
27 ottobre – LUZZARA (RE)
Autori in prestito: Roberto Abbiati
Ore 21 presso Teatro Sociale Danilo Donati – piazza A. Tedeschi, 6 – Per informazioni e prenotazioni 0522.977612 – [email protected]
27 ottobre – CADELBOSCO DI SOPRA (RE)
Incontro con l’Autore
Ore 20,30 – presso la Biblioteca “Arturo Panari” – Presentazione del libro “Un salto da Nino” edizioni Consulta libri e progetti, 2021, di e con Pierluigi Tedeschi. Info: 0522918525
27 ottobre – REGGIO EMILIA
INCONTRO: “Antisemitismo e soluzione finale”
Ore 16.00 – 17.30 nei locali della parrocchia di Sant’Agostino, via Reverberi 1 – Reggio Emilia. Relatrice è la prof. Maria Chesi, laureata in lettere classiche con tesi in archeologia cristiana e già insegnante di italiano e latino presso il liceo classico “Ludovico Ariosto” di Reggio Emilia. Prenotazione: mail: [email protected]ù
28 ottobre – loc. Baragalla di REGGIO EMILIA
INCONTRI: Aperta.. Mente Lup – I giovedì di Dante
Ore 20,45 presso Salone del Centro Pastorale Sacro Cuore di Gesù alla Baragalla – Reggio Emilia – Incontro con: Prof. Silvana Aleotti – Dante Alighieri, La Comedia: Inferno – Purgatorio – Paradiso – La partecipazione è gratuita. Info: cell. 328 4784120 / 340 4027217
28 ottobre – ROLO (RE)
E’ arrivato un bambino: incontri rivolti alle famiglie
Il Centro per le famiglie organizza incontri tematici per affiancare i genitori nell’affrontare l’avventura della nascita di un figlio. Gli incontri sono condotti dalla psicologa del Centro Roberta Losi in collaborazione con professionisti dei servizi del territorio. Per info ed iscrizioni (entro 3 giorni dal singolo incontro): Centro per le Famiglie Tel. 0522 630844 – 3351734180 [email protected]
28 ottobre – FABBRICO
Ottobre Rosa – Incontro
Ore 21,00 sala Municipale A. Moro – Incontro: “Come vivere con la Sclerosi Multipla, dalla diagnosi alla vita quotidiana” con il Dott. Roberto Fontanili, presidente AISM Reggio Emilia.
28 ottobre – CAMPEGINE (RE)
Incontro: “Genitore: professione impossibile”
Ore 20,30 presso Sala Polivalente c/o Komodo, via Sorte, 2 – Campegine. Tema dell’incontro: “Virtù virtuali dei dispositivi tecnologici: servirsene e farne a meno” Ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria. Tel. 334/8669184
28 ottobre – SANT’ILARIO D’ENZA (RE)
Incontro: “La bella Val d’Enza – azioni di valorizzazione del territorio”
Ore 18,30 presso Centro Culturale Mavarta, via Piave,2. Convegno CAI sezione Val d’Enza – Geb. Tel. 0522671858
28 ottobre – BRESCELLO (RE)
Ottobre rosa: Serata di informazione e formazione sulla prevenzione oncologica, maschile e femminile
Ore 20,45 – presso Sala Prampolini, via Cavallotti, 37 – serata condotta dal Presidente di LILT Reggio Emilia ed Oncologia: Dott. Ermanno Rondini. La serata verrà svolta in forma mista (presenza e online). Per poter partecipare in presenza è fortemente consigliata la prenotazione contattando il n. 334 6206051 (chiamate o whatsapp). Visita il sito: https://www.legatumorireggio.com
28 ottobre – CORREGGIO (RE)
Incontro: “Sono diventata mamma, mi immaginavo così?”
