
REGGIO EMILIA – Forno Stria srl, azienda di panificazione naturale e gastronomia vegetale biologica con base a Reggio Emilia, ha scelto di trasformarsi in “società benefit”, modificando il proprio statuto e attribuendo pari dignità agli scopi etici, ambientali, sociali e a quelli convenzionali legati al profitto aziendale. Si tratta di un passaggio importante che apre la strada a un modo nuovo di fare impresa, e prelude all’entrata nel ristretto numero di aziende certificate B Corp (Benefit Corporation) entro l’anno 2023.
La scelta di orientare i propri obiettivi di sviluppo verso un modello di crescita a forte impronta di sostenibilità ambientale e sociale riflette il carattere innovativo dell’impresa femminile guidata da Lorella Braglia ed Elisa Tribuzio. “Crediamo in una visione dell’economia del ventunesimo secolo segnata non solo dal profitto, ma anche dalla responsabilità diretta delle aziende a sostegno del mondo in cui viviamo”. Già diffuse rapidamente negli Stati Uniti, le Benefit Corporation sono aziende che dichiarano il proprio impegno etico e vengono certificate B Corp attraverso una serie di attività di sostenibilità messe in programma, attuate e rigorosamente verificate che ne certifichino l’idoneità. Energia, rifiuti, spreco alimentare, salute e benessere delle persone e della Terra sono gli ambiti nei quali Forno Stria è nata e cresciuta con scelte di comportamenti unilaterali: si usa esclusivamente energia da fonti rinnovabili, la raccolta differenziata è totale, il packaging è compostabile, è esclusa ogni forma di prodotti o componenti derivanti dalla chimica, non si utilizzano derivati animali ma solo materie prime vegetali, biologiche e locali, l’invenduto viene smaltito attraverso applicazioni antispreco e donato a soggetti bisognosi.

Quello appena iniziato sarà per Stria l’anno del passaggio da una dimensione locale a mercati più vasti. Voglia di crescere, ma mantenendo salda l’attenzione alla salute dell’ambiente e delle persone coinvolte: lavoratori, fornitori, clienti. La mission aziendale? Cibo vero, fresco, vegano, biologico: ricette semplici, a base vegetale, cucinate ogni giorno con prodotti di stagione; pasticceria naturale leggera a basso impatto glicemico; pane, focacce e pizze lievitate con pasta madre, impasti di farine integre, macinate a pietra, da grani antichi coltivati sulle colline romagnole in agricoltura biologica.