E’ stata avviata, come previsto, la seconda parte  dell’intervento per realizzare circa 1.700 metri pedonali in calcestre, 130 alberature e la predisposizione della pubblica illuminazione in circa 150 giorni di lavoro. Il parco che oggi ospita l’Olma Secolare di Campagnola si trasformerà radicalmente per rendere tutto lo spazio attrattivo per la comunità. L’intervento costerà complessivamente 200 mila euro e sarà interamente finanziato dal Comune.

Il sindaco Alessandro Santachiara evidenzia come si era parlato del parco dei 100 alberi, che invece alla fine saranno ben 130 in quell’area, tra percorsi, aree polifunzionali attrezzate anche per realizzare eventi, collinette ad uso sedute anche per il campo sintetico, il ponte per attraversare il fossato e, grazie alla vittoria di un bando regionale, anche una piccola zona coperta, che potrà essere usata per iniziative o come aula didattica all’aperto, per allenamenti nel parco o per riparo.

L’area compresa tra Via Anna Magnani e Via Augusto Daolio, naturale proseguimento del Parco della Resistenza verso l’area esterna al centro abitato, è costituito da circa 14 mila mq di superficie, al servizio dei cittadini.