Come programmato
dal Piano regionale della qualità dell’aria (Pair), in vigore
dal primo ottobre 2019 al 31 marzo 2020, domenica 2 febbraio è una
“domenica ecologica”. Domenica valgono quindi, come per le altre domeniche
ecologiche, le limitazioni alla circolazione in vigore dalle ore 8.30
alle ore 18.30, non potranno circolare tutti i veicoli a benzina
pre-euro ed euro 1, diesel pre-euro, euro 1, 2, 3 e ciclomotori e motocicli
pre-euro.
Potranno invece circolare tutti i veicoli appartenenti alle categorie superiori
e quelli alimentati a metano, gpl, elettriche e ibride.
In occasione della Domenica ecologica, per facilitare gli spostamenti dei cittadini è prevista la possibilità di usufruire dei mezzi di trasporto Seta per tutta la giornata di domenica con un titolo di viaggio giornaliero al costo di soli 1,50 euro (2 euro se acquistato direttamente dall’autista).
Dove
All’interno dell’area interessata dal provvedimento – il tessuto urbano di Reggio Emilia – è consentita la circolazione esclusivamente sui seguenti assi di attraversamento, che manterranno la normale transitabilità:
- Strada statale 9 – via Emilia – direttrice Parma-Modena (via Fratelli Cervi, tratto compreso tra Gianbattista Vico e l’imbocco con la Tangenziale Nord – Strada Tangenziale Nord – Via Pasteur);
- Strada statale 63 – Del Cerreto (direttrice Castelnuovo Monti): via Hiroshima – via Chopin – via Inghilterra – via Martiri della Bettola (tratto compreso tra via Inghilterra e via della Repubblica) .
- Raccordo tra Sesso e la tangenziale: via dei Gonzaga (fino a viale Città di Cutro) – viale Città di Cutro – svincoli di collegamento tra viale Città di Cutro e la tangenziale
- Direttrice Bagnolo in piano, autostrada e stazione Av: viale Trattati di Roma – via Filangeri – via Città del Tricolore
- Direttrice Bagnolo in piano – via Morandi e tangenziale: via Gramsci – via Green – via Lincoln – via Morandi
- Strada statale 467 – direttrice Reggio Emilia – Scandiano: via Vertoiba, via dell’Aeronautica, via del partigiano, via Martiri di Cervarolo (tratto compreso tra via del Partigiano e via Enrico Fermi);
- Strada provinciale 28 – via Gorizia (direttrice Cavriago): via Teggi – via Gorizia (tratto compreso da via Alessandro Volta alla rotatoria dell’acquedotto con via Inghilterra – via Chopin);
- Tangenziale Sud-Est (da via Inghilterra a via Pasteur) e via Bocconi: viale Fornaciari – viale Salvarani – viale Piacentini – viale monsignor Cocconcelli – via Pasteur – via Bocconi.
Attraverso i
corridoi di attraversamento sono raggiungibili i parcheggi di:
via Fratelli Manfredi (parcheggio ex Foro Boario), piazzale
Europa (via Ramazzini, parcheggio Cim), via Kennedy (intersezione
con via Hiroshima-Meridiana), via Emilia (intersezione con via
Hiroshima-via Kennedy-Volo), via Inghilterra (intersezione con
via Francia-Le Querce), via Amendola (via Emilia
Est, piazzale Funakoshi).
Attraverso i corridoi di attraversamento è possibile anche raggiungere
l’Arcispedale Santa Maria Nuova.
Principali esenzioni
- Servizio postale universale o in possesso di licenza/ autorizzazione ministeriale di cui alla direttiva 97/67/CE come modificata dalla direttiva202/39/CE;
- Veicoli muniti di autorizzazione alla circolazione di prova Dpr 474/2001
- Autoveicoli con almeno 3 persone a bordo (car pooling) se omologati a 4 o più posti, e con almeno 2 persone a bordo , se omologati a 2 posti;
- Autoveicoli ibridi e elettrici;
- Ciclomotori e motocicli elettrici;
- Autoveicoli per uso speciale e trasporti specifici, così come definiti dall’articolo 54 del Codice della strada (elenco disponibile sul sito https://www.comune.re.it/provvedimentiaria)
- Mezzi di cantiere impiegati nelle ricostruzioni del sisma maggio 2012;
- Veicoli utilizzati dai donatori di sangue nella sola giornata del prelievo per il tempo strettamente necessario da/per la struttura adibita al prelievo;
- veicoli diretti agli istituti scolastici per l’accompagnamento, in entrata e uscita, degli alunni di asili nido, scuole materne, elementari e medie inferiori, muniti di attestato di frequenza o autocertificazione indicante l’orario di entrata e di uscita, limitatamente ai 30 minuti prima e dopo tale orario;
- Veicoli appartenenti a persone il cui Isee sia inferiore alla soglia di 14.000 euro, non possessori di veicoli esclusi dalle limitazioni, nel limite di un veicolo ogni nucleo familiare, e regolarmente immatricolati e assicurati, e muniti di autocertificazione;
- Carri funebri e veicoli al seguito;
- Veicoli diretti alla revisione purché muniti di documentazione che attesti la prenotazione;
- Veicoli al servizio delle manifestazioni regolarmente autorizzate e veicoli di operatori commerciali che accedono o escono dai posteggi dei mercati settimanali o delle fiere autorizzate dall’Amministrazione comunale;
- Veicoli a servizio di persone soggiornanti presso le strutture di tipo alberghiero site nelle aree delimitate, esclusivamente per arrivare/partire dalla struttura medesima, dotati di prenotazione, oppure facendo pervenire al Corpo di Polizia Municipale, nei dieci giorni successivi, apposita attestazione vistata dalla struttura ricettiva, ovvero copia della fattura in cui risultino intestatario e targa del veicolo rilasciata dalla suddetta struttura, a condizione che la stessa sia situata all’interno del Comune;
- Autocarri di categoria N2 e N3 (autocarri aventi massa massima superiore a 3,5 tonnellate) limitatamente al transito dalla sede operativa dell’impresa titolare del mezzo alla viabilità esclusa dai divieti e viceversa;
L’elenco completo
delle esenzioni è pubblicato all’indirizzo https://www.comune.re.it/provvedimentiaria
Per conoscere a quale categoria appartiene la propria auto è possibile
consultare la carta di circolazione: su quelle di nuovo tipo è riportata alla
lettera v.9; su quelle di vecchio tipo l’indicazione si trova nel riquadro 2.
L’elenco completo delle direttive euro di riferimento è pubblicato
all’indirizzo https://www.comune.re.it/provvedimentiaria
Informazioni
Comune Informa Urp
via Farini, 2/1 – tel. 0522.456660
email: comune.informa@municipio.re.it
www.comune.re.it/nuoveideeincircolazione
Iscriviti alla newsletter Comune Informa su www.comune.re.it/newsletter
Seguici su telegram @ComuneREbot
Facebook @cittadireggioemilia
Twitter: @ComuneRE