Ore 10,00 presso Centro per le Famiglie, corso Mazzini 33/B – Incontro con Roberta Losi, psicologa Pro.Di.Gio/Centro per le famiglie – Per informazioni e iscrizioni (entro tre giorni dalla data dell’incontro): tel. 0522 630844 – mail [email protected]
29 ottobre – REGGIO EMILIA
Invito alla Musica LUC
ORE 17,30 presso i Chiostri di San Domenico, Sala Carrozze, via Dante Alighieri, 11 – concerti lezione di allievi e maestri dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Peri Merulo; A Flute Portrait-Un itinerario flautistico dal barocco a Maderna – Ensemble degli allievi delle classi di flauto dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Peri Merulo dei Maestri Giovanni Mareggini, Fulvio Fiorio e Giovanna Mambrini – musiche di F. Devienne, J. B. de Boismortier, B. Maderna, G. Rossini, W. A. Mozart, G. Gerschwin, J. S. Bach – ingresso gratuito su prenotazione online o telefonica Info: LUC tel. 0522.452182 (lunedì-venerdì 10-12); e-mail [email protected]
30 e 31 ottobre – ROLO (RE)
Fiera di San Simone – 28ª edizione

Rassegna Agroalimentare e Folkloristica con sfilate, mostre, musica, antichi mestieri, prodotti tipici. Info: Comune Tel. 0522.658011-658001
30 ottobre – REGGIO EMILIA
Reggio Emilia Città Dantesca: Perchè leggere Dante nel 2021
Ore 16,30 presso Biblioteca Panizzi, Sala Reggio – Conferenza del Prof. Daniele Castellari
30 ottobre – GUASTALLA
Incontro: Salotti Rosa
Ore 17,00 presso la Sala del Camino di Palazzo Ducale. “Salotti Rosa: impariamo a prenderci cura della nostra pelle rituali di bellezza” in collaborazione don Ass. Prevenzione Tumori di Guastalla. Conduce la dr.ssa Laura Scaltriti. Interventi di Monica Mantovani, tecnico estetista, e dei dott.ri Francesco Brini e Raffaele Rauzino. Posti limitati: prenotazioni al 3201622134
30 e 31 ottobre – ALBINEA (RE)
Festa d’Autunno “Ciccioli Balsamici”

La manifestazione è dedicata ai protagonisti delle tavole reggiane, ciccioli e aceto Abt Reggio Emilia, ma non solo: sarà luogo d’incontro anche per degustazioni, mostre e stand gastronomici dei prodotti tipici della nostra terra, dove le aziende agricole produttrici potranno vendere ed esporre i loro prodotti.
30 ottobre – Loc. Sologno di VILLA MINOZZO (RE)
Conferenza: “Educazione scolastica: la situazione nel 1940. Loris Malaguzzi maestro a Sologno durante il periodo bellico”
Ore 16,30 presso PalaSologno. Incontro con Giuseppe Fontana e Massimo Storchi. Richiesto green pass e prenotazione: www.codazero.it
31 ottobre – ALBINEA (RE)
INCONTRO: “Emotion or Emoticon? Le emozioni nell’era dei social sono solo icone”
Ore 17,00 – Presso la sala civica di via Morandi 9. Si tratta dell’appuntamento 2021 della rassegna “Assist, get inspired”: un evento strutturato sulla base di brevi interventi di esperti, che porteranno la loro conoscenza su un tema, offrendo ai presenti spunti di riflessione. Interverranno: L’ex capitano della Reggiana Alessandro Spanò; lo street artist Misterdada; la scrittrice, traduttrice e docente, Simona Morani, lo psicologo e scrittore, Ezio Aceti; la cantautrice, performer e attrice reggiana, Violetta Zironi e lo psicologo e divulgatore scientifico Alessio Rocco Ranieri. Il talk event sarà condotto dal creative manager Roberto Rocchi. Per informazioni contattare la biblioteca Pablo Neruda al numero 0522.590232 o scrivere a [email protected].
30 ottobre – REGGIO EMILIA
Parchi a misura di clima. Passeggiata al Parco Grimaldi
Nel corso delle passeggiate i progettisti, insieme a esperti botanici, illustreranno gli interventi e le funzioni del verde per il contrasto ai cambiamenti climatici. Per partecipare è necessario inviare la richiesta, entro i due giorni precedenti la passeggiata, specificando nome, cognome e recapito telefonico, il numero dei partecipanti e la data richiesta, all’indirizzo e-mail: [email protected]
31 ottobre – REGGIO EMILIA
Finalmente Domenica: “Alessia Ciarrocchi, Ivan Levrini – Scienza e Democrazia”
Ore 11,00 presso il Ridotto del Teatro Municipale Valli. Incontri con scrittori, artisti e musicisti tra letture e musica dal vivo. Tema dell’incontro: Un dialogo sul rapporto inscindibile fra democrazia e scienza – Ingresso libero con prenotazione obbligatoria – Info: tel. 0522.458811 – mail [email protected]
31 ottobre – CORREGGIO (RE)
XVII Giornata Nazionale del Trekking Urbano
Partenza da Correggio Art Home, via Borgovecchio 39, alle ore 16,30. Partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria. Tempo di percorrenza: circa 2 ore. Lunghezza: 2 km. Il tour ripercorrerà le vicende intriganti e i luoghi simbolo della sua complessa biografia tra narrazione e drammatizzazione a cura del Gruppo Teatrale Mandriolo.
