Continuano gli appuntamenti di estivi. Ecco le proposte per il week end da sabato 22 a lunedì 24 agosto 2020

Sabato 22 agosto

Arena Stalloni

via Campo Samarotto 10 ore 21.15

ANTEPRIMA – Un divano a Tunisi di Manele Labidi (Francia, 2019) 88’.

Selma, 35 anni, cresciuta in Francia e laureata in psicanalisi, decide di tornare a Tunisi con la determinazione di aprire uno studio in città, sul tetto della casa di famiglia. Sull’onda delle primavere arabe si illude di aver a che fare con un contesto moderno e occidentalizzato, ma si accorgerà presto che il paese è in preda al caos, ammalato di pregiudizi e burocrazia.

Ingresso 6 euro, ridotto euro 4.50. In caso di pioggia le proiezioni avranno luogo al Cinema Rosebud. Info: tel 0522 392137 (orari ufficio Arci) – 338 3740053 (60’ prima della proiezione)

Centro sociale Orologio

via Massenet 19 – ore 21

Orchestra Scaglioni

Iniziative ad ingresso libero. Obbligo di prenotazione – mail: centroorologio@libero.it – tel .0522-304624

San Polo d’ Enza

Piazza Sartori – ore 21,30

FESTIVAL BARACCA E BURATTINI “Gli strani casi dell’Ispettor Balanzone” di Zanubrio Marionette

Lo spettacolo, nell’orma della tradizione dei burattini emiliani, caratterizzati da teste di legno finemente scolpite e trucchi scenici stupefacenti, è una divertente farsa che gioca con gli stereotipi letterari e cinematografici dei triller di investigazione citando i grandi autori di gialli come Hitchcock, Hammet, E.A. Poe, Conan Doyle, Chandler.
trama

Correggio

Palazzo dei Principi – Cortile . Corso Cavour, 7, Correggio – 20,30

CORREGGIO JAZZ_2020_RELOAD

AS MADALENAS “Vai, menina”
Cristina Renzetti – voce, chitarra, percussioni;
Tati Valle – voce, chitarra, percussioni

Cavriago

AUT Pub – Via Piazza Garibaldi, 16, Cavriago – Dalle ore 20.00

Cena con musica a Cavriago a favore della Fondazione Grade Onlus.

L’evento sosterrà la raccolta fondi Grade per la nuova Spect-ct per il Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.

Quattro Castella

Castello di Bianello – Via Bianello 8, Quattro Castella

VISITE SERALI AL CASTELLO DI BIANELLO 2020

Tornano le aperture serali al castello di Bianello.

Domenica 23 agosto

Arena Stalloni

via Campo Samarotto 10 – ore 21.15

ACCADDE DOMANI Nevia di Nunzia De Stefano (Italia, 2019) 86′.

Presente la regista Nunzia di Stefano. Nevia, 17 anni, è un’adolescente caparbia, cresciuta con la nonna, la zia e la sorella più piccola nel campo container di Ponticelli, che cerca di farsi rispettare in un mondo dove nascere donna non offre nessuna opportunità. Le sue giornate trascorrono tra piccoli lavoretti e grandi responsabilità, i contrasti con la nonna e la tenerezza per la sorella. Finché un giorno l’arrivo di un circo le offre una possibilità insperata.

Ingresso 6 euro, ridotto euro 4.50. In caso di pioggia le proiezioni avranno luogo al Cinema Rosebud. Info: tel 0522 392137 (orari ufficio Arci) – 338 3740053 (60’ prima della proiezione

Guastalla

Piazza Mazzini – Ore 21

Concerto “80 GUCCINI”

I Popinga rendono omaggio al cantautore Bolognese che ha recentemente festeggiato gli 80 anni. Attraverso uno spettacolo che ripropone, reinterpreta e rilegge le canzoni storiche di Francesco Guccini. I POPINGA, gruppo reggiano che da oltre 20 anni ripropone la musica d’autore italiana attraverso arrangiamenti sempre nuovi e creativi, aggiungendo la giusta dose di ironia ad uno spettacolo coinvolgente e mai banale.

Lunedì 24 agosto

Arena Stalloni

via Campo Samarotto 10 – ore 21.15

CINEMA ESTIVO:  ANTEPRIMA – La candidata ideale

di Haifaa Al-Mansour (Arabia Saudita, 2019) 101’. Maryam è una dottoressa consapevole della responsabilità del proprio ruolo che esercita in un piccolo ospedale in Arabia Saudita. Nonostante la sua professionalità deve lottare quotidianamente, anche in famiglia, contro il pregiudizio diffuso nella società nei confronti delle donne. Quando, in seguito a una serie di contingenze, Maryam si ritrova a firmare i documenti per la candidatura alle elezioni per il Consiglio Comunale, la situazione si fa ancor più complicata.

