Il Consiglio comunale ha approvato oggi il bilancio di esercizio 2021 di Farmacie comunali riunite (Fcr), con la seguente votazione: 18 voti favorevoli (Pd, Più Europa, Immagina Reggio, Reggio è), 8 voti contrari (Coalizione civica, Forza Italia, Lega Salvini premier) e 2 astenuti (M5S).

Approvato anche – con 18 voti favorevoli (Pd, Più Europa, Immagina Reggio, Reggio è), 8 voti contrari (Coalizione civica, Forza Italia, Lega Salvini premier) e 2 astenuti (M5S) – il Piano programma 2022-2024 dell’Azienda speciale, controllata al 100% dal Comune, che prevede nuove aperture di punti di vendita e la riorganizzazione di alcune delle attuali farmacie nell’arco del prossimo triennio.

Il bilancio consuntivo 2021 dell’Azienda speciale Farmacie comunali riunite (Fcr) si chiude con un risultato positivo di circa 28mila euro, al netto di ammortamenti per 794mila euro, di sconti ai cittadini per 1,351 milioni  di euro e di imposte per 203mila euro. I ricavi conseguiti nel 2021 dalla divisione Distribuzione intermedia (Magazzini pubblico e ospedaliero) dell’Azienda sono stati complessivamente di 124 milioni di euro (comprensivi dei trasferimenti interni), in riduzione del 3,4% rispetto al 2020.

Le Farmacie aziendali chiudono il 2021 con un fatturato complessivo superiore ai 37 milioni di euro, un importante risultato considerando le difficoltà del momento.

I numeri di scontrini e ricette sono aumentati rispettivamente del 1% e del 2% circa rispetto all’anno precedente, avvantaggiandosi dell’importante lavoro di fidelizzazione operato in un momento di grande difficoltà sociale e premiando la scelta di FCR di mantenere un equilibrio tra l’attività caratteristica e i nuovi servizi che la pandemia ha richiesto, come la somministrazione di tamponi, la video consulenza e l’apertura di un locker per medicinali presso la farmacia di via fratelli Cervi.

L’impegno della Divisione welfare di Fcr nel 2021, sulla base di una Convenzione fra l’Amministrazione comunale e l’Azienda speciale, è stato di oltre 7,6 milioni di euro, includendo il costo del personale dipendente dedicato e la quota di spese generali afferenti la stessa Divisione aziendale dei servizi sociali, e ha riguardato le attività di cura e accompagnamento di persone con disabilità, anziani, minori, servizi socio-educativi e servizio di sportello sociale.

Per fronteggiare l’emergenza sanitaria, sono stati introdotti fra l’altro i servizi di Stanze degli abbracci presso le Rsa e i Buoni Taxi.

Il 2021 è stato anche un anno di importanti investimenti con la riqualificazione della farmacia di Rivalta, l’apertura della nuova farmacia di via fratelli Cervi e l’acquisto di uno strumento di analisi (cromatografia liquida ad alta prestazione) per le preparazioni galeniche a base di cannabis prodotte dalla Farmacia centrale. Fcr ha inoltre aderito alla campagna #notampontax e ha proseguito il progetto degli Spid Point per il rilascio di identità digitali. Nel 2021 sono stati eliminati i componenti in plastica degli imballaggi di Saninforma che ora è una piattaforma di vendita completamente plasticfree.

Il Piano programma 2022-2024, documento di programmazione strategica aziendale che anch’esso è stato approvato questa sera dal Consiglio comunale, prevede la riorganizzazione di alcune sedi e l’apertura di due nuovi punti vendita: uno all’interno del nuovo centro commerciale Conad di via Luxembourg e uno all’interno della stazione Av Mediopadana. La Farmacia centrale, dove da quest’anno sono disponibili le preparazioni galeniche a base di cannabis per i pazienti che ne hanno necessità, sarà riqualificata per migliorarne fruibilità e accessibilità, attraverso un’opera di ottimizzare degli spazi commerciali che consentirà di ampliare i servizi offerti. Nei prossimi tre anni si procederà inoltre al trasferimento di alcune farmacie situate in posizioni non ottimali in alcuni quartieri della città.