31 ottobre – RIO SALICETO (RE)
Mercatino del riuso
In piazza Carducci. Una giornata da trascorrere fra pezzi da collezionismo, antiquariato e oggetti vintage
31 ottobre – SCANDIANO (RE)
Autori in prestito: Pitrangelo Buttafuoco
Ore 17,30 presso Biblioteca Comunale G. Salvemini – via Vittorio Veneto, 2/a – Per informazioni e prenotazioni 0522.764291 – [email protected]
31 ottobre – QUATTRO CASTELLA (RE)
Fiera di Ottobre
Mercato ambulante, area esposizione attività agricole/artigianali, area luna park in Piazza Dante e area parrocchiale ex Giambellino
1 novembre – QUATTRO CASTELLA (RE)
Visita al Castello di Bianello

Visite al Castello dalle 11 alle 17. L’ultima visita guidata parte un’ora prima dell’orario di chiusura. Prenotazione consigliata. Info: Rita 333/2319133 – www.gruppostoricoilmelograno.com
2 novembre – Loc. Puianello di QUATTRO CASTELLA (RE)
Autori in prestito: Mirco Mariani
Ore 21 presso Cinema Eden – via Teneggi, 1 – Per informazioni e prenotazioni t 0522.249232 – [email protected]
3-6 novembre – REGGIO EMILIA
Reggio Film Festival – XX edizione

Ore 21 presso il Teatro San Prospero. Titolo dell’edizione “Cambiamenti” Info: www.reggiofilmfestival.it
3 e 17 novembre – REGGIO EMILIA
Opere al Telefono. Chiamaci e ascolta la tua opera preferita!
Opere al telefono, l’iniziativa che prende spunto dalle Favole al telefono di Gianni Rodari. IL 3 e 17 novembre sarà possibile telefonare alla Fondazione Palazzo Magnani e chiacchierare con il nostro staff della mostra Caleidoscopica. Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli. La mostra verrà raccontata da diversi punti di vista e si avrà l’occasione di approfondire i temi chiave della poetica dell’illustratrice. Scegli nella galleria qui sotto il tema di cui vuoi parlare – chiama lo 0522 444446 – ti risponderà lo staff della Fondazione Palazzo Magnani
3 novembre – REGGIO EMILIA
INCONTRO: “Gli orrori e la brutalità del nazismo attraverso la memoria dei sopravvissuti”
Ore 16.00 – 17.30 nei locali della parrocchia di Sant’Agostino, via Reverberi 1 – Reggio Emilia. Relatrice è la prof. Maria Chesi, laureata in lettere classiche con tesi in archeologia cristiana e già insegnante di italiano e latino presso il liceo classico “Ludovico Ariosto” di Reggio Emilia. Prenotazione: mail: [email protected]ù
3 novembre – MONTECCHIO EMILIA (RE)
INCONTRO: Scienza in Rocca
Ore 21,00 presso il Castello di Montecchio, Sala della Rocca, Piazza Repubblica. “Scienza e giustizia: cos’è la prova scientifica” Relatore Col. Giampietro Lago. Posti limitati- Consigliata la prenotazione telefonica allo 0522 861864
4 novembre – loc. Baragalla di REGGIO EMILIA
INCONTRI: Aperta.. Mente Lup – I giovedì di Dante
Ore 20,45 presso Salone del Centro Pastorale Sacro Cuore di Gesù alla Baragalla – Reggio Emilia – Incontro con: Prof. Silvana Aleotti – Dante Alighieri, La Comedia: Inferno – Purgatorio – Paradiso- La partecipazione è gratuita. Info: cell. 328 4784120 / 340 4027217
4 novembre – BORETTO (RE)
INCONTRO. Genitori si cresce “Genitori si nasce o si diventa?”
