L’OTTAGONO di Bibbiano (RE) – tutto il mese di ottobre
Michele Taricco, pittore
Orari: sab. e dom. 10-12 e 16-18; i venerdì di luglio 20,30-23. Info.: L’Ottagono Piazza Damiano Chiesa, 2 – Bibbiano (RE) Tel. 3485306266. Info: [email protected]
BIBLIOTECA PANIZZI – dal 2 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022
“700 e non li dimostra. Dante e la Commedia nelle raccolte della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia”

Inaugurazione ore 11,00. Presso la Biblioteca Panizzi, Sala mostre – via Farini 3 – La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Info: Tel: 0522 456084
CASINA fino al 2 ottobre
Carta bianca a Cristina Portolano – 2021

Mostra di Fumetti di Cristina Portolano per la Parità di Genere. La mostra è inserita nel progetto “Wo-Men. Insieme contro la violenza maschile sulle donne” del Comune di Reggio Emilia. Presso Casa della Cultura Ada Gregori – via Marconi 7 – Casina
SAN MARTINO IN RIO – fino al 3 ottobre

RicordeRÒ
90 tavole di Rò Marcenaro: origini, giochi, personaggi storici, Italia, anni del terrore, satira politica. Presso Rocca Estense e Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale di San Martino in Rio. Orari: sabato 10/12.30 – domenica 10/12.30 e 15.30/18.30. Info: [email protected] – [email protected]
CASA DEL TIBET di VOTIGNO – dal 3 al 17 ottobre
Anime – Da Ladakh a Votigno

Allestimento fotografico di Maurizio Mantovi e Giovanni Giusti presso la Casa del Tibet di Votigno. Inaugurazione dom. 3 alle ore 16. Alle 21 performance di luci musica e immagini. Possibile prenotare cena in occasione dell’evento al n. 3388553666 Patrizia. Orari di visita: sab. e dom. dalle 10 alle 19; durante la settimana visita su prenotazione a Maurizio 3466803976 e-mail: [email protected] – Giovanni 3408291460
TEATRO BISMANTOVA di Castelnovo ne’ Monti (RE) – dal 9 al 30 ottobre
“Suggestioni” La Divina Commedia illustrata
Mostra a cura dell’Associazione Libreria In Viaggio visitabile negli spazi del Teatro Bismantova negli orari di apertura del cinema/teatro Per informazioni, tel. 0522 611876
GALLERIA SAN FRANCESCO – fino al 10 ottobre 2021
“In principio era la scimmia” Andrea Cantagallo

Mostra d’arte con opere di Andrea Cantagallo – Orari: 16.00/ 19.30; chiuso lunedì e giovedì. Presso Galleria San Francesco via Bardi, 4/B Tel. 0522440458 – www.galleriasanfrancesco.com
PALAZZO FONTANELLI SACRATI – fino al 10 ottobre
Fase Zero
Personale fotografica di Giulio Cassanelli (Bologna, 1979), che vive e lavora tra Italia e Svizzera. Orari: h24, visibile dall’esterno. Visite guidate a gruppi su prenotazione il sab. (ore 15) e la dom. (ore 11); altri giorni su appuntamento. Visita a pagamento. Presso Palazzo Fontanelli Sacrati Via Emilia San Pietro, 44 Info: All Art Contemporary tel. 328 7379622; e-mail: [email protected]
GALLERIA PARMEGGIANI – fino al 16 ottobre
“Uomini e Dei” Personale di Fausto Beretti

Personale di Fausto Beretti (Reggio Emilia, 1962). Esposizione di un nucleo significativo delle opere più recenti dell’artista, una quarantina circa tra sculture e dipinti che delineano gli ultimi esiti della sua pluridecennale ricerca estetica. Orari: mart-giov. 15-18, ven., sab. e dom. 10-18, lun. chiuso. Presso Galleria Parmeggiani corso Cairoli, 2 – Info: Musei Civici tel. 0522 456477-456816
COLLEZIONE MARAMOTTI – dal 17 ottobre 2021 al 20 febbraio 2022
TARWUK Ante mare et terras

Prima mostra personale in Italia di TARWUK (Bruno Pagacnik Tremow e Ivana Vuksic, artisti croati con a base a New York). Quattro grandi sculture di grandi dimensioni e una serie di disegni presentati tra la Pattern Room e una lunga parete all’ingresso della Collezione. Presso Collezione Maramotti via F.lli Cervi 66 – giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30 – Info: Tel. 0522.382484 – [email protected]
COLLEZIONE MARAMOTTI – dal 17 ottobre 2021 al 20 febbraio 2022
Studio Visit. Pratiche e pensieri intorno ai dieci studi d’artista

