Oggi un altro appuntamento del calendario di attività di Agribici 2021, l’App creata da Coldiretti Reggio Emilia in collaborazione con Terranostra e Campagna Amica Reggio Emilia, per promuovere il territorio, il turismo rurale e la mobilità in bicicletta. Agribici infatti propone percorsi, mappati con gps, immersi nella natura, ghiaiati o di terra battuta, lontani dal traffico, unito al piacere di una sosta in agriturismo e azienda agricola, dove scoprire le tipicità reggiane e gustarle.
«Sono molto orgoglioso del percorso dell’agri pedalata odierna – commenta Raffaello Landini, presidente Terranostra Reggio Emilia e ideatore di Agribici – perché è quella che tocca anche il mio agriturismo. Infatti lo scopo di queste pedalate collettive è proprio quello di accompagnare, attraverso la scoperta del territorio con percorsi mappati con gps, anche far conoscere l’accoglienza e l’ospitalità tipica dei nostri agriturismo e delle aziende in vendita diretta di Campagna Amica. I percorsi di oggi, diversi per difficoltà e lunghezza, si sono snodati attraverso aziende con prodotti di eccellenza».

L’agri pedalata di oggi Via matildica del Volto Santo, si è srotolata per 75 km partendo dall’agriturismo Corte dei Landi di Cadè, percorrendo sentieri e carraie toccando l’agriturismo Corte Braglia, Montebaducco, la Cantina Fantesini e l’azienda agricola Grana d’Oro. I ciclisti hanno visitato importanti realtà del territorio, incontrato la Spergola e il Parmigiano Reggiano delle vacche rosse.
«Ho voluto partecipare a questo appuntamento – dichiara Roberto Reverberi, General manager della Bardiani, la più longeva società ciclistica al mondo che conta ben 40 anni di attività – per riscoprire la tradizione enogastronomica, la natura, lo spirito e l’anima delle strade bianche, come agli albori del ciclismo moderno».

«Queste attività sono un modo per far conoscere il nostro territorio e le eccellenze reggiane agli appassionati di bicicletta, professionisti e non – commenta il direttore di Coldiretti Reggio Emilia Maria Cerabona. Inoltre, in questo modo, sosteniamo le nostre aziende, favoriamo gli spostamenti in bicicletta e promuoviamo territorio e cibo locale».
L’App Agribici di Campagna Amica Reggio Emilia, raccoglie già dieci percorsi tematici, mappati e geolocalizzati, ognuno dei quali indica la presenza di agriturismi e aziende della rete a Campagna Amica presenti lungo il tracciato, dov’è possibile fare delle soste per conoscere le produzioni, acquistare prodotti agricoli, fare degustazioni, visita guidate e gustare i piatti tipici.