Ore 18,30-20 presso Centro Famiglie Bassa Reggiana, via Papa Giovanni XXIII n.62 – Incontro rivolto a genitori di bambini e bambine 0-1 anni, condotto dalla psicologa dott.ssa Marisa Menzà. La partecipazione è gratuita ‘ . Info: 3351415137 o scrivendo una mail all’indirizzo: [email protected]
4 novembre – ROLO (RE)
Università dell’età libera, incontro: “Savina Iori: Dante e il suo tempo”
Ore 15,00 presso il Centro Jolly. Per tutti gli appuntamenti è obbligatoria la prenotazione. Info: Tel: 0522 658015 E-mail: [email protected]
5 novembre – CORREGGIO (RE)
Incontro: “Promuovere la salute del bambino nel primo anno di vita”
Ore 18,00 presso Centro per le Famiglie, corso Mazzini 33/B – Incontro con Enrico Quattrini, pediatra – Per informazioni e iscrizioni (entro tre giorni dalla data dell’incontro): tel. 0522 630844 – mail [email protected]
5, 11 e 18 novembre – ROLO (RE)
E’ arrivato un bambino: incontri rivolti alle famiglie
Il Centro per le famiglie organizza incontri tematici per affiancare i genitori nell’affrontare l’avventura della nascita di un figlio. Gli incontri sono condotti dalla psicologa del Centro Roberta Losi in collaborazione con professionisti dei servizi del territorio. Per info ed iscrizioni (entro 3 giorni dal singolo incontro): Centro per le Famiglie Tel. 0522 630844 – 3351734180 [email protected]
5 novembre – BIBBIANO (RE)
Autori in prestito: Andrea Vianello
Ore 21 presso Teatro Metropolis – via A. Gramsci, 4 – Per informazioni e prenotazioni 0522.2532321 – [email protected]
6 novembre – CASTELNOVO MONTI (RE)
Conferenza: “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese […]. I Vallisnera e le loro rocche”
Ore 16,30 presso il Teatro Bimantova. Incontro con Rachele Grassi. Richiesto green pass e prenotazione: www.codazero.it
6 novembre – SCANDIANO (RE)
Note in Biblioteca. Percorsi di ascolto guidato tra musica e parole “Genova per noi”
Ore 17,30 presso Biblioteca Comunale G. Salvemini – via Vittorio Veneto, 2/a – La scuola genovese nella canzone d’autore italiana. Lezione condotta da Morena Vellani e Tiziano Bellelli. Prenotazione obbligatoria: 0522.764291 – [email protected]
6 novembre – REGGIO EMILIA
“Fuori porta – Raccontare le Periferie” Il Quartiere Santa Croce e le ex Reggiane
ore 15,30; Il tour inizia a Porta Santa Croce e il quartiere del Popol Giust, con la sua storia centenaria. Superando il cavalcavia si raggiunge a piedi il quartiere ‘operaio” di Santa Croce “esterna”, la nascita legata alla fondazione delle OMI Reggiane. Dopo una breve visita all’oratorio della Madonna della Neve, il tour prosegue attraverso il quartiere operaio Pistelli per raggiungere Villa Cougnet, oggi biblioteca comunale, la chiesa di Santa Croce e la storia del “Campo a volo”. La passeggiata terminerà su via Agosti dove le Officine Reggiane vissero il loro massimo splendore – Info: tel. 335.1627175; e-mail: [email protected]
7 novembre – REGGIO EMILIA
Finalmente Domenica: “Carlo Galli – Platone, la necessità della politica”
Ore 11,00 presso il Ridotto del Teatro Municipale Valli. Incontri con scrittori, artisti e musicisti tra letture e musica dal vivo. Tema dell’incontro: con l’autore dialoga Daniele Francesconi «Tutto ciò che è grande sta nella tempesta» – Ingresso libero con prenotazione obbligatoria – Info: tel. 0522.458811 – mail [email protected]
7 novembre – REGGIO EMILIA
Cultura ebraica. Conferenza
Dalle 15 alle 18 apertura sinagoga per visita in autonomia. Ore 18 Conferenza: “225 anni fa: l’arrivo dei francesi e la fine del ghetto a Reggio Emilia” Fabrizio Solieri, Istoreco, dialoga con Gemma Bigi, Istoreco. Per partecipare obbligo green pass e prenotazione a [email protected] – www.istoreco.it
7 novembre – REGGIOLO (RE)
Rassegna letteraria d’Autunno: “L’essenza del tempo”
Ore 16,00 presso Auditorium “Fellini” – Intervista alla scrittrice reggiolese Brunella Giovannini.
