
Per la celebrazione della Giornata della Memoria il Comune di Guastalla, l’ISTORECO e la sezione ANPI di Guastalla, hanno organizzato diversi eventi rivolti sia alla cittadinanza che agli istituti scolastici.
Il giorno 27 gennaio si svolgerà un incontro con classi della media dell’Istituto Comprensivo F. Gonzaga riguardante il racconto di un fatto realmente accaduto a Guastalla nel 1944: un gruppo di cittadini, con uno strattagemma ben congegnato, hanno salvato dalla deportazione nei campi di concentramento 4 donne della famiglia ebrea Coen. Un evento da tramandare e far rivivere nella memoria collettiva della città.

Presso l’Istituto di Istruzione superiore B. Russell verrà presentato e proiettato il Film Documentario “1938 DIVERSI” di Giorgio Treves, sul tema delle leggi razziali, delle conseguenze che tali leggi comportarono per la popolazione, ebraica e non solo, e sulla forte presenza del razzismo nel regime fascista.
Il programma prosegue con iniziative dedicate alla cittadinanza: il 27 gennaio alle ore 21, presso la sala dell’Antico Portico avrà luogo “La Shoah attraverso le parole di Primo Levi”, comprendente una conversazione con Gino Ruozzi e letture di Fiorello Tagliavini.
Sabato 29 gennaio si svolgerà un percorso guidato con visita al Ghetto ed alla Sinagoga di Guastalla. Al termine del percorso verrà proiettato presso la Sala dell’Antico Portico un video dedicato alle pietre d’’inciampo guastallesi, che verrà reso disponibile anche on line e sui canali social.