Foto Hollie Santos

REGGIO EMILIA – E’ stata approvata ieri all’unanimità dal Consiglio comunale di Reggio Emilia una mozione per incentivare l’aumento del tasso di natalità tramite azioni a sostegno dei nuovi nati e delle famiglie.

Nella premessa della mozione presentata si leggeva che i dati lstat sul divario tra nascite e decessi, nonché il calo dei nuovi nati, confermano come nel nostro Paese sia in atto uno stravolgimento demografico, che procede a passo sempre più spedito: ogni anno i dati ISTAT attestano infatti un nuovo record della denatalità in Italia.

La denatalità incontrollata è uno dei fenomeni da contrastare per evitare di avere, nei prossimi anni, uno stravolgimento sociale che rischia di compromettere la tenuta del nostro sistema sociale e del welfare.

Per scongiurare questa crisi occorre attuare immediatamente politiche nazionali e locali di incentivo alla natalità per portare il tasso di fecondità totale a circa 2,1 (numero medio di figli per donna) che rappresenta il cosiddetto ‘livello di sostituzione’.

In un altro passaggio della mozione viene rilevato che il tasso di natalità di Reggio Emilia è sceso rapidamente da un valore medio di 10-11 prima del 2011 ad un tasso di natalità di 8.4 nel 2017 e che occorre ripensare ai neonati non come una spesa per la collettività ma piuttosto come un investimento per il futuro della nostra città: Reggio Emilia deve diventare nei prossimi anni una città ad alto tasso di natalità e fortemente attrattiva per le famiglie.

Ecco che come riportato nel testo esposto il Consiglio Comunale impegna la Giunta Comunale e il Sindaco ad adottare misure per incentivare l’aumento del tasso di natalità e per il sostegno alle famiglie che includano ad esempio:

  • introduzione di un momento istituzionale cittadino nel quale invitare e conoscere le famiglie dei neonati dell’anno (in particolare le famiglie al primo figlio) per valorizzarne il ruolo e per informarli dei tanti servizi offerti dal Comune e dalle Associazioni del territorio;
  • attivare e promuovere nel territorio Comunale la Carta della Famiglia, strumento messo in campo dal Dipartimento per le politiche della Famiglia nel 2020 per incentivare i negozi ad applicare apposite scontistiche dedicate alle famiglie: (httos://www.cartafamiglia.aov.it/cartafamialia/#/beneficiario/homePage)
  • valutare la fattibilità tecnico-economica di incentivi economici una tantum, tipo-bonus bebè comunali, da spendere nei negozi della Città, come leva per aumentare la presenza delle famiglie nel Centro Storico e sostenere i negozi di vicinato;
  • potenziare gli organismi e i tavoli di coordinamento per tutte le associazioni, enti e uffici comunali che si occupano delle politiche a favore delle famiglie come, ad esempio, l’istituzione di un osservatorio per le famiglie e anche a valutare, in collaborazione con Reggio Children, la realizzazione di eventi o spazi dedicati ai bambini ed alle loro famiglie, in particolare nell’area del centro storico.