7 novembre – ROLO (RE)
Presentazione del libro di Neviana Calzolari “Elegie”
Ore 17,30 – Dialogheranno con lei il Dott. Giorgio Mattei e Daniela Camurri. Presso Biblioteca Comunale di Rolo Via C. Battisti 9 – Info: Tel. 0522/658015 – e-mail: [email protected]
8 novembre – SANT’ILARIO D’ENZA (RE)
Incontri di letteratura: “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore” Raymond Carver
Ore 21 presso la Biblioteca Comunale, Piazza Repubblica. Incontri di letturatura a cura di Elena Rosati, Sofia Bonini e Marianna Magnani. Evento su prenotazione, posti limitati, obbligo green pass. Info: [email protected]
8 novembre – RUBIERA (RE)
Incontro. “Conoscere: Sol Levante, serate sul Giappone tra storia e cinema”
Ore 21,00 presso la Biblioteca via Emilia Est, 11. Matteo Pagliani e Andrea Violi accompagneranno il pubblico della biblioteca, come sempre con parole, foto e immagini di cinema, in un viaggio all’interno della cultura e della storia giapponese. Tema dell’incontro: “Il Novecento. Dominatori del Pacifico, bombardati e sconfitti, la seconda potenza mondiale” Info: 0522622257
9 novembre – REGGIO EMILIA
I martedì della LUC – Incontri con Filosofi, Scienziati, Economisti, Scrittori
Ore 18,00 – “Quando tornerò” di Marco Balzano – Dialoga con l’autore Cristina Guardiano – Presso UNIMORE, Aula Magna “Pietro Manodori” viale Allegri, 9 – prenotazione obbligatoria, ingresso gratuito- Prenotazione: 0522 452182 – [email protected]
9 novembre – MONTECCHIO EMILIA (RE)
Rassegna Hello Dante: “Artisticamente Dante. Un viaggio illustrato nell’inferno”
Ore 15.30 presso la Sala Rocca del Castello Medievale. Conferenza del Prof. Francesco Gallina. Iniziativa gratuita. Per partecipare agli eventi è necessario esibire il Green Pass. Per info e prenotazioni: e-mail: bi[email protected] – tel: 0522/861864
9 novembre – SANT’ILARIO D’ENZA (RE)
Incontro: Seminario Politiche Giovanili Val d’Enza
Presso Museo Cervi – Gattatico (RE). Tel. 0522671858
10 novembre – REGGIO EMILIA
INCONTRO: “Ci furono dei “giusti” che rischiarono la vita per salvare degli ebrei?”
Ore 16.00 – 17.30 nei locali della parrocchia di Sant’Agostino, via Reverberi 1 – Reggio Emilia. Relatrice è la prof. Maria Chesi, laureata in lettere classiche con tesi in archeologia cristiana e già insegnante di italiano e latino presso il liceo classico “Ludovico Ariosto” di Reggio Emilia. Prenotazione: mail: [email protected]ù
11 novembre – BORETTO (RE)
INCONTRO. Genitori si cresce “Quotidianità nel primo anno di vita”
Ore 18,30-20 presso Centro Famiglie Bassa Reggiana, via Papa Giovanni XXIII n.62 – Incontro rivolto a genitori di bambini e bambine 0-1 anni, condotto dalla psicologa dott.ssa Marisa Menzà. La partecipazione è gratuita ‘ . Info: 3351415137 o scrivendo una mail all’indirizzo: [email protected]
11 novembre – CANOSSA (RE)
Canossa in Rosa

Dalle 14,30 alle 17,30 presso la sede della Croce Rossa Italiana, via del Giunco – Ciano d’Enza. Campagna prevenzione: visite al seno con insegnamento auto-esame. Prenotazioni visitia:0522248416 – email: [email protected]
11 novembre – CORREGGIO (RE)
Incontro: “Giochi di voci e di sguardi. Nutrire il mio bambino di relazioni”
Ore 10,00 presso Centro per le Famiglie, corso Mazzini 33/B – Incontro con Ilaria Mussini, pedagogista – Per informazioni e iscrizioni (entro tre giorni dalla data dell’incontro): tel. 0522 630844 – mail [email protected]
11 novembre – ROLO (RE)
Università dell’età libera, incontro: “Savina Iori: Dante chi era costui?”
Ore 15,00 presso il Centro Jolly. Per tutti gli appuntamenti è obbligatoria la prenotazione. Info: Tel: 0522 658015 E-mail: [email protected]
11,12 e 13 novembre – REGGIO EMILIA
Convegno internazionale: Il paesaggio agrario italiano – Sessant’anni di mutamenti da Emilio Sereni a oggi (1961-2021)
L’11, 12 e 13 novembre 2021 l’Istituto Alcide Cervi organizza un convegno internazionale in occasione del sessantesimo anniversario della Storia del paesaggio agrario italiano, l’opera più nota di Emilio Sereni. Il Convegno potrà essere seguito online e in presenza presso l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico, Reggio Emilia. Prenotazioni: [email protected]
13 novembre – CASTELNOVO MONTI (RE)
Conferenza: “Chi paga il pifferaio decide la musica. L’invenzione dell’avanguardia americana”
Ore 16,30 presso il Teatro Bimantova. Incontro con Giorgio Bertani. Richiesto green pass e prenotazione: www.codazero.it
13 novembre – CORREGGIO (RE)
Autori in prestito: Tito Faraci
Ore 17,30 presso Palazzo dei Principi, sala conferenze – Corso Cavour, 7 – Per informazioni e prenotazioni: 0522.693296 – [email protected]
13 e 14 novembre – VIANO (RE)
30ª Festa del tartufo

Nel centro cittadino. Esposizione, degustazione e vendita del tartufo. Mostra del fungo. Fiera mercato e strett food
13 novembre – SANT’ILARIO D’ENZA (RE)
Mostra di 1 giorno – Ligabue / Ghizzardi / Nerone
Ore 16,30 Presso Centro Culturale Mavarta, via Piave 2, Sant’Ilario d’Enza . Tel. 0522671858
13 novembre – REGGIO EMILIA
ViaRomaAntiquaria

Mercato di oggettistica usata e antiquariato, in via Roma e piazza Scapinelli.
