Musei Civici, Chiostro dei Marmi – https://eventi.comune.re.it/restate2021/

REGGIO EMILIA – L’estate 2021 di Reggio Emilia – un’estate di nuova ripartenza dopo i lunghi mesi di chiusura dovuti alla pandemia – si anima con Restate 2021, il cartellone di eventi e appuntamenti costruito da Comune di Reggio Emilia e Fondazione Palazzo Magnani all’insegna della cultura, dello svago di qualità e della socialità.
Sono oltre 250 le proposte in cartellone (la maggior parte delle quali a ingresso gratuito) da giugno a settembre, promosse da una grande pluralità di soggetti tra fondazioni e istituzioni culturali, associazioni, singoli artisti, soggetti privati, riuniti in una Rete di creatività e collaborazione irrobustita dalla volontà di lavorare insieme per offrire una proposta di eventi variegata, per interessi e gusti diversi.
Come sempre, i luoghi della città – dal centro storico ai quartieri – sono una cifra connotante il Restate, in cui gli spazi pubblici e del vivere quotidiano si trasformano in palcoscenici grazie al teatro, alla musica, all’arte e alla cultura.

Esordisce in ‘prima assoluta’ per Restate il Nuovo Museo, curato da Italo Rota e dai conservatori dei Musei civici, al secondo piano del Palazzo dei Musei: le visite – anche con guida – saranno un’esperienza culturale e comunitaria di grande valore, in cui si potrà ripercorrere, riflettere, interrogarsi e scoprire Reggio Emilia, la sua gente e il suo territorio dalla preistoria all’età contemporanea in un allestimento unico e in un viaggio sorprendente. Di eccezionale rilievo, la nuova sezione di Fotografia, con la permanente di opere di Luigi Ghirri e le produzioni degli autori di Fotografia Europea.
Tornano inoltre gli appuntamenti attesi dai reggiani, tra cui il Cinema sotto le stelle in piazza Prampolini, i concerti del Festival dei Pianisti italiani e le musiche di Mundus, gli spettacoli di Aterballetto, la poesia di ‘Vola alta parola’, i concerti dell’Istituto Peri-Merulo, la Commedia dell’arte, il Circo Dinamico, il jazz allo Spazio Gerra.
Restate 2021 si arricchisce inoltre della programmazione di Estate Popolare, il cartellone di iniziative, spettacoli, laboratori, giochi e sport promosso nei quartieri di Reggio Emilia da Acer e Comune di Reggio Emilia, con il sostegno del Comitato territoriale di Iren.

“Basterebbe passeggiare per la nostra città in questi giorni per rendersi conto che, dopo le chiusure necessarie per contrastare la pandemia, la cultura è tornata fisicamente tra noi: la città è diversa, cioè è tornata se stessa. E’ vivace, le persone si incontrano, dialogano, si scambiano impressioni su quanto hanno potuto vedere. Se poi visitiamo e partecipiamo alle iniziative, al Nuovo Museo ad esempio, tocchiamo con mano la qualità dell’offerta culturale e scopriamo chiaramente quanto la cultura ‘dal vivo’ ci sia mancata e quanto sia parte importante della nostra vita”, ha detto il sindaco Luca Vecchi, presentando il cartellone estivo al Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro.
Restate è, anche nel 2021, il risultato di un articolato e ampio lavoro di squadra – ha aggiunto il sindaco – sia nella sua costruzione e organizzazione, sia nell’apporto eccezionale che le fondazioni e istituzioni culturali, le associazioni e i diversi centri di produzione, i cittadini e i quartieri hanno dato con le loro idee e proposte. Reggio Emilia si impegna in questa nuova ripartenza per l’estate in maniera corale e solidale, e questo è già di per sé un risultato eccellente”.

“La città è piena di gente e respira finalmente. Cultura è crescita personale, è nutrimento dell’anima e questo basterebbe. Ma non solo: cultura è anche lavoro ed economia circolare; ho incontrato titolari di esercizi e attività pubbliche che erano contenti, mi hanno detto che c’è movimento vero. Esempi semplici, che rendono però bene l’idea. Sono i luoghi pubblici e il senso, l’uso che ne facciamo, come per Restate, a dare impulso e forza alla vita sociale e anche all’economia”, ha sottolineato l’assessora a Cultura e Pari opportunità Annalisa Rabitti.
“Per questo Restate 2021 – ha proseguito l’assessora – sono in cartellone oltre 250 appuntamenti. Abbiamo dato massima priorità alle iniziative open air che sono quelle preferite dalle persone soprattutto in questa fase. Accessibilità ed eguaglianza sono altri aspetti importanti di Restate e perciò ci siamo sforzati di offrire appuntamenti il più possibile inclusivi, per tutte e tutti, su tematiche culturali, sociali, artistiche molteplici, come variegati e molteplici sono gusti, interessi e aspirazioni della nostra società”.

Sono poi intervenuti per presentare aspetti specifici del cartellone Davide Zanichelli direttore della Fondazione Palazzo Magnani, Roberto De Lellis direttore della Fondazione Ater, Gigi Cristoforetti direttore della Fondazione nazionale della danza-Aterballetto, Maria Luisa Azzolini vicedirettore dell’Istituto di studi musicali ‘Peri-Merulo’.

Il programma completo e aggiornato di Restate 2021 è consultabile su https://eventi.comune.re.it/restate2021/