di Giulia Misti

“Ciao, ti andrebbe di scrivere la prefazione al libro?

Sì dai, perché no? Mi ci metto un attimo e te la preparo.

Poi, all’ennesima volta che cancelli tutto ti rendi conto che non sei uno scrittore professionista e scrivere la prefazione di un libro…è un po’ più difficile di quello che immaginavi. (…)

Vorresti raccontare tutto.

Vorresti menzionare tutti.

Vorresti far sapere cos’è successo, cosa si è mosso, cosa è nato in questi anni.

Vorresti (…) Vorresti (…) Vorresti (…)

Vorresti scrivere un sacco di cose, ma…

(…) Scriverò un riassunto di tre parole:

INSIEME SI PUÒ!

Leggetele, scrivetele, utilizzatele dove e come volete. Vi porteranno nella giusta direzione”.

Firmata da Enrico Orlandini, papà di Matteo, è questa la prefazione del piccolo e prezioso volume scritto da Marco Aldrighi e Francesca Nicolini, disegnato da Mario Del Pennino, già autore per Marvel Comics, e colorato da Alberto Bugiù.

INISIEME SI PUÒ! è la storia di Matteo, cui a soli due anni viene diagnosticata una rara malattia del sangue. Ed è la storia di tanti bambini che, come lui, grazie all’immaginazione, alla pugnacia e alla voglia di vivere, trascendono le barriere fisiche ed emotive del buio sfrecciando, lontano dall’ospedale, sui circuiti automobilistici, e correndo lungo la giusta direzione.

Dalle quattro ruote della carrozzella alle quattro di una sportiva da corsa rosso fiammante.

Poi il mantello, i motori, l’asfalto, la sfida, il podio, la vittoria. La forza. La propria.

E i genitori, i parenti, gli amici, quelli veri.

Edita da Compagnia Editoriale Aliberti, la pubblicazione rappresenta anche un’importante operazione a sostegno dell’ADMO (Associazione Donatori di Midollo Osseo) dell’Emilia Romagna, cui verranno devoluti i proventi derivanti dai diritti d’autore.

C’è il mondo reale e c’è il mondo della fantasia, potente e impavido. La loro unione, come la comunione di sguardi, quello meravigliato per la Sala Giochi, che, innocente e sognatore osserva sfiorato da una mascherina bianca, e quello adulto, altrettanto sognatore, che amorevolmente accompagna, diviene forza vitale, lungimirante, positiva.

Una sorta di storyboard a più voci idiomatiche racconta, così, di un sorriso contagioso; racconta di speranza e solidarietà, di consapevolezza e di gioia in un tempo egotico e arrogante, … «ma questa è un’altra storia».

«Se puoi sognarlo, puoi farlo» diceva Walt Disney, e insieme si può.

Nata nel 1990, l’Associazione Donatori di Midollo Osseo (ADMO) è impegnata nell’informazione e nella sensibilizzazione in merito alla cura delle leucemie, dei linfomi, del mieloma e di altre neoplasie del sangue, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, e segue il potenziale donatore sino alla tipizzazione HLA ed alla sua iscrizione nel Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR). Nel libro INSIEME SI PUÒ! sono descritte e illustrate utili e fondamentali informazioni relative alle tante attività dell’Associazione ed alle modalità per diventare donatore.