14 novembre – Loc. Baragalla di REGGIO EMILIA
Incontro: “Incontriamo Fëdor Michajlovi Dostoevskij”
Ore 16,00 – incontro con prof. Giorgio De Benedittis presso Salone Centro Pastorale Sacro Cuore di Gesù alla Baragalla – Reggio Emilia – La partecipazione è gratuita. Info: cell. 328 4784120 / 340 4027217
14 novembre – REGGIO EMILIA
Finalmente Domenica: “Federico Rampini – Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l’Occidente”
Ore 11,00 presso il Ridotto del Teatro Municipale Valli. Incontri con scrittori, artisti e musicisti tra letture e musica dal vivo. Tema dell’incontro: Il lato oscuro del successo cinese e i paradossi della sfida planetaria tra Cina e Usa – Ingresso libero con prenotazione obbligatoria – Info: tel. 0522.458811 – mail [email protected]
14 novembre – SANT’ILARIO D’ENZA (RE)
Antiquari in piazza – mostra mercato
Si svolge in P.zza Repubblica e Piazza IV Novembre. Mercato riservato a titolari di licenza e hobbisti muniti di tesserino – espositori 120. Info: Antarte. Tel. e fax 0522/901134
14 novembre – REGGIOLO (RE)
Rassegna letteraria d’Autunno: “L’Infèran ad Dante”
Ore 16,00 presso Auditorium “Fellini” -traduzionein dialetto locale. Con l’Autore Marco Moretti e il disegnatore Carlo Moretti Un suzzarese che trasforma in lingua popolare, il dialetto nostrano,l’Opera di Dante Alighieri -la 1ª Cantica -in modo mirabile e con soluzioni verbali e gergali degne di nota e originali.
14 novembre – SAN MARTINO IN RIO (RE)
Festa ed San Martein

Mercato enogastronomico, del contadino, di artigianato artistico e hobbistica, mercato medievale. In centro storico e nella Rocca Estense, corso Umberto I. Il fulcro della festa è la rievocazione storica di San Martino a cavallo, con 100 figuranti e musici in costume d’epoca, che dona metà del proprio mantello al povero: ore 11,30, 15 e 16,30.
14 novembre – REGGIO EMILIA
Mercatino “Il Riciclo”
Presso la Polveriera, via Terrachini, 18. dalle ore 8:00 al tramonto
16 novembre – REGGIO EMILIA
Reggio Emilia Città Dantesca: “Tra logge e cortili risuona il canto di Dante”. Il Paradiso. Canti VI e XXXIII
Ore 16,00 presso Palazzo dei Musei, Portico dei Marmi – Spettacolo del Gruppo Giovani della Società “Dante Alighieri” – Prenotazioni al numero 339 3227895 (Società “Dante Alighieri”)
16 novembre – REGGIO EMILIA
I martedì della LUC – Incontri con Filosofi, Scienziati, Economisti, Scrittori
Ore 18,00 – “Il clima che cambia l’Italia. Viaggio in un Paese sconvolto dall’emergenza climatica” di Roberto Mezzalama – Dialoga con l’autore Antonio Navarra – Presso UNIMORE, Aula Magna “Pietro Manodori” viale Allegri, 9 – prenotazione obbligatoria, ingresso gratuito- Prenotazione: 0522 452182 – [email protected]
16 novembre – MONTECCHIO EMILIA (RE)
Rassegna Hello Dante: “Infin che ‘l veltro /verrà” Alla scoperta degli animali della Divina Commedia
Ore 15.30 presso la Sala Rocca del Castello Medievale. Conferenza del Prof. Francesco Gallina. Iniziativa gratuita. Per partecipare agli eventi è necessario esibire il Green Pass. Per info e prenotazioni: e-mail: bi[email protected] – tel: 0522/861864
16 novembre – CASALGRANDE (RE)
Autori in prestito: Davide Toffolo
Ore 21 presso Sala Espositiva, Galleria Incontro – piazza Roberto Ruffilli, 2 – Per informazioni e prenotazioni 0522.849397 – 339.7755415 – [email protected]
17 novembre – MONTECCHIO EMILIA (RE)
INCONTRO: Scienza in Rocca
Ore 21,00 presso il Castello di Montecchio, Sala della Rocca, Piazza Repubblica. “Cucina molecolare e gastronomia scientifica” Relatore Prof. Davide Cassi. Posti limitati- Consigliata la prenotazione telefonica allo 0522 861864
18 novembre – BORETTO (RE)
INCONTRO. Genitori si cresce “Come nasce un papà”
Ore 18,30-20 presso Centro Famiglie Bassa Reggiana, via Papa Giovanni XXIII n.62 – Incontro rivolto a genitori di bambini e bambine 0-1 anni, condotto dalla psicologa dott.ssa Marisa Menzà. La partecipazione è gratuita ‘ . Info: 3351415137 o scrivendo una mail all’indirizzo: [email protected]
