Prendersi cura di cosa? …di quell’albero, del bambino che attraversa la strada, delle rocce, del bagliore del lampione, del riccio che si nasconde in giardino, degli amici, anche i meno simpatici, delle parole che usiamo, della signora anziana del primo piano, dell’acqua del mare, delle meduse che la abitano, dello sguardo di chi incrociamo, del colore delle pareti di casa…

Il mondo ha bisogno di cura. E noi? Di cosa ci prendiamo cura? Del nostro futuro? Dell’ambiente? Sono le domande che hanno ispirato il TEDxReggioEmilia, che quest’anno sceglie il tema TAKE CARE OF, e invita la città, domenica 18 ottobre al Centro Internazionale Loris Malaguzzi, a riflettere su cosa significa “prendersi cura”. Tema che si sposa perfettamente con la chiamata universale del TED COUNTDOWN, finalizzata a sostenere e accelerare la realizzazione delle soluzioni alla crisi climatica.

Lisa Iotti

A fare gli onori di casa sarà Lisa Iotti, reggiana d’origine, giornalista d’inchiesta a Presa Diretta (Rai 3) e scrittrice. Se le chiediamo di cosa si prende cura, risponde così: “Mi prendo cura della punteggiatura, che è il respiro delle frasi. Perché penso sia una forma di amore e di rispetto per chi mi ascolta: una virgola può mozzare il fiato, come è stato detto, e cambiare il viaggio delle parole”. Speaker di TEDxReggioEmilia nell’edizione 2018, Lisa racconta: “Salire sul palco del TEDx è stata in assoluto l’esperienza più impegnativa che ricordi: scrivere e riscrivere il talk, provarlo, misurare il tempo, sentire il suono della mia voce nel microfono, trovarmi davanti a un pubblico attento ed esigente. Difficilissimo e potente – prosegue Lisa – la prima volta che ho capito definitivamente quanto sia fondamentale avere dei perimetri, anche per la creatività. Ho iniziato a scrivere quello che sarebbe diventato «8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione» durante la preparazione della mia conferenza e il titolo stesso del libro lo devo alle lunghe chiacchierate con lo staff del Ted”. Conclude così: “Tornare ora a Reggio, la mia città, per tessere i fili delle parole di chi salirà sullo stesso palco mi onora e mi emoziona. Se posso lasciare solo una frase per i nuovi speaker è: non abbiate paura di essere imperfetti. E’ dalle crepe che filtra la luce.

L’evento sarà in totale sicurezza, nel pieno rispetto delle normative anti Covid – 19. Il TAKE CARE OF è organizzato in due sessioni, la prima si svolgerà al mattino (10.30-13.30), la seconda al pomeriggio (15.30-18.30).

Gli speaker di questa edizione 2020 saranno diciannove, un numero che va ben oltre quelli delle precedenti edizioni. Perché questa è speciale, con un tema che sta a cuore a tutti e che merita un’esplosione di idee e nomi. Su palco saliranno Casa Surace, Simone Petrella e Daniele Pugliese – Autori, Rosalba Giugni, fondatrice e presidente dell’Associazione Marevivo, Veronica Costanza Ward, autrice e rappresentante della comunità black italiana,

Matteo Corradini, cyber security specialist, Silvia Calcavecchia, scrittrice e content creator, Dario Levantino, scrittore e insegnante di italiano e storia, Enrico Galiano, insegnante, scrittore e prof – youtuber, Sefora Inzaghi, direttrice della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Gole del Sagittario di Anversa degli Abruzzi, Manuela Monti, biologa, Giuliana Cangelosi, designer e urban skecther, Alessandro Seletti, fotografo naturalista,

Paolo Ferrara, dirigente e attivista, Donatella Caprioglio, psicologa, psicoterapeuta e scrittrice, Alessia Ciarrocchi, biologa molecolare, Giorgio Rea, archeologo, Simone Colombo, senior manager, Gaia Grisanti, attrice e interprete del Desiderio di Sofia, Laura Bricola, educatrice, Roberto Sergio Azzoni,glaciologo specializzato in geomorfologia.

Ascolteremo di psicologia, architettura, tecnologia, arte, cellule e orsi bianchi. Storie di vita, sfide, conquiste, valori e azioni. 

TEDxReggioEmilia, che da sempre si prende cura del legame con il territorio e dell’architettura, sarà l’evento di chiusura del Festival dell’Architettura – RIGENERA, progetto dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Reggio Emilia – Fondazione Architetti Reggio Emilia, vincitore del bando Festival dell’Architettura promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.

TEDxReggioEmilia, con il TAKE CARE OF del 18 ottobre, abbraccerà con orgoglio la Community TED di tutto il mondo. Lo farà prendendo parte a TED COUNTDOWN, l’iniziativa globale lanciata da TED focalizzata sul tema urgente e attuale del cambiamento climatico. Ci saranno infatti quattro talk interamente dedicati alla natura e all’ambiente. Gli speaker che lanceranno COUNTDOWN Reggio Emilia saranno Sefora Inzaghi, direttrice della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Gole del Sagittario di Anversa degli Abruzzi, Rosalba Giugni, Fondatrice e Presidente dell’Associazione ambientalista Marevivo, Alessandro Seletti, fotografo naturalista  e Paolo Sergio Azzoni, glaciologo specializzato in metereologia.

Assistere dal vivo a TEDxReggioEmilia è un’esperienza adrenalinica, si crea un legame invisibile tra speaker, pubblico, volontari. Per chi parteciperà a distanza, l’evento sarà interamente fruibile in streaming direttamente dal sito di TEDxReggioEmilia.

C’è un’altra (l’ultima) grande novità: chi possiede il biglietto potrà vivere l’evento phygital, sia fisico sia digitale. Una modalità altamente innovativa che consente di interagire e restituire a Reggio Emilia idee sulla città del futuro.

Mai come in questa edizione ascoltare i talk TEDx aiuterà a pensare fuori dagli schemi, a sorridere, emozionarsi, imparare e rimettere in discussione le proprie certezze.

TEDxReggioEmilia – Chi siamo? Cosa facciamo e cosa ci spinge a farlo?

TEDxReggioEmilia è un’organizzazione non profit che nasce nel 2011, uno dei primi TEDx in Italia, grazie al desiderio di Laura Credidio e Sara Gilioli di valorizzare e rendere virali le “idee che meritano di essere diffuse” nello spirito TED – Technology, Entertainment, Design.

Il team è formato da un gruppo di professionisti, appassionati e sognatori. Tutti volontari, ricchi di energia e passione, che mettono a disposizione tempo e competenze perché credono nel potere delle idee. Credono che le idee brillanti e la loro condivisione possano cambiare la vita delle persone e il mondo stesso; da anni si impegnano perché la città di Reggio Emilia, accogliente e inclusiva, ospiti innovatori, ricercatori ed artisti a ispirarci con le loro idee.

Per info e approfondimenti: TEDxReggioEmilia