2 ottobre – REGGIO EMILIA
Reggio Emilia Città Dantesca: Guido da Castello, il semplice lombardo
Ore 17,30 presso Piazzetta e Chiesa di San Giovannino – piazza San Giovanni – Lectura Dantis dal Purgatorio, dal Convivio e da altre fonti. Con Faustino Stigliani e allievi dell’Istituto Musicale “Peri-Merulo” – Visita al codice “Liber Figurarum” di Gioacchino da Fiore e alla Cappella Coccapani, Palazzo Vescovile, via Vittorio Veneto 6 – Prenotazioni al numero 339 3227895 (Società “Dante Alighieri”) – 388 5286090 (Ass. scrittori reggiani)
2 ottobre – Loc. Rivalta di REGGIO EMILIA
Scienza ed Esperienza: Escursione botanica: I BI-ALBERI della Reggia di Rivalta!
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la Reggia di Rivalta, via dei Combattenti, Reggio Emilia. La storia del parco di un parco regale, dal passato al presente con uno sguardo al futuro! Un’escursione per scoprire angoli segreti e alberi speciali accompagnati da un racconto appassionante di piante e uomini. Prof. Ugo Pellini _ Botanico Dott. Gioacchino Pedrazzoli _ Agronomo – Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. I posti sono limitati. È necessaria la prenotazione inviando una mail a: segreteria@ecosapiens.it – Per info: 0522/343238
3 ottobre – GUASTALLA (RE)
CONCERTO Musica Intorno al Fiume: Quando il telefonino non era smart
Ore 17 presso Chiesa di S. Francesco, via Passerini. Viaggio nella letteratura pianistica da Bach a Joplin attraverso le suonerie di vecchi cellulari. Interpreti: Roberto Marchesi, pianoforte. Info: Associazione Giuseppe Serassi Tel. 340-6349601 – www.serassi.it
3 ottobre – Loc. Coviolo di REGGIO EMILIA
Villa Levi – Festival nel Parco: Laboratori gratuiti di danze ebraiche
Orario: 16-18. Presso Villa Levi, via Fratelli Rosselli, 107. conoscere le tradizioni attraverso l’apprendimento di danze popolari ebraiche. Obbligo di iscrizione (info@terradidanza.it, tel. 346 6177462)a cura di Terra di Danza
3 ottobre – VIANO (RE)
11° Raduno MTB Truffle-Bike
Ore 7,30 iscrizione presso parcheggio “Bar del Centro” di fronte distributore “ERGO” via Provinciale, Centro di Viano (RE). 4 persorsi: corto 10km – medio 20km – lungo 28km – marathon 41km In caso di maltempo la manifestazione sarà spostata a domenica 17 ottobre. Info: Massimo 333/7425982 Andrea 346/5026980
3 ottobre – REGGIO EMILIA
Finalmente Domenica: “Maria Giuseppina Muzzarelli. Madri, madri mancate, quasi madri. Sei storie medievali”
Ore 11,00 presso il Ridotto del Teatro Municipale Valli. Incontri con scrittori, artisti e musicisti tra letture e musica dal vivo. Tema dell’incontro: Un affresco della multiforme condizione femminile nel Medioevo che testimonia la capacità di tante donne di reinventare il loro destino – Ingresso libero con prenotazione obbligatoria – Info: tel. 0522.458811 – mail biglietteria@iteatri.re.it
4 ottobre – REGGIO EMILIA
“Poeta Terra Agrifest”: Poeterra
Presso il Api Libere – Via E. Cavicchioni 11 – Reggio Emilia. Ore 18,00: Incontro con la scrittrice e poetessa Giusi Quarenghi. Su prenotazione: Inviare messaggio Whatsapp al numero 351 5482101
4 ottobre – SANT’ILARIO D’ENZA (RE)
Incontri di letteratura: “La figlia unica” Guadalupe Nettel