18 novembre – NOVELLARA (RE)
Autori in prestito: Gaetano Savatteri
Ore 21 presso Sala Civica – piazzale Marconi, 1 – Per informazioni e prenotazioni 0522.655419 – [email protected]
18 novembre – CORREGGIO (RE)
Incontro: “Il distacco dal mio bambino” Emozioni in gioco e strategie per affrontarlo
Ore 10,00 presso Centro per le Famiglie, corso Mazzini 33/B – ncontro con Roberta Losi, psicologa Pro.Di.Gio/Centro per le famiglie – Per informazioni e iscrizioni (entro tre giorni dalla data dell’incontro): tel. 0522 630844 – mail [email protected]
18 novembre – ROLO (RE)
Università dell’età libera, incontro: “Daniela Camurri: Napoleone in Italia a 200 anni dalla morte”
Ore 15,00 presso il Centro Jolly. Per tutti gli appuntamenti è obbligatoria la prenotazione. Info: Tel: 0522 658015 E-mail: [email protected]
19 novembre – RUBIERA (RE)
Focus Libri: incontri, presentazioni, autori: Cristiana Angotzi
Ore 18,30 presso Biblioteca Codro di Rubiera. Cristiana Angotzi presenterà il suo primo libro “L’ordine” (Bookabook), uscito nel 2020, un giallo ambientato negli ambienti della Santa Sede. Prenotazione e green pass obbligatori: [email protected] . Info 0522622257
19 novembre – CAMPAGNOLA EMILIA (RE)
Autori in prestito: Alessia Gazzola
Ore 18,30 presso Biblioteca comunale – piazza Roma, 9 – Per informazioni e prenotazioni: 0522.669844 – [email protected]
20 novembre – REGGIO EMILIA
Reggio Emilia Città Dantesca: Giornata di studio “Matelda e le figure femminili nella Comedia”
Ore 9,30 presso Aula Magna dell’Università di Modena e Reggio Emilia – viale Allegri 9 – La Matelda dantesca e le figure femminili nella Comedia di Dante: intervento del Prof. Lorenzo Mainini. – Dante per immagini: intervento della Prof.ssa Lucia Battaglia Ricci. – La musica nella Comedia: intervento della Prof.ssa Silvia Perucchetti. Prenotazioni: 335 251717 (Associazione Amici di Matilde di Canossa)
20 novembre – BAISO (RE)
Autori in prestito: Andrea Pomella
Ore 17,30 presso Centro Civico C. A. Dalla Chiesa – via Toschi, 53 – Per informazioni e prenotazioni 0522.993520 – [email protected]
23 novembre – REGGIO EMILIA
I martedì della LUC – Incontri con Filosofi, Scienziati, Economisti, Scrittori
Ore 18,00 – “Reggio Emilia, il territorio della “meccanica intelligente” di e con Franco Mosconi e Lorenzo Ciapetti – Presso UNIMORE, Aula Magna “Pietro Manodori” viale Allegri, 9 – prenotazione obbligatoria, ingresso gratuito- Prenotazione: 0522 452182 – [email protected]
23 novembre – MONTECCHIO EMILIA (RE)
Rassegna Hello Dante: “Stai fresco” Espressioni, locuzioni e neologismi nel laboratorio linguistico della Divina Commedia
Ore 15.30 presso la Sala Rocca del Castello Medievale. Conferenza del Prof. Francesco Gallina. Iniziativa gratuita. Per partecipare agli eventi è necessario esibire il Green Pass. Per info e prenotazioni: e-mail: bi[email protected] – tel: 0522/861864
23 novembre – CADELBOSCO DI SOPRA (RE)
Autori in prestito: Ritanna Armeni
Ore 21 presso L’altro Teatro – Galleria Giuseppe Carretti, 2/a – Per informazioni e prenotazioni 0522.918525 – [email protected]
24 novembre – GUASTALLA
INCONTRO: Gruppo per genitori “Un tempo per noi”
Presso la sede di Progettinfanzia in via Bellini 7 a Guastalla (RE) . Tema dell’incontro: “Crescere insieme. Come cambia la genitorialità nelle diverse fasi di sviluppo dei bambini e delle bambine” Si tratta di un gruppo aperto ai genitori di bambini e bambine di età compresa , uno spazio da dedicarsi, speso sul confronto e sullo scambio di riflessioni ed esperienze di carattere educativo e genitoriale. Info: Centro per le Famiglie 3351415137 o mail: [email protected]
24 novembre – REGGIO EMILIA
Festa di San Prospero

Cerimonie religiose e manifestazioni ricreative e gastronomiche nella giornata del Santo Patrono di Reggio Emilia. In piazza San Prospero e nelle vie del centro storico.
