
Gli appassionati di dialetto reggiano sono invitati, sabato 22 gennaio, alle 16, nella Sala Civica “Adriano Corradini” di Albinea, via Morandi n. 9, per la seduta di studio annuale sul dialetto reggiano, che viene organizzata in occasione della decima edizione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, istituita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco, per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull’importanza di tutelare questi patrimoni culturali.
L’iniziativa è organizzata dalla Sezione di Reggio Emilia della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, in collaborazione con il Centro Studi sul Dialetto Reggiano, il Comune di Albinea, la Società Reggiana di Studi Storici e la Pro Loco di Albinea terrà una seduta di studio.
Il programma della giornata:
- Giuseppe Adriano Rossi, la deputazione per il dialetto reggiano
- Nico Giberti, sindaco di Albinea; Angela Chiapponi, presidente della Società Reggiana di Studi Storici; Corrado Ferrari, presidente della Pro Loco, indirizzi di saluto
- Giuliano Bagnoli, presidente del Centro Studi Sul Dialetto Reggiano, presentazione di “Dialectalia Regiensia IV”
- Denis Ferretti, i verbi frasali nel dialetto reggiano
- Savino Rabotti, la satira lungo il Rio Maillo e il Tassobbio
- Giuliano Bagnoli, il dialetto reggiano nel “Saggio sui dialetti gallo-italici” (1853) di Bernardino Biondelli
La seduta si svolgerà nel rispetto delle norme sanitarie in vigore. La presenza va cortesemente comunicata alla mail della Biblioteca di Albinea ([email protected]). Occorre presentarsi muniti di green pass rinforzato e mascherina FFP2. L’accesso sarà consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili (sessanta).