REGGIO EMILIA – Tornano, dopo due anni, gli abbonamenti alla stagione 2022-2023 della Fondazione I Teatri di Reggio, di opera, concerti, danza, prosa, musical. Le prelazioni per i vecchi abbonati dal 2 luglio, i nuovi abbonamenti dal 19 luglio, la vendita dei biglietti dal 10 settembre.

Danza

EGD-LOVETRAIN2020-©JG-8900

Tante le proposte a partire dalla stagione della Danza che è un viaggio incredibile nell’universo della coreografia contemporanea, che porterà sui palcoscenici dei Teatri Municipale Valli e Ariosto di Reggio Emilia il meglio delle Compagnie internazionali, alternando a prime assolute e italiane alcuni imperdibili spettacoli che hanno fatto storia. Ballet Preljocaj & Ballet de l’Opéra de Bordeaux; Nederlands DansTheater /NDT2; Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto;Gauthier Dance; Alain Platel e les ballets C de la B; Emanuel GatDance;

NDT FATHOMS ©Rahi Rezvani

Sasha Waltz & Guests sono le compagnie invitate per una Stagione che proseguirà idealmente il Festival Aperto e che, con una pandemia forse alle spalle, vuole allargare lo sguardo anche al di fuori dei nostri confini, cercando il meglio della produzione coreografica contemporanea. E ancor più lungo ed entusiasmante è l’elenco dei coreografi: AngelinPreljocaj, Marco Goecke, Nadav Zelner, David Raymond e Tiffany Tregarthen, Danièle Desnoiers, Norge Cedeño Raffo, Aszure Barton, Sidi Larbi Chekaoui, Sharon Eyal, Marcos Morau, Hofesh Shechter, Alain Platel, Sasha Waltz, Emanuel Gat.

Temi attuali, riflessioni, potenzialità e mutabilità dei corpi in un rinnovato approccio allo spettacolo dove in molti casi la componente musicale non è accessoria, ma determinante e necessaria a cogliere lo spettacolo nella sua completezza.

Musical

Grease credit GiuliaMarangoni

Ritorna anche la stagione dei Musical al Teatro Municipale Valli aon “Grease”, “Casanova Opera Pop”, “We Will Rock You” e “Tutti Parlano Di Jamie.

Portano allegria, scaldano il cuore, ci riportano indietro nel tempo, oppure ci proiettano nel futuro: tutto a tempo di musica. Torna, finalmente, dopo due anni di tribolazioni, la Stagione dei Musical della Fondazione I Teatri, e con sé la possibilità di abbonarsi per non perdere nemmeno un appuntamento.

Si riparte con Grease, la storica produzione targata Compagnia della Rancia, che calca i palcoscenici italiani dal 1997. In oltre 20 anni di successi strabilianti in Italia, Grease, il Musical si è trasformato in una macchina da applausi. In questa edizione Danny Zuko ha il volto di Simone Sassudelli. Classe 1995, formatosi alla SDM – Scuola del Musical di Milano. Al suo fianco, nel ruolo di Sandy, Francesca Ciavaglia, diplomata alla Bernstein School of Musical Theatre di Bologna di Shawna Farrell, al suo primo ruolo da protagonista. Regia di Saverio Marconi.

Opera

Wagner e poi VivaldiMozart e Verdi: la Stagione di Opera della Fondazione I Teatri Reggio Emilia porta al Teatro Municipale Valli nella Stagione 2022 – 2023 quattro opere: inaugurazione con Tannhäuser, forse la creatura artistica più amata dal suo autore:Il Tamerlano ovvero la morte di Bajazet con l’Accademia Bizantina di Ottavio DantoneDon Giovanni nella lettura di Mario Martone e Un Ballo in Maschera, una delle grandi opere della maturità di Verdi.

A Reggio Emilia, Tannhäuser manca da 12 anni, e inaugura la Stagione, nella produzione proveniente dal Festival di Heidenheim, in Germania, dove sta per debuttare in una coproduzione Opernfestspiele Heidenheim OH!, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini e Czech Philharmonic Choir Brno, con direzione di Marcus Bosch, regia di Georg Schmiedleitner.

Concerti

PiùLuce©2021 HahnLuisi 114

Dai grandi del concertismo agli interpreti del futuro, dalle grandi orchestre internazionali a quelle italiane.

Una fuga in avanti, complice la bellezza della Musica, verso una stagione più serena e luminosa, di cui tutti abbiamo bisogno: va in questa direzione la proposta della Fondazione I Teatri Reggio Emilia che, dopo due anni, riprende con un cartellone di musica classica caratterizzata dalla varietà delle proposte, dai grandi del concertismo, dagli interpreti del futuro, dalle grandi orchestre internazionali e italiane. Dieci concerti, oltre alle apprezzatissime lezioni – concerto (che saranno comunicate in seguito), e la possibilità di abbonarsi nuovamente a una stagione che si muoverà tra continuità e innovazione.

Al Teatro Municipale Valli, nel corso del 2022 – 23 arriveranno orchestre come: Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Rotterdam Philharmonic Orchestra, Le Concert des Nations, Mahler Chamber Orchestra, Filarmonica Arturo Toscanini, Die Deutche Kammerphilarmonie Bremen.  E poi  Il Pomo d’oro; Tenebrae Choir, Quartetto Goldmund, Camerata RCO Members of Royal Concertgebouw Orkester. Tra i direttori:Tito Ceccherini, Lahav Shani, Maxim Emelyaychev, Jordi Savall, Pekka Kuusisto (anche violino solista), Roberto Abbado e Paavo Järvi. Tra i solistii pianoforti di Maurizio Baglini, Yefim Bronfman, Marie-Ange Nguci; l’oboe di Ivan Podyomov, il violino di Valery Sokolov e il violoncello di Sol Gabetta.

Apertura con Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai (Tito Ceccherini, direttore, Maurizio Baglini, pianoforte) che compie una traiettoria di programma originale ed eccentrica, muovendosi tra StravinskyŠostakóvič e i Tre QuadridiFrancesco Filidei, scritti nel 2020 da uno dei più significativi compositori del nostro tempo, responsabile artistico del Premio Borciani per I Teatri di Reggio Emilia e dedicati a Maurizio Baglini – pianista visionario, con il gusto per le sfide musicali.