Ore 21 presso la Biblioteca Comunale, Piazza Repubblica. Incontri di letturatura a cura di Elena Rosati, Sofia Bonini e Marianna Magnani. Evento su prenotazione, posti limitati, obbligo green pass. Info: biblioteca@comune.santilariodenza.re.it
7 ottobre – SANT’ILARIO D’ENZA (RE)
Incontro: “Il lupo: una convivenza possibile”
Ore 20,45 presso Centro Culturale Mavarta, via Piave,2. Intervengono Fabrizio Ferri, Dott. Luigi Molinari, zoologo. Ingresso gratuito con green pass. Posti limitati, consigliata prenotazione Tel. 0522671858
7 ottobre – REGGIO EMILIA
“MENS-A” Evento Internazionale sul Pensiero Ospitale
Ore 17 presso Unimore, Aula Magna “Pietro Manodori”, viale Allegri, 9. Tavola rotonda con: Salvatore Natoli (Filosofo), Eugenio Borgna (Psichiatra e scrittore) Introduce e modera Nicola Barbieri(Unimore). Visita il sito http://www.mens-a.it/ per maggiori approfondimenti
9 ottobre – Loc. Coviolo di REGGIO EMILIA
Villa Levi – Festival nel Parco: Camminate botaniche a Villa Levi
Al mattino. Presso Villa Levi, via Fratelli Rosselli, 107. A cura di UISP, WWF Reggio Emilia, Gioacchino Pedrazzoli e Ugo Pellini (d.olivi@uispre.ita – tel. 0522 267214, solo mattino).
9 ottobre – REGGIO EMILIA
“Una comunità di essere viventi” Inaugurazione Istallazione per i 10 anni della Fondazione Reggio Children
L’installazione verrà realizzata ai Chiostri di San Pietro, nell’area cortiliva del Laboratorio Aperto, e verrà inaugurata sabato 9 ottobre, quando si festeggerà ufficialmente il decennale di Fondazione Reggio Children, con una rappresentanza di The LEGO Foundation e la partecipazione di istituzioni, fondatori, bambini e famiglie, scuole, soci, volontari, cittadinanza e degli autori dei tasselli del mosaico.
9 ottobre – Loc. Rivalta di REGGIO EMILIA
Scienza ed Esperienza: Microcosmo notturno
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la Reggia di Rivalta, via dei Combattenti, Reggio Emilia. Moltissimi animali selvatici, piccoli e grandi, svolgono la maggior parte delle loro attività avvolti dal buio della notte. Durante la serata scopriremo quali sono i metodi che scienziati e ricercatori utilizzano per osservali e studiarli. Dott.ssa Giorgia Venturi _ Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. I posti sono limitati. È necessaria la prenotazione inviando una mail a: segreteria@ecosapiens.it – Per info: 0522/343238
9 ottobre – REGGIO EMILIA
“Fuori porta – Raccontare le Periferie” Il Quartiere Santa Croce e le ex Reggiane
Il tour inizia a Porta Santa Croce e il quartiere del Popol Giust, con la sua storia centenaria. Info: info@samesametravels.com – 3351627175
10 ottobre – Loc. San Giovanni della Fossa di NOVELLARA (RE)
CONCERTO Musica Intorno al Fiume
Ore 17 presso Chiesa parrocchiale, via Chiesa. Interpreti: Sara Fornaciari, soprano, Simone Serra, organo. Programma:Musiche di Mozart, Bach, Franck, Liszt. Info: Associazione Giuseppe Serassi Tel. 340-6349601 – www.serassi.it
10 ottobre – Loc. Coviolo di REGGIO EMILIA
Villa Levi – Festival nel Parco: Dialoghi danzanti con la tradizione ebraica
Orario: 16,00 Presso Villa Levi, via Fratelli Rosselli, 107. spettacolo e animazione di danze ebraiche a cura di Terra di Danza e dei partecipanti ai laboratori. È necessario iscriversi a info@terradidanza.it – Per info: tel 346 6177462.
