Tre imperdibili serate – mercoledì 23 e 30 giugno e mercoledì 7 luglio alle ore 21 – che vedono protagonisti di raffinate esibizioni musicali alcuni giovani talenti reggiani vincitori di concorsi nazionali e internazionali di altissimo livello. “SAN PIETRO IN MUSICA” è il nome dell’iniziativa ideata e curata da Daniela Bondavalli, con il sostegno di diversi sponsor cittadini, che si terrà presso la Chiesa parrocchiale di San Pietro (ingresso da via Campo Samarotto 1/C) a Reggio Emilia.

Si inizia mercoledì 23 giugno alle ore 21 con “Le chitarre in Italia e Sud America”, un concerto del Duo Daiu-Mastropietro che eseguiranno alla chitarra musiche di Gioacchino Rossini (Ouverture de “Il Barbiere di Siviglia” nella trascrizione di Mauro Giuliani), Mario Castelnuovo-Tedesco (Preludio e Fuga IV – VII op. 199), Egberto Gismonti (Deux Danças Água e vinho – trascrizione Duo Assad, Astor Piazzolla (Lo que vendrá e Andante, Allegro da “Tango suite”), Antonio Tarrago’ Ros (Maria Va – trascrizione Boni-Mastropietro). Il duo, composto da Daniel Daiu e Deniz Mastropietro, due giovani reggiani studenti della classe di chitarra del M° Massimo Felici al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, suonerà con due chitarre del liutaio Alan Wilcox.

Si prosegue mercoledì 30 giugno, sempre alle ore 21, con il Duo Psiche, un’arpista e una flautista, che suoneranno musiche di Nino Rota (Sonata per Flauto e Arpa), Gaetano Donizetti (Sonata in sol minore), Cristoph W. Gluck (Balletto degli Spiriti Beati), Ghibli’s Medley dalle musiche di Joe Hisaishi, Clémence de Grandval (Valse Mélancolique), Jacques Ibert (Entr’Acte)

A chiudere la bellissima rassegna, mercoledì 7 luglio alle 21, sarà il chitarrista Davide Prina che eseguiràbrani di Napoleone Coste (Les soirées d’Auteuil, Op. 23), Maurice Ohana (Tiento), Frank Martin (Pezzo breve n.1), Marco dall’Aquila (Ricercare), Mario Castelnuovo-Tedesco (selezione di Capricci di Goya, Op. 195), Alberto Ginastera (Sonata Op. 47 Esordio).

“Dopo un periodo così difficile e duro per la cultura e per la musica – dichiara Daniela Bondavalli – questa rassegna vuole essere un forte segnale positivo per questi giovani talenti che vedono il loro futuro incerto e precario nel nostro Paese, nonostante siano invitati da prestigiose realtà internazionali maggiormente sensibili e attente”

“È stato possibile realizzare questa splendida rassegna – continua Bondavalli – grazie al prezioso contributo di benefattori e appassionati di musica che credono fortemente nell’importanza che ricoprono la cultura e la musica nelle nostre vite. La Muse.it per l’organizzazione e la comunicazione integrata, Marco Iori per la grafica, Typico srl per la stampa digitale, Primaflor per l’allestimento con i fiori, Casamatti per i tendaggi, Andrea Neviani per le fotografie, i tecnici delle Luci Federico Cardelli e il suo team, Tecnograf, la Profumeria Olphatto che ha coperto tutte le spese di stampa dei programmi di sala. Una particolare menzione va all’avvocato Fulvia Coli che, grazie alla sua grandissima passione per la musica, che ha coltivato fin da bambina, ha voluto sostenere concretamente questi giovani talenti con un riconoscimento speciale al merito, il premio ‘Largo con brio ai giovani’, ossia una borsa di studio a tutti i protagonisti della rassegna come augurio per continuare a studiare. Un gesto che ci commuove e ci riempie di gratitudine. Un ringraziamento speciale va, naturalmente, anche alla parrocchia di San Pietro che ci ha concesso lo spazio a titolo gratuito e a tutti i volontari che si prodigano quotidianamente per rendere possibile la realizzazione delle serate”.

