NOVELLARA – RE Hanno partecipato centinaia di persone tra visitatori e scuole all’Open day di sabato 1 ottobre in occasione del quale è stato inaugurato il nuovo impianto fotovoltaico di S.A.BA.R. La presenza di tre mongolfiere ha permesso ai partecipanti di vedere gli impianti dall’alto. La giornata ha previsto anche visite con le guide al campo fotovoltaico e alle serre e non sono mancate attività con tutte le classi di 5 elementare di Novellara. Sono state poi presentate alle insegnanti delle scuole presenti le attività che la Sabar farà con Ecosapiens nelle scuole il prossimo anno scolastico 2022/23.

Presente all’evento oltre a Camilla Verona, Presidente Unione Bassa Reggiana, Elena Carletti, Sindaco di Novellara, Marco Boselli, Direttore Generale Sabar anche l’Assessore all’Ambiente della Regione Emilia Romagna Irene Priolo che ha usato parole di grande apprezzamento per l’operato di Sabar.

Quello inaugurato sabato è il quarto impianto realizzato all’interno dello stabilimento di Via Levata, 64, per una potenza totale di 3.155 kWp installati, che si vanno ad aggiungere ai 2,5 MW collegati per la centrale a cogenerazione a Biogas da discarica.

“Con questo impianto – ha spiegato il direttore di Sabar, l’ing. Marco Boselli – riusciamo a diminuire ulteriormente la dipendenza del nostro Paese dalle fonti fossili, perché andremo a produrre il consumo domestico di circa altri 1.350 cittadini della Bassa Reggiana. Con gli impianti a fonti rinnovabili attivi in S.A.BA.R., infatti, oggi produciamo l’equivalente dei consumi domestici di quasi 13.500 cittadini, pari a tutta la città di Novellara”.

“Il nuovo impianto fotovoltaico – ha detto la presidente dell’Unione Bassa Reggiana Camilla Verona – ha per il nostro territorio unionale un valore decisamente alto. È stato costruito sulla discarica ormai chiusa e quindi non comporta consumo di suolo, consentirà un importante risparmio energetico e va ad arricchire le attività di Sabar, mantenendo una buona produttività della partecipata a vantaggio di tutte le nostre comunità. Un grazie particolare va al direttore Ing. Boselli e ai suoi collaboratori perché, pur con tutte le difficoltà attuali del mercato, l’impianto è stato portato a termine nei tempi previsti”.

Grande soddisfazione anche da parte del sindaco di Novellara Elena Carletti che ha aggiunto: “In questo momento di grave crisi energetica è fondamentale investire in fonti rinnovabili. Già da diversi anni Sabar ha iniziato un cammino di sviluppo di competenze in questo campo e oggi rappresenta un punto di riferimento fondamentale, non solo per il territorio della Bassa Reggiana. L’inaugurazione di sabato 1 ottobre non è solo una festa, ma è un traguardo importante per il territorio e un momento di riflessione sulla sostenibilità del nostro futuro”.