10 ottobre – Loc. Coviolo di REGGIO EMILIA
Villa Levi – Festival nel Parco: Visita guidata a Villa Levi
Orario: 16,30 – 17,30 Presso Villa Levi, via Fratelli Rosselli, 107. percorso storico guidato nel parco antistante a Villa Levia cura di Monica Barlettai. Solo su prenotazione, per informazioni e programma completo: www.istoreco.re.it
10 ottobre – SANT’ILARIO D’ENZA (RE)
Antiquari in piazza – mostra mercato
Si svolge in P.zza Repubblica e Piazza IV Novembre. Mercato riservato a titolari di licenza e hobbisti muniti di tesserino – espositori 120. Info: Antarte. Tel. e fax 0522/901134
10 ottobre – SANT’ILARIO D’ENZA (RE)
Fiera di Ottobre
Mercato dell’antiquariato, mercato straordinario della fiera, luna park, artigianato artistico, stands gastronomici – in centro storico – tutto il giorno – Info: tel. 0522.902861
10 ottobre – REGGIO EMILIA
Giornata Europea della Cultura Ebraica
Il tema di questa edizione è: “Dialoghi”. Presso la Sinagoga, via dell’Aquila 3, il Cimitero ebraico, via della Canalina 1, e Villa Levi, via Fratelli Rosselli 107. Info: Istoreco Tel. 0522.437327
10 ottobre – REGGIO EMILIA
Finalmente Domenica: “Marco Malvaldi – Il secondo principio”
Ore 11,00 presso il Ridotto del Teatro Municipale Valli. Incontri con scrittori, artisti e musicisti tra letture e musica dal vivo. Tema dell’incontro: Un principio con una cattiva fama, ma che è una grande sfida per l’evoluzione umana e per la tecnologia. – Ingresso libero con prenotazione obbligatoria – Info: tel. 0522.458811 – mail biglietteria@iteatri.re.it
12 ottobre – REGGIO EMILIA
Reggio Emilia Città Dantesca: “Tra logge e cortili risuona il canto di Dante”. Inferno. Canti I e VI
Ore 16,00 presso Palazzo del Capitano del Popolo – piazza del Monte 2/G – Spettacolo del Gruppo Giovani della Società “Dante Alighieri” – Prenotazioni al numero 339 3227895 (Società “Dante Alighieri”)
12 ottobre – SANT’ILARIO D’ENZA (RE)
“Il testimone chiave” Presentazione del libro di Sarah Saviol
Ore 21,00 presso Piccolo Teatro in Piazza, Piazza IV Novembre, 24 vicino alla chiesa.
13 ottobre – CASTELNOVO NE’ MONTI (RE)
Dante a Bismantova Viaggio nella montagna del purgatorio
Ore 21,00 presso il Teatro Bismantova. Presentazione del libro di Giuseppe Ligabue e Clementina Santi (Corsiero Editore) – Prenotazione obbligatoria sul sito www.codazero.it – Info 0522611876
15 ottobre – REGGIO EMILIA
Reggio Emilia Città Dantesca: Le fonti figurative della Commedia
Ore 17,30 Sede da definire – Conferenza della Prof.ssa Laura Pasquini, Università di Bologna – Prenotazioni: deputazionereggioemilia@gmail.com.
15 ottobre – RUBIERA (RE)
Focus Libri: incontri, presentazioni, autori: Carmen Togni
Ore 18,30 presso Biblioteca Codro di Rubiera. Carmen Togni presenta i suoi libri dedicati ad Aldo Moro (ed. Monetti). Con lei ci sarà Giovanni Ricci, figlio dell’appuntato Domenico Ricci, morto nella strage di Via Fani. Insieme parleranno dei tragici fatti di quei giorni. Prenotazione e green pass obbligatori: prenotazioni@comune.rubiera.re.it . Info 0522622257
16 e 17 ottobre – Loc. Coviolo di REGGIO EMILIA
Giornate FAI d’Autunno a Villa Levi
Presso Villa Levi, via Fratelli Rosselli, 107. A cura di FAI – Fondo Ambiente Italiano, sezione di Reggio Emilia. Un’occasione unica per visitare e scoprire Villa Levi
16 e 17 ottobre – Loc. Monticelli di QUATTRO CASTELLA (RE)
Festa della Castagna
Organizzata dalla Contrada musici e sbandieratori di Monticelli – Info: www.contradamonticelli.com
16 ottobre – SANT’ILARIO D’ENZA (RE)
Premiazione 15° Concorso Poesia in dialetto reggiano
Ore 16,00 presso Piccolo Teatro in Piazza, Piazza IV Novembre, 24 vicino alla chiesa. Ingresso su prenotazione: 3494453448
16 e 17 ottobre – REGGIO EMILIA
Reggio Emilia in fiore
Mostra mercato di piante e fiori. Partecipazione di floricoltori provenienti da tutta Italia. In Piazza Martiri del 7 luglio e Piazza della Vittoria.
