
Dopo 44 anni, torna a Reggio Emilia il Campionato italiano assoluto di Maratona. La gara avrebbe dovuto svolgersi nell’ambito della 25esima edizione della “Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore” ma, vista l’emergenza sanitaria in corso, gli organizzatori della Tricolore Sport Marathon Asd hanno dovuto rinviare la manifestazione al 2021, confermando per quest’anno unicamente il campionato italiano assoluto e dirottandolo dal tradizionale percorso, con partenza e arrivo in centro storico, su un tracciato tutto nuovo, disegnato integralmente nella zona industriale di Mancasale.
La competizione si svolgerà oggi, domenica 13 dicembre 2020 con inizio alle ore 9.30.

Rigorosamente chiusa al pubblico, osserverà i rigidi protocolli anti-Covid e si svolgerà su un anello da ripetere quattro volte. Ai blocchi di partenza, 150 atleti d’élite che cercheranno di conquistare il Tricolore e daranno il meglio di sé in vista di un’eventuale chiamata olimpica l’anno prossimo.
Per chi non è atleta d’élite e non si accontenta di attendere il 2021, c’è comunque la possibilità di partecipare ad una speciale “maratona a distanza” a scopo benefico, percorrendo individualmente i tradizionali 42,195 km tra il 6 e il 13 dicembre 2020, anche suddividendo la distanza in più sessioni, e trasmettendo successivamente i risultati agli organizzatori. Sono già oltre 450 gli iscritti a questa gara, il cui ricavato sarà devoluto al MI.RE. (Maternità Infanzia Reggio Emilia), alla Croce Rossa e Croce Verde di Reggio Emilia, alla Protezione Civile dell’Emilia Romagna e alla Fondazione Umberto Veronesi.
IL SINDACO LUCA VECCHI “La presentazione di questo importante evento acquista un valore doppiamente simbolico perché viene fatta il giorno dopo l’approvazione dello studio di fattibilità del nuovo Campo per l’Atletica leggera nel nuovo parco Campovolo, a testimoniare l’impegno dell’Amministrazione comunale per riqualificare le infrastrutture sportive con un notevole salto di qualità e un investimento di 4 milioni di euro. Reggio Emilia si riconferma capitale dell’Atletica leggera e della Maratona. È un onore per noi ospitare il Campionato italiano assoluto di Maratona, una delle gare più qualificate in Italia per organizzazione e partecipazione, che valorizza non solo la disciplina sportiva ma anche la nostra stessa città. Celebriamo dunque con orgoglio questo evento con un percorso costruito ad hoc, senza pubblico per gli obblighi che ci impone la pandemia, in attesa di poterlo realizzare nella sua formula tradizionale, solo rinviata di un anno. E a questo proposito mi piace usare proprio la metafora della maratona per dare un senso anche al momento difficile che stiamo vivendo. Ogni maratoneta sa che deve calibrare molto bene il ritmo della sua corsa per arrivare al 35° chilometro con le forze giuste che gli consentiranno di fare lo sprint finale e vincere la gara. Allo stesso modo, come città di Reggio Emilia e come Regione Emilia-Romagna stiamo affrontando la pandemia con la consapevolezza delle nostre risorse. La battaglia non è ancora finita, non ha senso accelerare con il rischio di perdere le forze. Ci è richiesto un ulteriore sforzo nei prossimi mesi per conservare le risorse che ci consentiranno di fare lo sprint finale e uscire vittoriosi”.
VIABILITÀ – MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE PER IL ‘CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO DI MARATONA’
In occasione dello svolgimento del ‘Campionato italiano assoluto di maratona’ in programma domenica 13 dicembre 2020, vengono adottati i seguenti provvedimenti di modifica alla circolazione stradale:
• interruzione della circolazione stradale veicolare dalle ore 7 alle ore 15 di domenica 13 dicembre in via Filangeri (intersezione con via Gramsci), via Di Vittorio (intersezione con via Gramsci), via Bovio (intersezione con via Gramsci), viale dei Trattati di Roma da accessi ponte Sud a SP3 (via Lama), via Nobel (intersezione rotatoria con via Filangeri), via Genovesi (intersezione con via Moro) e via Santi Grisante e Daria (intersezione via Moro);
• divieto di sosta permanente con rimozione dalle ore 1 alle ore 16, in via Aldo Moro, via Calvi di Rienzo e via Casorati.
Dalle ore 9 alle 15 circa, nelle fasce orarie interessate dalla manifestazione, interruzione totale della circolazione stradale nelle sottoelencate vie, piazze e corrispondenti tratti di piste ciclo-pedonali e immissione da tutte le laterali:
– partenza ore 9 da piazzale Ente Fiere, percorso: via Filangeri, via Majorana, via Raffaello, via Carlo Calvi di Coenzo, via Casorati, via Napoli, viale dei Trattati di Roma, rampa per via Giulia Maramotti Fontanesi, via Aldo Moro, via Lama, via Casorati, via Masaccio, via Aldo Moro, via Filangeri.