Con l’arrivo delle nuove matricole e nell’imminenza della ripresa delle attività didattiche, studentesse e studenti Unimore troveranno aperte e fruibili tutte le 7 biblioteche gestite dal Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA), sia le 6 di Modena sia quella di Reggio Emilia: Biblioteca di Economia Sebastiano Brusco (www.biblioeconomia.unimore.it), Biblioteca Giuridica (www.bugiuridica.unimore.it), Biblioteca Umanistica (www.biblioumanistica.unimore.it), Biblioteca Medica (www.bibmed.unimore.it), Biblioteca Scientifica Interdipartimentale (BSI) – Specializzata in fisica, matematica, informatica, chimica, geologia, farmacia e biologia (www.bsi.unimore.it), Biblioteca di Ingegneria Enzo Ferrari (BUST) (www.biblioingegneria.unimore.it), Biblioteca Interdipartimentale di Reggio Emilia – Specializzata in scienze della comunicazione, scienze della formazione, scienze infermieristiche, agraria, ingegneria e psicologia (www.biblioreggio.unimore.it)
Anche durante il lockdown, tuttavia, l’attività di queste strutture, supporto fondamentale per iscritti e iscritte dell’Università di Modena e Reggio Emilia grazie ai servizi di assistenza alla ricerca bibliografica e alla ampia dotazione libraria (423.000 volumi moderni, 224.000 annate di riviste, per quanto riguarda il patrimonio cartaceo; 200.000 ejournals e ebook e un centinaio di banche dati), non si è mai interrotta ed ha continuato “da remoto” ad intrattenere un dialogo con i suoi utenti sia prima che dopo il 25 maggio, quando gradualmente sono ripresi alcuni servizi fruibili individualmente, come ad esempio il servizio di prestito: dal 25 maggio sono stati infatti effettuati 7.123 prestiti esterni di libri.