REGGIO EMILIA – Reduce dall’esposizione in anteprima presso la prestigiosa sede del Museo Nazionale di Ravenna, la “Tovaglia del Pescatore” realizzata da Reggio Ricama per la Basilica di San Pietro in Vaticano sarà presentata alla città il 3 giugno, alle 18.00, nella suggestiva e prestigiosa cornice dell’Auditorium del CREDEM.
L’oggetto liturgico, che sarà consegnato ufficialmente alle Autorità Vaticane il 24 giugno prossimo, è il risultato di studi che hanno portato a una figuratività minimale che non manca di rinviare a Matisse, attingendo alla tradizione iconografica paleocristiana, medievale e moderna.
Le valenze antropologiche, storiche, teologiche e artistiche, che ruotano intorno a un significativo elemento liturgico quale la tovaglia d’altare, saranno illustrate in “Conversazioni … intorno alla mensa” con gli interventi dell’arcivescovo Giacomo Morandi, neo vescovo di Reggio Emilia, di mons. Tiziano Ghirelli, canonico della Patriarcale Basilica di San Pietro in Vaticano, Fernando Miele dell’ufficio beni culturali della Diocesi, della presidente di Reggio Ricama Sandra Cosmi e Gaia Di Blasio di Poliarte, Accademia delle Belle Arti e Design di Ancona.
Ai presenti sarà offerto il catalogo a stampa realizzato per l’occasione.
Dal 4 giugno, grazie alla collaborazione della parrocchia dei ss. Pietro e Prospero, la tovaglia sarà esposta al pubblico nella chiesa di san Pietro in città, accompagnata da un cortometraggio che ne illustra le fasi di realizzazione e le valenze trascendentali.
Il periodo espositivo si concluderà il 15 giugno con un attesissimo concerto serale.
Il progetto gode del Patrocinio della Regione Emilia Romagna e vede in campo importanti partenariati come quello del Sistema Museale Regionale e del Museo Nazionale di Ravenna; delle Diocesi di Ravenna e Reggio Emilia; della Fabbrica di San Pietro, della Elemosineria Apostolica e di imprenditori reggiani.
Particolarmente decisivo nella pianificazione delle attività è stato il supporto offerto da Max Mara.