
L’OTTAGONO di Bibbiano (RE) – tutto il mese di dicembre
Cesare Di Liborio, fotografo
Orari: sab. e dom. 10-12 e 16-18; i venerdì di luglio 20,30-23. Info.: L’Ottagono Piazza Damiano Chiesa, 2 – Bibbiano (RE) Tel. 3485306266. Info: [email protected]

SPAZIO GERRA e TECNOPOLO – dall’11 dicembre 2021 al 27 marzo 2022
Archivio Storico Officine Reggiana Cap. 3
Il terzo appuntamento con le esposizioni create a partire dai materiali storico dell’Archivio Reggiane oltre che negli interni e nel giardino di Spazio Gerra, si estende a un’ala del Tecnopolo presso il Polo Innovazione. Weekend inagurale: Spazio Gerra: ven. 10 dic. ore 18; Tecnopolo sab. 11 dic. ore 11. Evento gratuito senza obbligo di prenotazione. Orari di apertura: ven., sab., dom. e festivi 10 – 13 / 15 – 19 – Chiuso sab 25/12, il pomeriggio di venerdì 31/12 e la mattina di sabato 01/01 – Info www.spaziogerra.it
GALLERIA PARMEGGIANI – dall’11 dicembre 2021 al 23 gennaio 2022
“Roof”
Prima personale dell’artista emiliano Matteo Messori a Reggio Emilia, a cura di Nicola Bigliardi, in collaborazione con i Musei Civici di Reggio Emilia. Le opere, esposte presso le stanze di Interno 1, dialogheranno con lo spazio come se fossero cadute dal cielo, ispirandosi al concetto di “crisi della presenza” coniato da Ernesto De Martino nel suo libro La fine del mondo. Questo spaesamento forzato si svilupperà all’interno di un progetto espositivo complesso e sperimentale. Orari: mart-giov. 15-18, ven., sab. e dom. 10-18, lun. chiuso. Presso Galleria Parmeggiani corso Cairoli, 2 – Info: Musei Civici tel. 0522 456477-456816
SALA CIVICA di Albinea (RE) – dal 17 dicembre al 13 febbraio 2022
mostra “Cantieri di Pace-Fratellanza”
Esposizione dei progetti ed elaborati realizzati dalle scuole, campi estivi, ragazzi/e e bambini/e sui temi della pace, fratellanza, cura della persona, cura dell’ambiente da spendere in proposte, servizi, progetti, come ambiti di cambiamento e di mentalità nuova. – Biblioteca P. Neruda, Via Morandi 9 Albinea (RE) Per informazioni: 0522 590232 – [email protected]
PALAZZO FONTANELLI SACRATI – fino al 19 dicembre 2021
Lucrezia. Omaggio per un’antieroina

