Sono davvero tante, e per tutte le età, le attività letterarie, artistiche e culturali che la Biblioteca comunale “Raffaele Crovi” di Castelnovo sta mettendo in campo nonostante questo periodo di chiusura “fisica” dei locali, e di isolamento forzato per gli utenti. Anzi, la moltiplicazione di queste attività fruibili da casa è proprio legata alla volontà di dare opportunità e occasioni di svago, approfondimento e conoscenza anche in questa fase di emergenza sanitaria.
Una di queste proposte sono le “Letture al buio”, ascolti di storie per
bambini in 5 puntate: dal lunedì al venerdì verrà proposta sulla pagina
Facebook della Biblioteca Crovi la lettura di un libro suddivisa in 5 capitoli,
senza l’ausilio di immagini. Viene chiesto ai bambini che si porranno in
ascolto di disegnare i personaggi della storia così come se li immaginano a
seguito della lettura, e solo al venerdì verrà mostrato come l’illustratore li
aveva concepiti nella versione originale del testo. I disegni potranno essere
inviati all’indirizzo mail
biblioteca@comune.castelnovo-nemonti.re.it, e verranno pubblicati sulla pagina
con i nomi dei relativi piccoli autori.
Altra opportunità assolutamente interessante sono le “Letture Dantesche”: in correlazione con la celebrazione del Dantedì, avvenuta lo scorso 25 marzo, ogni martedì e venerdì alle ore 12, la pagina Facebook della Biblioteca propone letture tratte dagli scritti di Dante Alighieri, lette e commentate da Thomas Predieri.
Con “Una StOria al giOrnO” invece, ogni giorno compreso il week end, la pagina pubblica video letture di albi illustrati a cura dei volontari del gruppo “Arcunta” della Biblioteca. Il giovedì in particolare viene proposto anche un video con laboratorio creativo ispirato alla lettura del giorno.
E ancora: ogni sabato pomeriggio alle ore 16.30 la pagina “La lanterna di Diogene”, in collaborazione con la Biblioteca Crovi, propone un ciclo di conferenze tematiche. Nelle scorse settimane sono stati proposti tre approfondimenti riguardanti la Storia, parlando di tematiche legate al Medioevo come la peste nera, i diritti delle donne e Matilde di Canossa. Da questa settimana si passerà a parlare di Storia dell’arte con Sergio Cardone, che per due settimane accompagnerà i partecipanti in una fantastica avventura tra colori, pennelli e cavalletti.
La Biblioteca Crovi, sempre tramite Facebook, proporrà anche video promozionali delle due mostre che si sarebbero dovute tenere presso la Scuderie di Palazzo ducale in questo periodo, nello specifico “L’altro lato del sogno” di Anna Paglia e “”Trilogia – Via crucis, Comandamenti e sette tavole della genesi” di Fabrizio Ugoletti “Fabretti”. I video verranno proposti nelle seguenti date: 1 aprile (replica 8 aprile) per la mostra di Anna Paglia; 15 aprile (replica 22 aprile) per la mostra di Fabrizio Ugoletti.