Dopo il successo delle precedenti edizioni, ritorna “SciEnza in Rocca” un ciclo di 4 incontri di divulgazione scientifica, presso la Sala della Rocca del Castello di Montecchio Emilia.
L’iniziativa, giunta alla III edizione, è organizzata in collaborazione con il Comitato Divulgazione Scientifica Val d’Enza, coordinato dal dr. Mauro Pecchini.
La rassegna “Scienza in rocca” volge al termine con un incontro dedicato alla fisica e all’astronomia: mercoledì 15 dicembre alle ore 21.00 il prof. Massimo Pietroni terrà la conferenza “Buchi neri, Big Bang e altre singolarità”. I buchi neri e il Big Bang rappresentano il limite delle nostre conoscenze dello spazio e del tempo; per superare questi limiti sarebbe necessario riuscire a conciliare la teoria della Relatività Generale di Einstein con la meccanica quantistica, un obiettivo ancora lontano. Nell’attesa i fisici mascherano la loro “ignoranza” con il concetto di “singolarità spazio-temporali”, come i buchi neri che presentano caratteristiche paradossali e del tutto inattese.
Massimo Pietroni, professore ordinario di Fisica Generale, Fisica Teorica e Fisica Astroparticellare all’Università degli studi di Parma, ha lavorato presso i laboratori DESY di Amburgo e al CERN di Ginevra. La sua ricerca spazia tra la fisica delle particelle, la cosmologia e lo studio della materia e dell’energia oscura.
In osservanza delle misure anti covid, i posti sono limitati; pertanto si consiglia la prenotazione al numero 0522/861864 o scrivendo a: biblioteca@comune.montecchio-emilia.re.it.