È il 1960 quando, a Reggio Emilia, nascono due circoli fotografici, La Lanterna e Il Soffietto, e dopo quarant’anni di attività si fondono nel Fotogruppo60. Non si tratta solo “dell’unico esempio in Emilia Romagna di unione di più circoli”, come sottolinea Elena Melloni, delegata della FIAF: “il traguardo di sessant’anni di attività è quanto mai significativo dell’impegno e della passione, in un’epoca che sempre più fatica a creare momenti di aggregazione e confronto tra le persone”.

Oggi, per ricordare e ripercorrere un tragitto così lungo, e tutt’ora in continuo divenire, un libro accoglie una selezione degli ultimi lavori dei soci attualiscelti dai fotografi Laura Sassi, Marco Montanari, Elisa Pellacani – pubblicati in un libro-catalogo che si avvale degli apporti della stessa Melloni e di studiosi e critici della fotografia.

Il volume accompagna un circuito espositivo nel centro di Reggio Emilia e nella sua provincia nel ricordo, grato e sempre vivo, dei due maestri che hanno segnato il passo del circolo, Stanislao Farri e Vasco Ascolini, a cui il circolo ha dedicato un tributo ad apertura del percorso, che durerà tutto il mese di settembre.

Una quarantina gli autori che espongono i loro ultimi lavori spaziando tra le diverse suggestioni secondo cui si snoda anche il catalogo, una sorta di viaggio tra diverse “stanze” accompagnate dalle voci di nove grandi interpreti della fotografia. Nella diversità di proposte, concettuali e tecniche, lo spettatore è accompagnato in un caleidoscopio di immagini in cui ognuno può ritrovare prospettive proprie e riflettere sui percorsi contemporanei dell’immagine fotografica. Tra ricerca, sperimentazione e molta pratica, proprio da una conversazione tra Stanislao Farri e Sandro Parmiggiani (che scrive nel catalogo insieme a Giordano Gasparini, Paolo Barbaro e la curatrice del volume, Elisa Pellacani) comincia il libro e l’intenzione del circuito espositivo: quello di ricordare la funzione non solo ludica della fotografia condivisa con i soci di un circolo ma la sua funzione di crescita professionale e artistica.

Uno spazio è dedicato al gruppo “Fotoclic”, nato in seno al circolo e che indaga, con una nutrita partecipazione di fotografe, come l’occhio delle donne possa offrire altre visioni, punti di vista e metodologie di ricerca.

Molti i luoghi coinvolti, tra cui, in vicolo Trivelli, la sede APRO, con la collettivita dei soci; parte del ricavato della vendita del libro/catalogo andrà infatti a favore dell’onlus che si occupa dello studio e della cura delle malattie dell’apparato digerente e di progetti di radioterapia oncologica.

Il “fotocircuito” inizia l’11 settembre con una tavola rotonda (alle ore 10 di mattina, necessario prenotare telefonando al 348 8720278) presso i Chiostri di San Pietro; moderata dal giornalista Roberto Fontanili, interverranno Giordano Gasparini, Sandro Parmiggiani, Paolo Barbaro, Mario Cocchi, Laura Sassi, Marco Montanari, Elisa Pellacani. Il catalogo sarà disponibile in quella sede. Lo stesso 11 apriranno le quasi venti esposizioni, personali e collettive, e resteranno visitabili fino al 26 settembre.

L’occasione, dunque, per un’immersione nella fotografia di autori contemporanei che nell’epoca della trasmissione iper veloce di immagini ripropongono il gusto dell’immagine pensata, stampata, da riguardare.

I luoghi delle mostre:

Caffetteria Moma via della Croce Bianca 1/F – KIDA ristorante pizzeria via Giorgio de Chirico 36/C – Royal Café via S. Pietro Martire 4/A – The Milk Bar corso Garibaldi 27/A – Centro Soc. Quaresimo via Pigoni 59 (Codemondo) – Oronero Café viale Umberto I, 39/A – KM Zero Café via Gandhi 10/F – Shorty Café via V. Emanuele II, 22/C (Albinea) – Bar Dolce sosta via Tolstoj 3/D (Canali) – Art Café via Martiri di Cervarolo 19 – Cortile delle Arti via Emilia San Pietro 57 – ASSOARMA Museo della Cavalleria via Emilia San Pietro 46 – Cappelleria Zaniboni via Emilia San Pietro 21 – Piadineria dei Leoni piazza San Prospero 5/C Negozio vicolo Trivelli 3 APRO vicolo Trivelli 4/C- Caffé della Borsa Piazza della Vittoria 2 – Bar Caffetteria dei Gonzaga via Gonzaga 7/4

Informazioni: Circolo fotografico Fotogruppo60, c/o Centro sociale Il Quaresimo, via P. Pigoni 59, Codemondo, Reggio Emilia, [email protected], http://www.fotogruppo60.it

Libro/catalogo:1/60. Sessant’anni del circolo Fotogruppo60“, a cura di Elisa Pellacani, con testi di Giordano Gasparini, Elena Melloni, Sandro Parmiggiani, Paolo Barbaro, Roberto Fontanili, Mario Cocchi, Daniela Davoli, Denis Fornaciari, Elisa Pellacani, edizioni Consulta librieprogetti, 184 pp., ill., fotografie degli autori a catalogo.