REGGIO EMILIA – Per il secondo anno consecutivo, in occasione della giornata mondiale dei lucani che si celebra il 22 maggio, il docufilm MATERA PLOVDIV, la retta via della cultura, sarà trasmesso in Italia e all’estero attraverso più canali di trasmissione.
In Italia diverse televisioni locali con diffusione anche regionale se non nazionale, dalla Calabria al Veneto passando per Emilia Romagna, Lombardia, Liguria, Piemonte , Puglia , Basilicata e altre regioni ancora, hanno aderito all’iniziativa dei produttori del film, per trasmetterlo il più possibile in simultanea nella serata del 22 maggio alle ore 21. Alcune emittenti, in via eccezionali, trasmetteranno poco dopo o in giornate successive
La scelta di continuare a diffondere il film resta assolutamente in linea con l’idea originaria da cui è partito il progetto, avvicinare popoli territori e tradizioni diverse e lontane attraverso il filo rosso della cultura.
“Oggi ancora più che nel 2019, il docufilm Matera Plovdiv rappresenta la cultura che unisce”, – afferma la regista Isabella Trovato che aggiunge: “il covid a inizio 2020 ha interrotto la diffusione del nostro film nei cinema ma la spinta dei legami tra i popoli, la forza del viaggio, il ritmo della musica popolare e folkloristica, la bellezza dei luoghi visitati, rompono il filo spinato che il virus ha alzato ai confini tra gli Stati come buon auspicio per un veloce ritorno alla vita pre-covid”
Nel film il protagonista, il lucano Donato Vena, parte con la carovana delle ‘mappe di ghiga’ da Reggio Emilia alla volta di Matera per congiungere la capitale europea della cultura 2019 all’altra capitale europea di quello stesso anno, Plovdiv in Bulgaria. Un viaggio che porterà la carovana a segnare tappe del proprio passaggio nei posti più impensati compreso il Parlamento albanese. Alla fine la carovana tra sorprese e imprevisti giungerà a Plovdiv per trovare un vecchio amico con cui Donato non si vedeva da oltre 25 anni.
Il film, alla sua uscita nelle sale cinematografiche a Reggio Emilia come film indipendente e autoprodotto, ha ricevuto il plauso del ministro Franceschini per l’idea e lo spirito di unione di popoli lontani.
Nel 2020, in piena emergenza sanitaria, a cinema chiusi, attraverso la promozione degli istituti italiani di cultura, il film Matera Plovdiv è stato visto in tutto il mondo ed è stato tradotto in bulgaro e in spagnolo. Sempre il 22 maggio i popoli del Sud America, su richiesta dei rappresentanti delle associazioni lucane dello Stato in cui risiedono, potranno vedere sul web il film sottotitolato.