Mostra collettiva di arte contemporanea dedicata a Lucrezia Borgia. In esposizione opere di Marinella Senatore, Athena Papadopoulos, Nuria Guell, Giulio Cassanelli, Nazzarena Poli Maramotti, Silvia Listorti, Giulia Cacciuttolo, Sofia Bersanelli e Federico Branchetti. Orari: sab. ore 15 e dom. ore 11; ingresso tramite visite guidate. Costo della visita: Euro 5,00 per i tesserati AAC (All Art Contemporary), Euro 6,00 per i non tesserati. Presso Palazzo Fontanelli Sacrati, via Emilia San Pietro, 27. Info: All Art Contemporary tel. 328.7379622; e-mail: apsallartco[email protected]; sito Internet: www.allartcontemporary.org.
GALLERIA SAN FRANCESCO – fino al 19 dicembre 2021
Poesia giorno per giorno – Una poesia per ogni artista – Vol. VII
Collettiva di pittura in cui gli artisti raccontano una gigantesca danza, in uno stretto rimando tra poesia e pittura. Esposizione di opere dei seguenti artisti: Davide Artoni, Marco Borciani, Andrea Cantagallo, Maria Cappello, Saverio Coluccio, Giovanni Laurent Cossu, Anna Maria Ferraboschi, Andrea Ferrari, Rina Ferri, Giovanna Magnani, Norberto Riccò, Annalisa Schettino, Gian Domenico Silvestrone, Leda Tagliavini, Francesca Tosi, Piero Vezzani e Alessandro Violi. Orari: 16-19.30; chiuso lunedì e giovedì. Info: Galleria San Francesco via Bardi, 4/B Tel. 0522440458
Loc. Bergogno di CASINA (RE) – dal 19 dicembre al 9 gennaio
Mostra di presepi a Bergogno
La proloco Bergogno Medievale organizzare per questo Natale 2021 una mostra di presepi nel borgo. Ingresso libero. Evento a cura di proloco Bergogno Medievale. INFO www.barcortogno.com
COLLEZIONE MARAMOTTI – fino al 31 dicembre
Show Case: L’archivio esposto
In occasione del festival di Fotografia Europea 2021 ispirato al verso di una poesia di Gianni Rodari (“Sulla Luna e sulla Terra / fate largo ai sognatori!”) e in continuità con la mostra Rehang : Archives del 2019, la Collezione Maramotti presenta un rinnovato percorso dell’esposizione permanente attraverso una selezione di documenti e materiali della propria biblioteca e dell’archivio d’arte. Presso Collezione Maramotti via F.lli Cervi 66 – giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30 – Info: Tel. 0522.382484 – [email protected]
VIA GUASCO – fino al 31 dicembre 2021
“Reggiano Forever” Reggio Emilia ricorda Kobe Bryant
Quattro splendide foto risalenti al suo periodo reggiano sono state installate all’esterno del PalaBigi, nella piazza a lui intitolata il 26 gennaio 2021.
Immagini non solo da guardare, ma anche ascoltare: inquadrando col cellulare i QR-code, sarà possibile accedere a quattro meravigliose storie che testimoniano la sua grandezza sportiva ed umana, e il suo legame con la città di Reggio Emilia. Info: Tel.:0522 456473 – www.fondazionesport.it/
PALAZZO dei PRINCIPI di CORREGGIO (RE) – fino al 2 gennaio 2022
“Artificialia”
Mostra personale dell ‘attrice-performer ed artista visiva Antonella De Sarno, nata in provincia di Modena ma da anni residente in Francia. Curata da Francesca Baboni e Stefano Taddei. In mostra, una ventina opere, caratterizzate da figure umane dipinte su carta, ritagliate ed esposte come sculture o spillate all interno di teche entomologiche come bizzarrie da collezione. Corpi profondamente segnati dalla loro storia e deformati dalle continue pressioni cui ogni individuo deve fare fronte. Con questo progetto, De Sarno esplora nuovi canoni di bellezza, esito di una sensibilità esacerbata che si esplica in “corpi sensibili”, tra ironia, lacerazioni e riferimenti autobiografici.Orari: sabato ore 15.30-18.30 e domenica ore 10.00-12.30 e 15.30-18.30, chiuso 25 dicembre, aperto 26 dicembre e 1 gennaio. Ingresso libero. Presso la Sala dei Putti del Palazzo dei Principi corso Cavour, 7 – Tel. 0522 691806 – www.museoilcorreggio.org.

PALAZZO DUCALE di GUASTALLA (RE) – fino al 6 gennaio 2022
“Michael Kenna: il fiume po”
In esposizione, accanto all’intera serie di cento fotografie che compongono il libro pubblicato l’anno scorso da Corsiero editore, una video intervista al fotografo realizzata appositamente per questo progetto. Orari: merc., sab., dom. e festivi 9,30-12,30 e 15,30-18,30 – Presso Palazzo Ducale via Gonzaga 16 – Pro Loco Guastalla via Gonzaga 16 int. 4 – Guastalla (RE) . Info: Tel. (0522) 839711
PALAZZO DUCALE di GUASTALLA (RE) – fino al 6 gennaio 2022
“Aquae. Le bonifiche nell’Oltrepo mantovano dalla preistoria ad oggi”
Un percorso espositivo dedicato al governo delle acque superficiali, alla viabilità del territorio e alla salvaguardia del paesaggio nel corso del tempo in diversi territori. Orari: merc., sab., dom. e festivi 9,30-12,30 e 15,30-18,30 – Presso Palazzo Ducale via Gonzaga 16 – Pro Loco Guastalla via Gonzaga 16 int. 4 – Guastalla (RE) . Info: Tel. (0522) 839711
BATTISTERO di Reggio – fino al 6 gennaio 2022
Mostra dei Presepi. La carità di San Giuseppe

Presso il Battistero, piazza Prampolini; cortile del Vescovado e Museo Diocesano, via Vittorio Veneto 6. A cura di Associazione Città di Reggio in collaborazione con la Diocesi reggiano-guastallese. Dal martedì a domenica dalle ore 9 – 13 e dalle ore 15 – 19. Ingresso gratuito ad offerta libera. Info: www.cittadireggio.it
BIBLIOTECA PANIZZI – fino al 9 gennaio 2022
“700 e non li dimostra. Dante e la Commedia nelle raccolte della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia”
Inaugurazione ore 11,00. Presso la Biblioteca Panizzi, Sala mostre – via Farini 3 – La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Info: Tel: 0522 456084
SPAZIO ARTOTECA di Cavriago (RE) – fino al 9 gennaio 2022
Eroine da sempre. Donne memorabili nelle illustrazioni di Rita Petruccioli

