Martedì 18 ottobre iniziano le serate organizzate dal Cai Reggio Emilia nella sede di via Caduti delle Reggiane 1 H. Il primo appuntamento, alle 21:00, è di grande interesse: è dedicato ai “Terrazzamenti di Vetto” e vedrà ospiti Filippo Brandolini e Silvia Costetti.

Filippo Brandolini è ricercatore associato presso la Newcastle University e direttore scientifico del progetto HiLSS (Historic Landscape and Soil Sustainability), finanziato dal European Research Council; parlerà di “Geoarcheologia applicata allo studio dei terrazzamenti agricoli di Vetto d’Enza: risultati preliminari”. Saranno illustrati per la prima volta gli inaspettati risultati di una approfondita ricerca effettuata nei mesi scorsi a Vetto da una equipe internazionale coordinata dallo stesso Brandolini.

Sui “Terrazzamenti di Vetto” parlerà Silvia Costetti, architetto e progettista dell’intervento di recupero dei terrazzamenti realizzato negli scorsi anni. A Silvia Costetti si deve anche il capitolo sui terrazzamenti di Vetto ne volume “Paesaggi terrazzati d’Italia”, pubblicato nella collana del Cai “Saggi sulla montagna” edita da Franco Angeli.

I terrazzamenti di Vetto sono una fitta e complessa serie di muri a secco, alti fino a 2,5 metri realizzati con blocchi di pietra locale. Sono stati realizzati nei secoli scorsi per permettere la coltivazione di vite, alberi da frutta, grano, orzo, patate, capperi. su un versante molto ripido della montagna che scende verso Vetto.

La Sezione Cai di Reggio Emilia proprio sui terrazzamenti organizza una escursione domenica 23 ottobre, che percorrerà un tratto del Sentiero dei Ducati e altri interessanti sentieri intorno a Vetto. L’escursione è organizzata in collaborazione con la cooperativa Il Pontaccio di Vetto. Info: www.caireggioemilia.it