
REGGIO EMILIA – Prenderanno avvio la prossima settimana i lavori di riqualificazione delle vie Caggiati e San Rocco, realizzati dal Comune di Reggio per il recupero e valorizzazione del centro storico, nell’ottica di rendere più attrattiva e fruibile la città incrementandone la qualità urbana. Il progetto vuole infatti salvaguardare e valorizzare gli aspetti storici, ambientali e architettonici delle due vie, in continuità con quanto già realizzato nelle strade limitrofe, restituendo allo spazio pubblico sicurezza e decoro. Le opere rientrano tra i progetti previsti dal piano triennale delle opere pubbliche e comporta un investimento di 270mila euro.
Nello specifico, l’intervento prevede la rimozione dell’asfalto ora presente sulla sede stradale e la sua sostituzione con una pavimentazione in pietra su tutta via Caggiati e sul tratto di via San Rocco compreso fra via Caggiati e via Monzermone.
Lungo il bordo strada, in continuità alle facciate, saranno posate fasce in pietra di Luserna, mentre la carreggiata sarà pavimentata con lastre in porfido a spacco, posate ortogonalmente alla linea centrale di raccolta delle acque meteoriche. Le griglie di chiusura delle bocche di lupo dei piani interrati saranno sostituite e uniformate con griglie di disegno semplice in ferro, come già realizzato in via Monzermone. La riqualificazione prevede anche la posa di un cavidotto per la posa della rete di alimentazione per la pubblica illuminazione, che attualmente avviene attraverso una linea aerea posta sugli edifici. Oltre alle predisposizioni per l’interramento della linea di alimentazione, è stata prevista la sostituzione dei corpi illuminanti con lanterne a mensola del medesimo tipo già installato nelle vicine via della Volta e dell’Aquila.
I lavori, che avranno una durata stimata in 140 giorni, saranno articolati in quattro fasi per limitare il disagio a cittadini, residenti e commercianti.
VIABILITÀ
Il transito pedonale e l’accesso alle abitazioni e agli esercizi commerciali saranno sempre consentiti attraverso percorsi in sicurezza.
Fase 1 – lavori sulla sede stradale di via Caggiati: interdizione di transito e sosta su via Caggiati; interdizione di sosta e istituzione del doppio senso di circolazione su tutto il tratto di via San Rocco compreso fra via Caggiati e via Monzermone.
Fase 2 – lavori sulla sede stradale di via San Rocco per il tratto compreso tra via Caggiati e via della Volta esclusa: interdizione di transito e sosta su via Caggiati e sul tratto di San Rocco interessato dalle lavorazioni; interdizione di sosta e istituzione del doppio senso di circolazione sul tratto di via San Rocco compreso fra via della Volta e via Monzermone.
Fase 3 – lavori sulla sede stradale di via San Rocco per il tratto compreso tra via della Volta e via Gennari esclusa: transito a doppio senso di circolazione con istituzione del divieto di sosta su via Caggiati; istituzione del doppio senso di circolazione e del divieto di sosta su via della Volta con chiusura all’intersezione di via San Rocco; divieto di sosta sul tratto di via San Rocco compreso fra via Gennari e via Monzermone.
Fase 4 – lavori sulla sede stradale di via San Rocco per il tratto compreso tra via Gennari e via Monzermone: istituzione del doppio senso di circolazione e del divieto di sosta sulle vie dell’Aquila e Gennari con chiusura all’intersezione di via San Rocco.
RACCOLTA DEI RIFIUTI PORTA A PORTA
In concomitanza con l’avvio dei lavori e fino al loro termine per le vie interessate dall’intervento e per le vie limitrofe verrà istituito e comunicato direttamente da Iren il piano temporaneo di raccolta dei rifiuti porta a porta.
INFO – Informazioni sul progetto, fasi di cantiere e modifiche alla viabilità: www.comune.re.it/argomenti/cura-della-citta
URP Comune Informa: tel. 0522/456660