Nello spazio espositivo di Artoteca presso Multisala Novecento. La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura del Multisala. Le donne rappresentate dal tratto deciso di Rita Petruccioli sono EROINE DA SEMPRE perchè con la loro tenacia, intraprendenza ed intelligenza rappresentano l’archetipo della Donna che ha saputo cambiare le proprie sorti o quelle di un popolo o di una città ponendosi come modello per il futuro.Presso Spazio Artoteca Off Via del Cristo, 5, Cavriago – Info: 0522/372015
Museo della Tarsia – fino al 9 gennaio 2022
“Corsi d’acqua, dossi, e insediamenti di età romana nei territori di Novi di Modena, Rolo e Fabbrico”
Qual era il paesaggio della zona di Novi e di Rolo in età romana? E come possiamo immaginare che vivessero gli abitanti di allora? A queste domande offre un’interessante risposta la mostra. Giorni ed orari di apertura: sab. e dom. 18-19, 26-30 dicembre 2021, e 2, 8-9 Gennaio 2022 Orari 9 – 12/ 15 -18.30 – Giovedì 23 – 30 dicembre 2021 6 gennaio 2022 orari 15-18.30. Presso il Centro Jolly. Info: Centro Jolly e Biblioteca [email protected]
PALAZZO DA MOSTO – fino al 16 gennaio 2022
Orizzonti del corpo. Arte / Danza / Realtà Virtuale

Un incontro innovativo tra danza e arti visive, affiancando opere d’arte e performance, nato dalla collaborazione tra Fondazione Palazzo Magnani e Fondazione Nazionale della Danza-Aterballetto. Presso Palazzo da Mosto, via Mari 7. Orari: Venerdì-domenica e festivi 10-19. Aperture straordinarie: 12-14 novembre 10-14. Info: Palazzo Magnani el. 0522/44446 – [email protected]
n o a d d r e s s Gallery – fino al 31 gennaio 2022
Lines Like Waves
Prima personale dell’artista brasiliano Antonio Bokel, a cura di Domenico de Chirico. Presso n o a d d r e s s Gallery Via Guido da Castello, 7 – Reggio Emilia, Italy
VV8artecontemporanea – fino al 4 febbraio
Mimmo Paladino “De Arte Venandi cum Avibus” L’arte di cacciare con gli uccelli

L’esposizione porta per la prima volta in Italia, in esclusiva, l’intera cartella realizzata nel 2021, composta da undici incisioni originali a puntasecca, acquaforte ed acquatinta curate ed autografate personalmente dall’autore in un’opera di grande pregio edita in tiratura limitata a trenta esemplari numerati in numeri arabi e dieci in numeri romani.(A.L. Trombetti Budriesi) Orari: martedì-sabato 10-13 e 16-19,30, oppure su appuntamento. Presso VV8artecontamporanea – Via dell’Aquila, 6/c-6/d Info. Tel. 0522432103
PALAZZO BRAMI – fino al 5 febbraio 2022
Transluce & Oltreforma
Nel cortile e nelle vetrine dello SpazioC21 a Palazzo Brami, in via Emilia San Pietro 21, a Reggio Emilia. Un progetto di Giorgio BARTOCCI (Iesi, 1984). Il gruppo di opere – composto da quattro serigrafie di grandissimo formato ritoccate a mano e realizzate in esemplari unici, una installazione effimera sulle vetrine che lo spazio espositivo utilizza per accogliere le opere in mostra ed una grande opera scultorea in acciaio disposta al centro del cortile – affronta il tema della luce, della forma e del colore nelle loro reciproche relazioni. INFO sul sito www.spazioC21.com
COLLEZIONE MARAMOTTI – fino al 20 febbraio 2022
TARWUK Ante mare et terras

Prima mostra personale in Italia di TARWUK (Bruno Pagacnik Tremow e Ivana Vuksic, artisti croati con a base a New York). Quattro grandi sculture di grandi dimensioni e una serie di disegni presentati tra la Pattern Room e una lunga parete all’ingresso della Collezione. Presso Collezione Maramotti via F.lli Cervi 66 – giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30 – Info: Tel. 0522.382484 – [email protected]
COLLEZIONE MARAMOTTI – fino al 20 febbraio 2022
Studio Visit. Pratiche e pensieri intorno ai dieci studi d’artista
Luogo di creazione produzione, bottega o factory, ma anche spazio di riflessione e paesaggio interiore, lo studio rappresenta una dimensione ficia e creativa multiforme. Studio Visit è una mosra collettiva grazie alla collaborazione di dieci artisti che raccontano la loro idea di studio. Presso Collezione Maramotti via F.lli Cervi 66 – giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30 – Info: Tel. 0522.382484 – [email protected]
CASTELLO MEDIEVALE di Montecchio Emilia (RE) – fino al 27 marzo 2022
Profeti in Patria. HYBRIS Massimiliano Galliani e Michelangelo Galliani

L’iniziativa, curata dal critico d’arte Alberto Zanchetta. Inaugurazione sab.6 novembre ore 17 presso la sede del Castello Medievale. Sculture di Michelangelo Galliani e i disegni, le opere grafiche e pittoriche di Massimiliano Galliani, prematuramente scomparso nel 2020. Alcune sculture di Michelangelo Galliani saranno inoltre posizionate all’aperto, nei luoghi più suggestivi di Montecchio Emilia creando così un percorso che collegherà le sedi espositive.