E’ già finita la tregua dall’allarme per lo smog e la qualità dell’aria in Emilia-Romagna.

Arpae comunica che da domani, sabato 5 febbraio, torna il bollino rosso di allerta in tutta la regione per le previsioni riguardanti lo sforamento delle polveri sottili dai livelli di guardia. Scattano da Piacenza a Rimini le misure emergenziali, in vigore fino a lunedì 7 febbraio compreso. Tra le disposizioni previste ci sono lo stop anche ai veicoli diesel Euro 4, riscaldamenti abbassati e limiti alla combustione delle biomasse.

Le limitazioni alla circolazione per i veicoli più inquinanti (fino a diesel euro 4) nei comuni PAIR e gli altri provvedimenti emergenziali, saranno attivi a partire da sabato 5 fino a lunedì 7 febbraio incluso, giorno di controllo e di emissione del nuovo Bollettino Liberiamolaria.

Situazione e tendenza

Dopo l’abbassamento generalizzato dei livelli giornalieri di PM10 registrato a partire da martedì 1° febbraio e il rispetto dei limiti nella quasi totalità del territorio regionale, le stime modellistiche tornano ad indicare un possibile accumulo di inquinanti in tutto il territorio di pianura. Sono pertanto attivate le misure emergenziali in tutte le province.