REGGIO EMILIA – In attesa della consueta mostra di Fotografia Europea, Spazio Gerra inaugura venerdì 3 marzo alle ore 18.00 e sabato 4 marzo alle ore 17.30 Intermezzo, un format in cui mettere in scena e allestire libri di fotografia e illustrazione. Nelle sale sui primi 3 piani dello spazio sono esposte per due settimane, con doppia inaugurazione, due mostre parallele create a partire da altrettanti libri e collegate da un sottile filo conduttore che le connette, quello dei corpi tra staticità e movimento.
Il primo progetto “esplode” sui muri di Spazio Gerra, Pasolini 1964 – Oltre Matera e il Mediterraneo. Il libro frutto di un fecondo incontro tra le tavole a colori di Giuseppe Palumbo, le immagini di grande formato di Silvio Cadelo, i collage di Valentina Mir, che dialogano con le foto inedite di Mimì Notarangelo scattate nel 1964 sul set del Vangelo secondo Matteo. Il libro include i testi di Maurizio Camerini e Alessandro Manna e un contributo della danzatrice, coreografa e scrittrice Maria Fonzino. Attraverso tre brevi storie a fumetto “ P.P.P. Sino alla fine del mondo”, “ Una profezia” e “ Un Vangelo apocrifo” gli autori riprendono, con emozione e curiosità, l’afflato poetico di Pasolini nell’anno 1964.
Dopo la presentazione a Matera nel 2020, la successiva tappa bolognese e quella romana, la mostra approda ora a Reggio Emilia dove sarà accompagnata, in occasione dell’inaugurazione venerdì 3 marzo alle 18, da un intervento di Giuseppe Palumbo, noto disegnatore di fumetti e illustratore, e seguito dal firmacopie dello stesso Palumbo e di Silvio Cadelo, fumettista, artista e pittore di fama internazionale di origini modenesi, che proprio a Reggio Emilia, negli anni 70’, ha iniziato la sua carriera.
La seconda mostra, con inaugurazione sabato 4 marzo alle ore 17.30 presenta il volume dedicato ai 40 anni di Let’s Dance
Con i suoi quattro decenni di vita la celebre scuola di danza reggiana ha segnato in modo indelebile la storia artistica culturale e sociale della nostra città. Un percorso intenso che ha visto la partecipazione di decine di migliaia di iscritti che, per soli pochi mesi o per interi decenni, hanno dato il proprio personale contributo alla crescita di questa realtà. Il Let’s Dance ha tradotto il linguaggio della danza in linguaggio popolare, esplorando tutti gli stili, sdoganandolo da espressione artistica elitaria, avvicinando tutte le generazioni, proponendolo infine nelle vie e nelle piazze della città. Un irripetibile esperienza sociale che ha generato infinite storie personali e professionali. Una pubblicazione fatta di immagini e considerazioni che viene presentata a Spazio Gerra accompagnata da un’esposizione che ne sintetizza il contenuto, composta di fotografie di grande formato di Elena Barchi, Bruno Cattani e Giuliano Ferrari.
Partecipano all’incontro Martina Riccò giornalista della Gazzetta di Reggio in dialogo con Roberto Meglioli. Intervengono Tiziano Pesce, Presidente Uisp Nazionale; Enrico Balestra, Presidente Uisp Regione Emilia-Romagna; Azio Minardi, Presidente Uisp di Reggio Emilia; Raffaella Curioni, Assessora a Educazione, Conoscenza, Città universitaria e Sport del Comune di Reggio Emilia; Claudio Lotti, Presidente Let’s Dance; Lia Gallinari, Responsabile Area Danza Uisp Emilia-Romagna.
La mostra sarà ad ingresso libero
Orari di apertura: Sabato e domenica dalle ore 10 – 13 e dalle ore 15 -19.30
Ingresso libero
Info: Spazio Gerra, piazza XXV Aprile 2, Reggio Emilia www.spaziogerra.it / spaziogerra@comune.re.it / 0522 585654