REGGIO EMILIA – Continuano senza sosta le donazioni di privati, associazioni e imprese reggiane a favore dell’Ausl reggiana, impegnata in prima linea nella lotta al Coronavirus.

“Lunedì il Consiglio di Amministrazione di Transcoop ha deliberato una donazione da 50.000 euro a sostegno dell’Ausl Irccs di Reggio Emilia, per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Il versamento è già stato effettuato. Da parte nostra vuole essere un modo di sostenere il personale sanitario in questi giorni così difficili, che pure vedono anche gli autotrasportatori in prima linea per consegnare alimenti e medicinali, così che arrivino alle persone e alle famiglie”. Con queste parole il Presidente di Transcoop, Edo Ferrari, annuncia e spiega la consistente donazione che il Consorzio di Imprese Artigiane ha elargito nelle scorse ore. “I nostri trasportatori – aggiunge Ferrari – a mio parere sono dei piccoli eroi. Fin dai primi giorni dell’emergenza covid-19 hanno consegnato anche nelle zone rosse lombarde, nel bergamasco, nel bresciano, pur consapevoli che stavano mettendo a rischio la loro salute. Nessuno dei nostri soci, o degli autisti alle dipendenze dei nostri soci, ha mai detto “non vado”, “non me la sento”. Lo Stato ci ha chiesto uno sforzo, e nessuno si è tirato indietro. E così continueremo a fare”.

Anche l’Associazione Curare onlus si sta adoperando a sostegno dell’Azienda Usl IRCCS di Reggio Emilia in questo periodo di emergenza. Grazie al sostegno dell’associazione e alla sensibilità di Camparini Gioielli in particolare di Stefano e Giulia, sono stati donati all’Ausl 80 orologi da muro. L’associazione di volontariato ha devoluto inoltre una somma di 10mila euro per l’emergenza sanitaria.

A questi si aggiungono gli 87 cronometri regalati da Decathlon Italia, che ha prontamente e generosamente risposto all’appello rivolto dall’Azienda sanitaria.

Gli orologi sono stati appesi nelle stanze di degenza dei nuovi reparti COVID degli ospedali e delle strutture dell’Azienda (Santa Maria Nuova di Reggio, Guastalla, Scandiano, Correggio, Castelnovo ne’ Monti).

Insieme ai cronometri, che hanno integrato le dotazioni del personale dell’assistenza, consentiranno di misurare la frequenza respiratoria dei pazienti ed evitare, per motivi sanitari legati alla trasmissione del virus, l’utilizzo degli orologi da polso o dei cellulari dei singoli sanitari. “Nei momenti di emergenza come quello che stiamo vivendo – sottolinea Deanna Ferretti, presidente di Curare onlus, ci si accorge che ogni singola azione, piccola o grande, è importante per consentire ai nostri operatori della sanità di lavorare nelle migliori condizioni possibili”.

Anche Auser Castelnovo di Sotto, grazie a Telefono Amico e Comitato Genitori in Auser, ha donato 2.500 euro all’Ausl di Reggio Emilia per sostenere medici, infermieri, OSS e tutti coloro che in questo tragico momento spendono ogni energia per vincere contro il COVID-19.

Le risorse provengono per 500 euro dal progetto di “Telefono Amico” e 2.000 euro da “Genitori in Auser”, in accordo con la dirigente scolastica, derivanti da raccolte fondi durante il Carnevale e la vendita del calendario 2020, risorse a suo tempo destinate a progetti scolastici che quest’anno non verranno terminati.

 “La forza di una comunità si misura soprattutto nel momento del bisogno e Castelnovo dimostra di avere un tessuto sociale unito anche nelle difficoltà – commenta il sindaco Francesco Monica – L’attività dei volontari di Auser Telefono Amico è fondamentale per aiutare molti castelnovesi che vivono condizioni di difficoltà. Il gesto compito dall’associazione e dai “Genitori in Auser” è segno del loro profondo senso civico. Non finiremo mai di ringraziarli per quello che hanno fatto, stanno facendo e faranno per tutti noi”.

Anche i medici odontoiatri di Reggio Emilia e provincia hanno donato i loro camici monouso ai colleghi medici degli ospedali di cui avevano raccolto richiesta in questa situazione di emergenza Covid 19, dopo l’appello della  Commissione Albo Odontoiatri, con il suo presidente dott. Fulvio Curti, di ANDI, Associazione Nazionale Dentisti Italiani e fondazione ANDIonlus.

Oggi, come confermato dal dott. Curti sono già stati consegnati 100 camici. La Direzione Generale ringrazia di cuore per la sensibilità dimostrata con tutte le donazioni.

Dottor Fulvio Curti, Presidente Commissione Albo Odontoiatri