Ringraziamenti arrivano anche da mons. Tiziano Ghirelli: “Un immenso grazie per questa iniziativa veramente splendida a favore della cultura, della bellezza, della musica. Sarà certamente un efficace e accattivante segnale positivo di fiducia e speranza per tutti, a partire dai giovani. Un grazie particolarissimo ai giovani talenti e a tutti i promotori, gli organizzatori, a partire da Daniela, e ai generosi e sensibili donatori, grazie ai quali è possibile realizzare l’evento. Complimenti e apprezzamenti vivissimi!”

L’ingresso alle tre serate è ad offerta libera, ed è gradita la prenotazione. Le prenotazioni si possono effettuare tramite mail: [email protected] oppure telefonando al numero 346 7751779.

GLI INTERPRETI

Duo Daiu-Mastropietro in concerto mercoledì 23 giugno, ore 21

• Dal 2019 ad oggi Daiu e Mastropietro, che vantano anche una carriera come solisti, si sono esibiti in svariate occasioni, fra cui il Concerto-Conferenza “Omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco” presso la Casa della Musica (PR) e l’esposizione della collezione di strumenti antichi del liutaio Lorenzo Frignani presso la Chiesa di S. Rocco (MO). Nel Maggio 2021 vincono il terzo premio al prestigioso concorso internazionale “Omaggio a Niccolò Paganini” di Parma, loro prima competizione cameristica. Devono, inoltre, la loro formazione alle Masterclass tenute dal M° Lorenzo Micheli alle quali hanno preso parte in qualità di duo e al corso di Alto Perfezionamento Concertistico, guidati dal M° Giampaolo Bandini.

• Il Duo Psiche in concerto mercoledì 30 giugno, ore 21

La formazionenasce alla fine del 2020, formato da Agatha Bocedi all’arpa e Valentina Bernardi al flauto, studentesse reggiane laureate al Conservatorio A. Boito di Parma con il massimo dei voti e la lode. “Psiche” in greco antico significa anima e soffio vitale, ed è ciò che per le due ragazze rappresenta la musica. Il loro repertorio spazia da autori classici come Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi e J. S. Bach, a compositori del ‘900 come Nino Rota e Jacques Ibert, fino ad arrivare a colonne sonore di Joe Hisaishi e Ennio Morricone. Entrambe le musiciste hanno vinto concorsi nazionali e internazionali durante la loro carriera studentesca e hanno all’attivo una densa attività concertistica che le vedrà protagoniste nell’estate 2021 al Festival dell’Emilia Romagna, dove si esibiranno in location prestigiose, come il Palazzo Vescovile di Imola e i Giardini Storici di Alfonsine, e al progetto Verdi Off che si terrà al Regio di Parma. Il Duo ha vinto il primo premio al Concorso Musicale Internazionale Diapason D’Oro 2021 e il primo premio al Concorso Musicale Nazione Ludovico Agostini 2021 con l’esecuzione della Sonata di Nino Rota.

Davide Prina in concerto mercoledì 7 luglio, ore 21

Classe ‘97, ha iniziato lo studio della chitarra con Fabio Ceci e successivamente con Carlo Mastropietro presso il liceo musicale di Parma. Si è laureato con lode e menzione sotto la guida di Massimo Felici presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma, affiancando ai corsi conservatoriali i seminari dell’Accademia Chigiana di Siena dove Oscar Ghiglia gli ha conferito il diploma di merito e la borsa di studio per due anni consecutivi. È vincitore di numerosi concorsi internazionali: è risultato primo al Concorso-Omaggio a Nicolò Paganini nella sezione giovanile, primo il concorso di Palmi e secondo al prestigioso concorso chitarristico di Gargnano. Durante il suo percorso di studi, si è esibito in importanti festival musicali, quali il Festival Verdi di Parma, in occasione della stagione estiva dell’Accademia di Imola, il festival Paganini, il Festival dell’Accademia di musica di Pinerolo e tanti altri. Collabora con artisti del calibro di Micaela Costea e Marco Pierobon.