L’inaugurazione si è svolta ieri mattina con le autorità locali e regionali, tra i quali il governatore Stefano Bonaccini, l’assessore Alessio Mammi e i vertici del Consorzio Parmigiano Reggiano guidato da Nicola Bertinelli e alla presenza di decine di produttori del formaggio più buono al mondo, dei sindaci della montagna reggiana, dei sindaci della Valpolicella (siglato gemellaggio tra il Parmigiano-Reggiano e il vino Recioto) e tantissimi cittadini.
Stefano Bonaccini, presidente Regione Emilia Romagna: “Siamo nettamente la prima regione italiana per export pro-capite e quella più di ogni altra contribuisce al surplus commerciale italiano. Così come abbiamo anche il primato della regione europea con il più alto numero di prodotti Igp e Dop, ben 44, che muovono un volume economico di oltre tre miliardi di euro. Il Parmigiano-Reggiano e’ il re di questi prodotti di straordinaria qualità. Di recente abbiamo “scagliato” una forma di Parmigiano-Reggiano sia in occasione dell’accordo tra Emilia-Romagna e il Granducato del Lussemburgo, sia a New York, in occasione dell’inaugurazione di Summer Fancy Food, la più grande fiera dell’agroalimentare delle Americhe, alla quale eravamo unica regione italiana presente assieme a decine di produttori delle nostre Igp e Dop, che devono essere sempre più valorizzate in Europa e nel mondo. Con il progetto “La montagna del latte” finanziata con i fondi delle aree interne, e con i fondi europei della programmazione settennale 2021-2027 del PSR, mettiamo oltre un miliardo di euro di risorse a disposizione dell’agricoltura e della montagna. Perché se sta bene monte starà sicuramente meglio anche valle”
La manifestazione continua anche nelle giornate di oggi e domani, con l’attesissimo Palio del Parmigiano Reggiano di Montagna, previsto lunedì 8 agosto alle 21 e condotto da Gabriele Arlotti e Loretta Domenichini: a partire da questa edizione oltre a premiare il Parmigiano Reggiano montagna di 24-26 mesi di stagionatura, eleggerà anche ilre del miglior 40 mesi di montagna.
Le latterie in gara al Palio del Parmigiano Reggiano: San Pietro, San Giorgio, Migliara, Colline di Cigarello e Canossa, Garfagnolo, Casale di Bismantova, Cagnola, Fornacione, Colline di Selvapiana e Canossa, Collina, Minozzo, Quara, Tabiano, San Giovanni di Querciola, Cavola, Del Parco. Per Bologna: Canevaccia, Querciola, Pieve Roffeno. Per Modena: Cooperativa Casearia del Frignano, Rosola, San Lorenzo, Casola, Dismano, Iddiano. Per Parma: Neviano degli Arduini, Val d’Enza, Costa di Bazzano, Borgotaro, Pellegrino Formaggi, Rio Verde, San Martino.
Torna, dopo due anni di sosta a causa della pandemia, anche il premio “Città di Casina” per lo spettacolare taglio della forma in diretta, sempre lunedì sera nella serata live davanti al Municipio. Premi anche per il pubblico chiamato a indovinare il peso di una forma.
Il programma di oggi e domani
Domenica 7 agosto
ore 8.30 – viale Caduti per la libertà e via Roma Apertura del mercato ambulante e agroalimentare lungo le vie del paese. Stand del Parmigiano Reggiano dove puoi acquistare l’originale Parmigiano Reggiano di Montagna proveniente dalle 4 province produttrici
dalle ore 9 – zona PEEP Dimostrazioni di discipline sportive cinofile: Dog Balance Fit CSEN e Hooper
dalle 17 alle 19 – zona PEEP Laboratori e attività di gioco per bambini
Lunedi 8 agosto
ore 21 – piazza IV Novembre – Premiazione della 10^ edizione del Palio Città di Casina, verrà premiato il miglior Formaggio di Montagna dell’annata sia per i 24 mesi, che per i 40 mesi. Conducono Gabriele Arlotti e Loretta Domenichini. Diretta su Radionova e Radiovetrina.
Nel corso della serata
5^ Gara di taglio della forma, competizione tra casari
a seguire – Premio mostra bonsai Helen Club
ore 21.30 – zona PEEP – Sfilata di tutti gli esercenti di Casina
ore 23 – zona Area Consorzio / ECU – Fuochi d’artificio