16 ottobre – REGGIO EMILIA
Una bambola dal grande cuore
Ore 10 in Piazza Prampolini – Oltre un migliaio di Bambole, pezzi unici e originali, vestiranno di colore la piazza e verranno date “in adozione” alla cittadinanza a fronte di un’offerta simbolica di 25 euro: l’intero ricavato verrà devoluto al progetto di ricerca sul tumore al seno condotto dalla dottoressa Francesca Reggiani presso il laboratorio traslazionale dell’Ausl Ircss di Reggio Emilia. Durante la giornata due street artist, Mister Dada e Takle Zero, si esibiranno in una performance live su una sagoma di Bambola di dimensioni umane
17 ottobre – POVIGLIO (RE)
CONCERTO Musica Intorno al Fiume
Ore 17 presso Chiesa parrocchiale, via don Borghi. Interpreti:Simone Amelli, tromba, Francesco Gibellini, tromba, Ismaele Gatti, organo. Programma: Musiche di Vivaldi, Haendel, Bach. Info: Associazione Giuseppe Serassi Tel. 340-6349601 – www.serassi.it
17 ottobre – GUALTIERI (RE)
CONCERTO Musica Intorno al Fiume: “Amor Sacro e Amor Profano”
Ore 17 presso Chiesa della Concezione, via Vittorio Emanuele II. Interpreti: Valentina Vanini, soprano – Lorenzo Munari, fisarmonica. Programma: Musiche di Caccini, Vivaldi, Pergolesi. Info: Associazione Giuseppe Serassi Tel. 340-6349601 – www.serassi.it
17 ottobre – Loc. Coviolo di REGGIO EMILIA
Villa Levi – Festival nel Parco: Lungo la “Via delle Ville”
Orario: 9-12. Presso Villa Levi, via Fratelli Rosselli, 107. Camminata storico paesaggistiche a cura di Damiano Cocchi, guida ambientale escursionistica – Promosso da CovioloInFesta e Uisp (d.olivi@uispre.it – tel. 0522 267214, solo mattino).
17 ottobre – REGGIO EMILIA
Finalmente Domenica: “Costantino D’Orazio Vite di artiste eccellenti”
Ore 11,00 presso il Ridotto del Teatro Municipale Valli. Incontri con scrittori, artisti e musicisti tra letture e musica dal vivo. Tema dell’incontro: Dall’antica Grecia a oggi sono moltissime le donne che hanno dipinto, scolpito, decorato. Tanti dei loro nomi sono finiti – ingiustamente – nell’oblio. È arrivato il momento di raccontare un’altra storia dell’arte. – Ingresso libero con prenotazione obbligatoria – Info: tel. 0522.458811 – mail biglietteria@iteatri.re.it
20 ottobre – GUASTALLA
INCONTRO: Gruppo per genitori “Un tempo per noi”
Presso la sede di Progettinfanzia in via Bellini 7 a Guastalla (RE) . Tema dell’incontro: “Genitori e figli dopo l’emergenza. Domande, riflessioni e scambio di esperienze sui cambiamenti genitoriali legati alla fase del Covid” Si tratta di un gruppo aperto ai genitori di bambini e bambine di età compresa , uno spazio da dedicarsi, speso sul confronto e sullo scambio di riflessioni ed esperienze di carattere educativo e genitoriale. Info: Centro per le Famiglie 3351415137 o mail: centrofamigliebr@gmail.com
23 ottobre – Loc. Coviolo di REGGIO EMILIA
Villa Levi – Festival nel Parco: Camminate botaniche a Villa Levi
Al mattino. Presso Villa Levi, via Fratelli Rosselli, 107. A cura di UISP, WWF Reggio Emilia, Gioacchino Pedrazzoli e Ugo Pellini (d.olivi@uispre.ita – tel. 0522 267214, solo mattino).
