La Sezione del Cai Reggio Emilia e la Sottosezione di Scandiano hanno in programma il 10 ottobre una interessante escursione lungo il Sentiero dei Ducati (SD), in uno dei suoi tratti più spettacolari, quello dei Pizzoni, tra Cereggio e Taviano. Per la difficoltà del primo tratto (EE) questa parte è una “variante” del Sentiero dei Ducati. Il SD è il lungo trekking rilanciato dal Cai Reggio Emilia in collaborazione con le Sezioni Cai di Fivizzano e Sarzana, che si snoda da Quattro Castella al Passo Lagastrello, risalendo la valle dell’Enza, per poi scendere in Lunigiana dove termina a Sarzana (www.sentierodeiducati.it).

Il percorso proposto parte da Cereggio, nel Comune del Ventasso un antico borgo tra i più belli dell’Appennino Reggiano. La parte iniziale di questo tratto si svolge nei bei castagneti di Cereggio, caratterizzati da alcuni interessanti metati (essicatoi per le castagne), scendendo poi verso i Pizzoni. Qui, dove sono le difficoltà sono EE, si attraversa una zona dove si possono ammirare sorprendenti formazioni di arenaria modellata dagli agenti atmosferici con ampi panorami sulla sottostante valle dell’Enza”. Arrivati a Taviano, si ritorna sul il tracciato normale del SD, e prevalentemente su strada sterrata si arriva a Cereggio. dove è prevista una breve visita guidata al borgo.

Nel viaggio di rientro, si potrà fare una sosta a Vetto presso la cooperativa di comunità “Il Pontaccio”. Il Sentiero dei Ducati si caratterizza infatti per la presenza lungo il suo percorso di tre cooperative di comunità: la storica e famosa “Valle dei Cavalieri” a Succiso, e le più recenti ma già attivissime “Il Pontaccio” a Vetto e “Corte di Rigoso” a Rigoso, nell’alto Appennino Parmense poco sotto il Passo di Lagastrello.
Info: www.caireggioemilia.it e www.cai-scandiano.it.