
Le celebrazioni reggiane inizieranno alle ore 10 alla Sinagoga di via dell’Aquila 3/1, si svolgerà la cerimonia di deposizione di una corona a ricordo degli ebrei deportati da parte del sindaco Luca Vecchi, del presidente della Provincia Giorgio Zanni, del prefetto Iolanda Rolli e del rappresentante della Comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia, il rabbino Beniamino Goldstein.
A causa delle contingenze legate alla pandemia da Coronavirus, la cerimonia si terrà in assenza di pubblico. È possibile seguire la cerimonia collegandosi ai link:
www.youtube.com/comunereggioemiliaofficial/live
www.facebook.com/cittadireggioemilia/live
In occasione del Giorno della memoria, è prevista l’apertura al pubblico della mostra di Vincenzo Baldini “Sulle spalle dei Giganti – altrove è l’unico posto possibile” a cura di Istoreco
Per ricordare i tragici eventi legati all’Olocausto e riflettere sul passato e sul nostro presente, sono molte le iniziative promosse da Comune e Provincia di Reggio Emilia in collaborazione con Anpi, Alpi-Apc, Anppia, associazioni Combattentistiche e d’Arma, Cgil, Cisl, Uil, Comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia, Comitato democratico costituzionale, Istituto Alcide Cervi, Istoreco, Arcigay Gioconda, LUC Libera Università del Crostolo, Circolo Arci Pigal, Fondazione Famiglia Sarzi, Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti“A. Peri-C. Merulo”, Liceo Scientifico Statale “Aldo Moro”, Spazio culturale Orologio, Cinema Rosebud, Teatrix.
Gli altri appuntamenti della giornata:
ISTORECO – SINAGOGA, via dell’Aquila 3/a – www.istoreco.re.it
ore 11 – 15, Apertura Sinagoga e mostra
Spazio Culturale Orologio, ore 21 – Spettacolo teatrale, dagli 8 ai 99 anni – “Stereotipi e pregiudizi – storie vere di nomadi” Narrazioni e testimonianze sull’antizingarismo e la persecuzione degli “zingari” a Prignano sulla Secchia. Promosso da Spazio Culturale Orologio, Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia, Associazione Terranova. Per informazioni e prenotazioni: 0522 585396; email: [email protected] Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia www.facebook.com/officinaeducativa
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI DI REGGIO EMILIA E CASTELNOVO NE’ MONTI A. PERI – C. MERULO “L’ora della Musica 2022” Auditorium “G. Masini” “Intranima Lieder” Ciclo rappresentativo per voce recitante, mezzosoprano, pianoforte e violino su testi di Giorgio Bassani, di Corrado Sevardi, Giuliano Brunazzi voce recitante; Cristina Calzolari mezzosoprano; Alessandro Sevardi violino; Davide Finotti pianoforte. Prodotto dall’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti con il patrocinio della Fondazione “Giorgio Bassani” di Ferrara. (Registr. da L’Ora della Musica – Auditorium “Gianfranco Masini” – 26/01/20, Reggio Emilia) https://youtu.be/A-gOB80DSRs. Informazioni: 0522 585508
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ALDO MORO”, via XX settembre 5 – Ore 9 – 13 Cosa ci siamo persi Installazione nel giardino del Liceo Moro di alcune decine di leggii con altrettante biografie di vittime dei lager (musicisti, attori, scrittori, studenti ma anche persone comuni) e passeggiata delle classi, animata da alcuni musicisti e attori posti a custodia di un singolo leggio per fargli prendere vita. In caso di maltempo l’attività potrebbe subire variazioni. Promosso da Liceo “A. Moro” di Reggio Emilia.
FONDAZIONE I TEATRI – TEATRO CAVALLERIZZA, viale A. Allegri 8 –ore 20,30 – Don Pasquino Spettacolo di Francesca Picci con Ettore Marrani, Carolina Migli Bateson, Paolo Zaccaria e con gli allievi della scuola secondaria di I e II grado che prenderanno parte al laboratorio di letteratura espressiva connesso allo spettacolo musiche dal vivo Mad Box regia di Gabriele Tesauri. Progetto a cura di NoveTeatro in collaborazione con Istoreco Reggio Emilia e con il centro culturale “Lucio Lombardo Radice” di Correggio. Spettacolo a pagamento. Informazioni: 0522 458811; www.iteatri.re.it
ARCIGAY GIOCONDA APS PRESSO LA POLVERIERA, SALA CIVICA, piaz.le O. Romero 1 – ore 19 -22 – Inaugurazione mostra ‘Omocausto – per non dimenticare nessun*’ – Installazione museale in collaborazione con La Polveriera, Arcigay Gioconda propone una cinquantina di quadretti che ripercorrono le persecuzioni subite dalle persone LGBTI+ in tutta Europa dagli anni ‘30 in poi, con brevi spiegazioni, immagini storiche, testimonianze. La mostra si conclude con una riflessione sulle persecuzioni cui assistiamo anche ai nostri tempi, nella consapevolezza che conoscere permette di agire. Le visite guidate saranno con accompagnamento di Arcigay Gioconda. Promosso da Arcigay Gioconda in collaborazione con La Polveriera Informazioni email: [email protected]; www.arcigayreggioemilia.it