25 novembre – BORETTO (RE)
INCONTRO. Genitori si cresce “Il gioco. Non è solo un gioco”
Ore 18,30-20 presso Centro Famiglie Bassa Reggiana, via Papa Giovanni XXIII n.62 – Incontro rivolto a genitori di bambini e bambine 0-1 anni, condotto dalla psicologa dott.ssa Marisa Menzà. La partecipazione è gratuita ‘ . Info: 3351415137 o scrivendo una mail all’indirizzo: [email protected]
25 novembre – ROLO (RE)
Università dell’età libera, incontro: “Daniela Camurri: Napoleone in Italia a 200 anni dalla morte”
Ore 15,00 presso il Centro Jolly. Per tutti gli appuntamenti è obbligatoria la prenotazione. Info: Tel: 0522 658015 E-mail: [email protected]
26 novembre – ROLO (RE)
Autori in prestito: Marco Rossari
Ore 21 presso Centro Jolly, Sala delle arti – via C. Battisti, 9 – Per informazioni e prenotazioni 0522.658015 – [email protected]
27 novembre – REGGIO EMILIA
Finalmente Domenica: “Donatella Di Pietrantonio Borgo Sud e gli altri romanzi”
Ore 11,00 presso il Ridotto del Teatro Municipale Valli. Incontri con scrittori, artisti e musicisti tra letture e musica dal vivo. Tema dell’incontro: con l’autrice dialoga Elisabetta Minetti «Per quanto vogliamo emanciparci dalla nostra appartenenza, siamo sempre in una misura variabili e determinati da ciò che abbiamo vissuto in famiglia». – Ingresso libero con prenotazione obbligatoria – Info: tel. 0522.458811 – mail [email protected]
27 novembre – MONTECCHIO EMILIA (RE)
Rassegna Hello Dante: “Favole antiche nel poema sacro”
Ore 16.30 presso Casa Cavezzi. Conferenza del Prof. Umberto Di Raimo. Iniziativa gratuita. Per partecipare agli eventi è necessario esibire il Green Pass. Per info e prenotazioni: e-mail: bi[email protected] – tel: 0522/861864
27 novembre – SAN MARTINO IN RIO (RE)
Autori in prestito: Paolo Malaguti
Ore 17,30 presso Rocca Estense, Sala d’Aragona – corso Umberto I, 22 – Per informazioni e prenotazioni 0522.636719 – [email protected]
28 novembre – REGGIOLO (RE)
Rassegna letteraria d’Autunno: “La Giudicessa”
Ore 16,00 presso Auditorium “Fellini” – Intervista alla scrittrice reggiana Rita Coruzzi
28 novembre – ALBINEA (RE)
Autori in prestito: Guia Soncini
Ore 17,30 presso Biblioteca Comunale P. Neruda – via Morandi, 9 – Per informazioni e prenotazioni 0522.590232 – [email protected]
30 novembre – REGGIO EMILIA
Reggio Emilia Città Dantesca: Dante ai tempi di Dante
Ore 16,00 presso Aula Magna dell’Istituto Garibaldi – via Franchetti 7 – La Divina Commedia nei codici miniati medioevali da” Il viaggio di Dante” di E. Pasquini. Inferno – Amici del Chierici con la voce della Prof.ssa Silvia Palladini – Prenotazioni al numero 339 3227895 (Società “Dante Alighieri”)
30 novembre – REGGIO EMILIA
I martedì della LUC – Incontri con Filosofi, Scienziati, Economisti, Scrittori
Ore 18,00 – “Le misure del tempo” di Paolo Gangemi – Dialoga con l’autore Stefano Ossicini – Presso UNIMORE, Aula Magna “Pietro Manodori” viale Allegri, 9 – prenotazione obbligatoria, ingresso gratuito- Prenotazione: 0522 452182 – [email protected]