24 ottobre – GUASTALLA (RE)
CONCERTO Musica Intorno al Fiume
Ore 17 presso Duomo, piazza Mazzini. Interpreti: Ivano Ascari, tromba – Stefano Rattini, organo. Programma: Musiche di Bach, Albinoni, Pasquini. Info: Associazione Giuseppe Serassi Tel. 340-6349601 – www.serassi.it
24 ottobre – Loc. Baragalla di REGGIO EMILIA
Incontro: “Il giardino dei giusti”
Ore 16,00 – incontro con Manuela Rippo di Gariwo presso Salone Centro Pastorale Sacro Cuore di Gesù alla Baragalla – Reggio Emilia – La partecipazione è gratuita. Info: cell. 328 4784120 / 340 4027217
24 ottobre – REGGIO EMILIA
Finalmente Domenica: “Luigino Bruni – L’ arte della gratuità Come il capitalismo è nato dal cristianesimo e come lo ha tradito”
Ore 11,00 presso il Ridotto del Teatro Municipale Valli. Incontri con scrittori, artisti e musicisti tra letture e musica dal vivo. Tema dell’incontro: Dai trenta denari a oggi, storia della contaminazione tra economia e religione. – Ingresso libero con prenotazione obbligatoria – Info: tel. 0522.458811 – mail biglietteria@iteatri.re.it
26 ottobre – REGGIO EMILIA
Reggio Emilia Città Dantesca: “Tra logge e cortili risuona il canto di Dante”. Il Purgatorio. Canti VI e XXX
Ore 16,00 presso Palazzo dei Musei, Portico dei Marmi – via Spallanzani 1 – Spettacolo del Gruppo Giovani della Società Dante Alighieri – Prenotazioni al numero 339 3227895 (Società “Dante Alighieri”)
30 ottobre – REGGIO EMILIA
Reggio Emilia Città Dantesca: Perchè leggere Dante nel 2021
Ore 16,30 presso Biblioteca Panizzi, Sala Reggio – Conferenza del Prof. Daniele Castellari
31 ottobre – REGGIO EMILIA
Finalmente Domenica: “Alessia Ciarrocchi, Ivan Levrini – Scienza e Democrazia”
Ore 11,00 presso il Ridotto del Teatro Municipale Valli. Incontri con scrittori, artisti e musicisti tra letture e musica dal vivo. Tema dell’incontro: Un dialogo sul rapporto inscindibile fra democrazia e scienza – Ingresso libero con prenotazione obbligatoria – Info: tel. 0522.458811 – mail biglietteria@iteatri.re.it
3-6 novembre – REGGIO EMILIA
Reggio Film Festival – XX edizione
Ore 21 presso il Teatro San Prospero. Titolo dell’edizione “Cambiamenti” Info: www.reggiofilmfestival.it
7 novembre – REGGIO EMILIA
Finalmente Domenica: “Carlo Galli – Platone, la necessità della politica”
Ore 11,00 presso il Ridotto del Teatro Municipale Valli. Incontri con scrittori, artisti e musicisti tra letture e musica dal vivo. Tema dell’incontro: con l’autore dialoga Daniele Francesconi «Tutto ciò che è grande sta nella tempesta» – Ingresso libero con prenotazione obbligatoria – Info: tel. 0522.458811 – mail biglietteria@iteatri.re.it
8 novembre – SANT’ILARIO D’ENZA (RE)
Incontri di letteratura: “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore” Raymond Carver
Ore 21 presso la Biblioteca Comunale, Piazza Repubblica. Incontri di letturatura a cura di Elena Rosati, Sofia Bonini e Marianna Magnani. Evento su prenotazione, posti limitati, obbligo green pass. Info: biblioteca@comune.santilariodenza.re.it