REGGIO EMILIA – Domani Sabato 3 e domenica 4 ottobre torna Caseifici Aperti: l’appuntamento che offrirà a tutti – dai foodies e appassionati ai curiosi, grandi e piccini – la possibilità di partecipare e immergersi nella produzione del Parmigiano Reggiano DOP. Le visite e le attività saranno organizzate osservando attentamente le norme sul distanziamento sociale e le misure anti-contagio.
Visite guidate al caseificio e al magazzino di stagionatura, spacci aperti, eventi per bambini e degustazioni, uniti alla passione dei casari offriranno la possibilità di vivere un’esperienza unica: un viaggio alla scoperta della zona d’origine del Parmigiano Reggiano, delle sue terre ricche di storia, arte e cultura. È così che, a circa un anno dall’ultima edizione, i produttori di Parmigiano Reggiano hanno scelto di lanciare un segnale di speranza agli italiani.
La produzione della DOP non si è mai fermata: anche nel periodo più buio del lockdown, i casari sono rimasti al lavoro tra caldaie e fascere per rifornire il Paese. Ora è giunto il momento di fare un passo in più e tornare ad accogliere nei caseifici tutte quelle persone che hanno sostenuto la nostra filiera in un periodo così difficile.
Partecipare a Caseifici Aperti è semplice: basta visitare il sito del Consorzio, www.parmigianoreggiano.it e accedere all’area dedicata dove presto sarà disponibile la lista dei caseifici aderenti grazie alla quale è possibile informarsi sugli orari di apertura e sulle attività proposte.
Un weekend insieme al Consorzio Vacche Rosse
L’iniziativa è promossa dal Consorzio del Parmigiano Reggiano ed è accolta con entusiasmo dal Caseificio reggiano, nato negli anni Novanta dall’idea di un gruppo di allevatori di tornare a caseificare il Parmigiano Reggiano col latte dell’antica Razza Reggiana. Da allora, il Consorzio del presidente Marco Prandi è diventato sinonimo di tradizione ed eccellenza emiliana, tutelando il nome delle Vacche Rosse e rendendolo conosciuto in tutto il mondo.
Visite guidate al caseificio, al magazzino e alla stalla
Un coinvolgente fine settimana in cui sarà possibile partecipare alle visite del nostro caseificio di Reggio Emilia, in Via F.lli Rosselli 41/2, dell’adiacente magazzino e dell’attigua stalla: per scoprire i processi di lavorazione del Parmigiano Reggiano Vacche Rosse, ammirare le sue forme nelle diverse fasi di stagionatura, conoscere da vicino le nostre amichevoli Vacche Rosse e gustare, infine, deliziosi assaggi dei nostri prodotti.
L’edizione autunnale di “Caseifici Aperti”è l’occasione per conoscere da vicino e toccare con mano l’attività del Consorzio. L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle normative sanitarie vigenti. Pertanto è consigliata la prenotazione telefonica allo 0522.294655 per le visite guidate. Le quali avverranno a ciclo continuo nel corso della manifestazione, ma per un massimo di 10 persone alla volta. Le porte saranno aperte sabato (dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.00) e domenica (dalle 9.30 alle 12.30).
Apertura a mano delle forme di Parmigiano Reggiano Vacche Rosse
Il weekend sarà inoltre arricchito da tre emozionanti momenti di apertura a mano delle nostre forme di Parmigiano Reggiano Vacche Rosse: sabato, alle ore 11.30 e 16.30 e domenica, alle ore 11.30.
“Caseifici Aperti”, poi, continua anche sui social con il concorso “Scatta e Vinci”. Il concorso fotografico premierà i migliori scatti postati sui social o inviati via mail al Consorzio delle Vacche Rosse.
Per partecipare bisogna caricare le fotografie realizzate durante l’evento su Instagram con gli hashtag #concorso #vaccherosse #caseificiaperti #parmigianoreggiano, oppure inviarle a staff@consorziovaccherosse.it entro la mezzanotte del 18 ottobre. Le 3 migliori fotografie saranno premiate, nemmeno a dirlo, con del Parmigiano Reggiano Vacche Rosse, di diverse stagionature.
Programma completo sul sito: http://ow.ly/UTu150BzTVB
“Caseifici Aperti”… e sicuri: guida ai comportamenti da osservare: http://ow.ly/PxXF50BzTXe
Sulla pagina https://www.parmigianoreggiano.com/it/caseifici-caseifici-aperti/ è ora disponibile la lista dei caseifici aderenti. Oltre trenta aziende nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova e Bologna. Tutte le attività sono state organizzate nel rispetto del distanziamento sociale e delle misure anti-contagio.