli anni ’60 ad oggi”, alla la Galleria d’Arte 2000 & Novecento, in via Sessi, fino al 30 gennaio 2020; due mostre alla Collezione Maramotti, “Helen Cammock. Che si può fare” e “Mona Osman. Rhizome and the Dizziness of Freedom”, fino al 16 febbraio 2020; “Da Guercino a Boulanger. La Madonna di Reggio. Diffusione di un’immagine miracolosa” al Palazzo dei Musei, fino all’8 marzo; “Amatissime. Memorie di lavoro e di lotta delle operaie tessili reggiane”, allo Spazio Gerra, fino all’8 marzo.

E spostandoci di qualche km dalla città un appuntamento per i più piccoli sarà il 25 e 26 gennaio a Scandiano con Funny La Città dei Bambini , fiera specializzata dedicata ai bambini che propone gonfiabili, game retrò, grilli a pedale, giostra dei cavalli, letture animate, laboratorio Lego, spazio gioco e creatività 3/6 anni e, per i più coraggiosi, Area soft air, parco avventura vita sospesa e Jumping, al Centro Fieristico in piazza Prampolini, dalle 10 alle 20.

Sempre fuori città a Montecchio Emilia, il 26 gennaio, per collezionisti e appassionati c’è sia il Mercatino del riuso “Robi veci” mercato dell’antiquariato e del riutilizzo che propone una vasta scelta di pezzi antichi e moderni, in piazza della Repubblica, tutto il giorno, sia a Gattatico il Mercatino del riuso con esposizione e vendita di materiale usato, in centro storico dalle 8 alle 17.