La Sezione Cai di Reggio Emilia, in occasione dell’iniziativa “In Cammino nei Parchi”, promossa dal Cai e da Federparchi, organizza tre escursioni: due nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e una in MTB nel Parco Regionale dello Stirone.
Come “aperitivo”, sabato 12 giugno, in collaborazione con la Commissione Tutela Ambiente Montano della Sezione, è in programma una escursione nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, che raggiungerà il Rifugio del Cai Reggio Emilia “Cesare Battisti” a Lama Lite, percorrendo il Sentiero “Olinto Pincelli”, dedicato al grande “Pincio”. Il percorso tocca un tratto del Sentiero Italia CAI. Sarà l’occasione per ammirare i bellissimi boschi dell’Abetina Reale, le praterie d’alta quota sotto il Monte Prado e il Lago della Bargetana. L’escursione è organizzata in collaborazione con il progetto Montagnaterapia, promosso dal CAI e dall’Ausl: parteciperanno all’escursione anche i pazienti del Servizio Psichiatrico.
Domenica 13 giugno verrà organizzata l’escursione dal Passo Pradarena a Lama di Mezzo, sempre nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Dal Passo di Pradarena si percorrerà il crinale tosco-emiliano sul sentiero 00 fino al Monte Sillano e alle Porraie, con di fronte le Alpi Apuane. In questo tratto il percorso coincide con l’Alta Via dei Parchi. Dalle Porraie si scenderà nelle bellissime faggete di Lama di Mezzo, per tornare sul Sentiero Italia CAI al Passo della Comunella e al Passo di Pradarena. E’ uno dei percorsi più spettacolari del Parco Nazionale, per le bellissime faggete attraversate e per gli spettacolari panorami sulla Garfagnana e l’Appennino Reggiano. Questa proposta è rivolta ad escursionisti esperti.
E’ invece una cicloescursione quella organizzata i 12 giugno dal Gruppo MTB del Cai nel Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano, tra le province di Parma e Piacenza, nei comuni di Fidenza, Salsomaggiore Terme, Alseno e Vernasca: un percorso di grande interesse paesaggistico e paleontologico.
Info: www.caireggioemilia.it.