Luogo di creazione produzione, bottega o factory, ma anche spazio di riflessione e paesaggio interiore, lo studio rappresenta una dimensione ficia e creativa multiforme. Studio Visit è una mosra collettiva grazie alla collaborazione di dieci artisti che raccontano la loro idea di studio. Presso Collezione Maramotti via F.lli Cervi 66 – giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30 – Info: Tel. 0522.382484 – [email protected]
MULTIPLO di Cavriago – dal 23 ottobre
La Divina con i Media
La mostra rimarra visitabile per 2 settimane. Il 23 ottobre Giornata di presentazione con seminario sulla figura di Dante il pomeriggio. Direttori artistici: Lucio Braglia e Daniele Lunghini. Una visione contemporanea e personale dell’opera e della vita di Dante. Opere degli artisti del L’Artificio. Org e info: L’Artificio APS – Nuovo Circolo degli Artisti | – via P.L. Nervi 23, 42123 Fogliano (RE) EMAIL [email protected]
SEDI VARIE CENTRO CAVRIAGO – dal 2 al 31 ottobre
Aria, Acqua, Terra, Fuoco
Inaugurazione: sabato 2 ottobre, ore 15.00, Sala Civica Cesare Arduini. Grazie alle installazioni temporanee realizzate dagli artisti Oscar Accorsi, Federico Bianchi, Brunivo Buttarelli, Fiorenza Fiorini, Mirco Incerti, Antonella De Nisco, Federica Merli, Carlo Moretti, Mirko Frignani e Nicla Ferrari, il pubblico sarà accompagnato alla scoperta dei diversi linguaggi dell’arte contemporanea, lungo un percorso che si snoda nel centro del paese, con punti di interesse in Piazza Lenin, nel parco del Multiplo, sul sagrato di San Terenziano, nel parco del Rio, nel parchetto di Piazza Benderi e in Piazza Benderi. Info: Ass. culturale Gommapane Lab – T. +39 346 9428813 – [email protected] – www.gommapanelab.it
PALAZZO BENTIVOGLIO di GUALTIERI (RE) – fino al 14 novembre
Ligabue, la figura ritrovata. 11 artisti contemporanei a confronto

Per la prima volta nella sua storia, la Fondazione Museo Antonio Ligabue di Gualtieri (RE) si apre agli artisti del presente, presentando un inedito confronto tra Antonio Ligabue ed undici artisti contemporanei – Evita Andùjar, Mirko Baricchi, Elisa Bertaglia, Marco Grassi, Fabio Lombardi, Juan Eugenio Ochoa, Michele Parisi, Ettore Pinelli, Maurizio Pometti, Giorgio Tentolini e Marika Vicari – capaci di connettere, attraverso la potenza dell’immaginazione, la realtà che conosciamo con un altrove denso di mistero e di speranza. Accesso al museo solo su prenotazione: sabato 10-13 e 15-19, domenica e festivi 10-19. Orari: ven. sab. dom. e festivi 10-12.30 e 15-18.30. Ingresso euro 5, rid. euro 3. Presso Palazzo Bentivoglio. Info: tel. 0522 221853-221869
CHIOSTRI DI SAN PIETRO – fino al 28 novembre 2021
Caleidoscopica. Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli

La mostra ripercorre dieci anni della carriera dell’illustratrice Olimpia Zagnoli (Reggio Emilia, 1984) mostrando il suo tratto inconfondibile declinato in disegni, stampe, neon, tessuti, sculture in ceramica, legno e plexiglas e oggetti di uso comune. Presso i Chiostri di San Pietro, via Emilia San Pietro 44/c. Orari: ven.-dom. 10-19; aperture straordinarie: 24 settembre 18-21; 1 e 24 novembre 10-19. Info: Fondazione Palazzo Magnani Tel. 0522.444446 – [email protected]
QUATTRO CASTELLA Sedi Varie – fino al 28 novembre
Transiti. Tracce d’arte sul territorio – Marina Gasparini

Valorizzare il territorio come risorsa per i suoi abitanti e le future generazioni. Una mostra “diffusa” di opere ed installazioni open air, collocate nei pressi degli itinerari ciclopedonali che attraversano il versante collinare. L’arte contemporanea come chiave di lettura del presente, capace di recuperare la memoria storica dei luoghi, gettando un ponte tra il passato e il futuro. Ogni opera è realizzata con materiali ecosostenibili, nel rispetto dell’ambiente. Presso Parco di Roncolo, Giardino delle Rose, Eremo di San Michele Arcangelo, Via Matildica del Volto Santo, Chiesa della Mucciatella
Per approfondimenti: www.facebook.com/BibliotecadiQuattroCastella
COLLEZIONE MARAMOTTI – fino al 31 dicembre
Show Case: L’archivio esposto

In occasione del festival di Fotografia Europea 2021 ispirato al verso di una poesia di Gianni Rodari (“Sulla Luna e sulla Terra / fate largo ai sognatori!”) e in continuità con la mostra Rehang : Archives del 2019, la Collezione Maramotti presenta un rinnovato percorso dell’esposizione permanente attraverso una selezione di documenti e materiali della propria biblioteca e dell’archivio d’arte. Presso Collezione Maramotti via F.lli Cervi 66 – giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30 – Info: Tel. 0522.382484 – [email protected]
VIA GUASCO – fino al 31 dicembre 2021
“Reggiano Forever” Reggio Emilia ricorda Kobe Bryant

Quattro splendide foto risalenti al suo periodo reggiano sono state installate all’esterno del PalaBigi, nella piazza a lui intitolata il 26 gennaio 2021. Immagini non solo da guardare, ma anche ascoltare: inquadrando col cellulare i QR-code, sarà possibile accedere a quattro meravigliose storie che testimoniano la sua grandezza sportiva ed umana, e il suo legame con la città di Reggio Emilia. Info: Tel.:0522 456473 – www.fondazionesport.it/