Barbara Sgarzi e Julia Prestia intervistate da Francesca Codeluppi

REGGIO EMILIA – Sala gremita alla Libreria Coop all’Arco per la presentazione del libro di Barbara Sgarzi, “Vino, Donne e Leadership” organizzata dal Soroptimist Club di Reggio Emilia. L’autrice, giornalista, sommelier e docente di master universitari, in dialogo con Francesca Codeluppi che ha moderato l’incontro, e con Julia Prestia, proprietaria della tenuta con cantina Venturini e Baldini, ha raccontato l’origine del suo testo, nato non con l’intento di diventare un manuale di leadership, bensì come una raccolta di narrazioni e di storie, da cui emergono i valori e i tratti comuni alle 30 donne intervistate, produttrici, writer o comunicatrici ma in ogni caso protagoniste femminili del mondo del vino. Donne diverse tra loro per età, origine, esperienze, ma accomunate dall’impegno e dalla passione necessari per farsi strada in un mondo che fino a qualche decennio fa poteva essere considerato in larga parte appannaggio del mondo maschile. Dalla sostenibilità alla mentorship, fino alla capacità di rialzarsi dopo un fallimento, il testo riunisce la narrazione di storie che danno ispirazione, esempio e motivazione.

Julia Prestia, che ha offerto il suo vino per un aperitivo al termine della presentazione, ha raccontato la sua esperienza come “artigiana del vino“. Austriaca d’origine ma italiana d’adozione, Julia ha acquistato la storica tenuta Venturini Baldini insieme al marito nel 2015: “Un privilegio che vivo con rispetto e impegno poichè lavorare in agricoltura vuol dire sfida e avventura”.

Da sin. Julia Prestia, Sabine Vollman Shipper, Luisa Bendinelli (presidente Soroptimist Club Reggio Emilia), Annamaria Fontana, Barbara Sgarzi

Quali consigli dare allora a una donna che voglia realizzare il suo sogno e che voglia eccellere anche in ambiti nuovi e impegnativi? “Alle mie studentesse suggerisco sempre di mettere passione e di studiare tanto sottolinea Barbara Sgarzi – Servono competenza, studio e preparazione per non essere mai colte impreparate, ma bisogna anche non aver paura di chiedere aiuto e di proporsi. Parliamo sempre di mentorship, ma non bisogna dimenticare l’importanza della ‘sponsorship’. Chiedere non costa nulla e il peggio che può capitare è sentirsi dire no”.

Studiare e lavorare sono alla base del successo – le fa eco Julia Prestia – ma serve anche avere fiducia in se stesse. E’ importante il coraggio di mettersi in gioco, credere nelle proprie capacità per trovare la determinazione di proporsi per i posti chiave“.