REGGIO EMILIA – Re Artù ha affascinato per secoli i lettori dei romanzi del ciclo bretone e continua ad affascinare gli spettatori del XXI secolo attraverso le molte trasposizioni cinematografiche della storia dei cavalieri della Tavola Rotonda. Eppure, la figura di questo monarca, celebrato da quasi mille anni, è avvolta nelle nebbie al confine fra storia e leggenda: di volta in volta capo tribale, signore della guerra, sovrano mistico o imperatore romano, Artù ha rivestito molti ruoli sfuggendo a ogni tentativo di riduzione a un modello.
Inseguendo le sue tracce attraverso lo spazio e il tempo, si può cercare di comprendere le ragioni della straordinaria vitalità di un personaggio che incarna i molteplici aspetti della regalità.
“Il Re nascosto: sulle tracce di Artù” è il titolo della conferenza organizzata dalla società Dante Alighieri di Reggio Emilia per domani 14 febbraio 2023 alle ore 16 presso il Liceo Classico Scientifico Ariosto Spallanzani, che vedrà relatore il prof. Carlo Baja Guarienti.
L’appuntamento è riservato ai soci della Dante Alighieri.