Ingresso 6 euro intero, 4,5 euro ridotto. I biglietti potranno essere acquistati già un’ora prima dell’inizio della proiezione direttamente in biglietteria oppure online dal sito  http://www.ticketland2000.com/stalloni. In caso di pioggia la proiezione è annullata. Info: tel 0522 392137 (orari ufficio Arci) – 338 3740053 (60’ prima della proiezione) A cura di Associazione Arci Comitato territoriale di Reggio Emilia

Parco del Tasso

via Adua, 57 – ore 21

Letture nel parco

Lunedì da fiaba. Lettura integrale di una fiaba a cura dei volontari Natiperleggere. Età: da 4 anni. Ingresso gratuito Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca Santa Croce, via Adua, 57 42124 Reggio Emilia. Tel. 0522 585600

Vezzano Sul Crostolo

Parco della Repubblica – ore 21,00

Tradizione e storie di passi sul Cammino di San Pellegrino

Incontro a cura degli “Amici del Cammino di San Pellegrino”

Per tutta l’estate

Spazio Gerra – Orti di Santa Chiara piazza XXV Aprile, 2 Fino al 26 Settembre

Natura non domestica

Mostra nel giardino di Spazio Gerra dedicata al rapporto uomo-natura. Aperta h24 con accesso da viale Allegri.

Palazzo dei Musei

via Spallanzani, 1 – Fino al 1 novembre 2020

Gaetano Chierici. Metodo e scienze all’origine degli studi di Preistoria”

Orari luglio/agosto: martedì-sabato ore 9-12 e 21-23, domenica e festivi 21-23

Nel bicentenario della nascita di don Gaetano Chierici, sacerdote, scienziato, museologo e patriota, una mostra racconta il suo pionieristico metodo di lavoro archeologico, che coniugava cultura umanistica e grande competenza nelle discipline scientifiche.

Visita guidata: mercoledì 12 agosto ore 21

Musei civici

sedi museali diverse fino al 31 agosto 2020 – ore 21-23

Visite guidate alle collezioni

Durante l’orario estivo (luglio – agosto 2020) sarà possibile richiedere visite guidate alla collezioni di Palazzo dei Musei,Galleria Parmeggiani, Museo dei Tricolore, dal martedì al venerdì. A cura di Le Macchine Celibi: massimo 5 partecipanti, prenotazione obbligatoria, 4 euro a persona, gratis i bambini fino ai 10 anni

Per informazioni e prenotazioni: 0522.456816, martedì – sabato ore 9 – 12 e 21 – 23, domenica e festivi 21-23, www.musei.re.it.

Casa di Cura Privata Villa Verde

viale Lelio Basso,1, Reggio Emilia – Fino al 26 Settembre 2020

“Silenti fioriture”

La Casa di Cura privata polispecialistica Villa Verde di Reggio Emilia conferma, anche per l’estate 2020, il consueto appuntamento con la pittura e l’arte ambientale, attraverso un doppio percorso espositivo che, dall’11 luglio al 26 settembre 2020, collegherà l’esterno e l’interno della struttura, portando una selezione di opere a tema floreale degli artisti Cristina Iotti e Carlo Moretti, rispettivamente negli spazi di accoglienza e nel parco. “Silenti fioriture”, quelle di Cristina Iotti e Carlo Moretti, coltivate all’interno dei loro atelier durante la pausa forzata, ed ora offerte ai pazienti della Casa di Cura e alla cittadinanza come proposta di bellezza, condivisione e rinascita. Promossa dalla Casa di Cura privata polispecialistica Villa Verde e dall’associazione culturale Gommapane Lab, nell’ambito del programma Gommapane·xpo, la bi-personale è curata da Gaia Bertani e Nicla Ferrari.

CAVRIAGO – Cinema Teatro Multisala 900

via Del Cristo, 5, Cavriago

LUCA PASQUALINI – INCISIONI – 2020

nello spazio espositivo Artoteca Off allestito al primo piano, Multisala Novecento ospita in collaborazione con il centro cultura Multiplo la mostra “Incisioni” che raccoglie diverse xilografie dell’artista cavriaghese Luca Pasqualini stampate dal Laboratorio F.lli Manfredi. La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura del Multisala. Luca Pasqualini è grafico, illustratore, restauratore e cittadino cavriaghese.