REGGIO EMILIA – Durante la serata Roberto Saviano, partendo dalla presentazione del suo ultimo libro Solo è il coraggio Giovanni Falcone (Bompiani, 2022) a parlato del magistrato e della sua solitudine di testimone di verità e giustizia. Nella mattinata, sullo stesso tema, aveva incontrato gli studenti reggiani.
La motivazione della Cittadinanza onoraria: “In segno di profonda riconoscenza per l’impegno, il coraggio, la passione civile ogni giorno testimoniata, con la forza della propria scrittura, al servizio della battaglia per la legalità, i diritti e per la sconfitta del grande potere criminale e mafioso”.
Tra le ovazioni del pubblico, il giornalista e scrittore ha aggiunto: “Vado fiero di questa Cittadinanza onoraria e ne sono molto grato, perché quando si aggiunge una cittadinanza il messaggio è molto forte. Vuol dire che c’è una comunità che è felice di averti con sé, nel momento in cui molte comunità segnalano la voglia di cancellarti dalla loro. Questo vuol dire accrescere le tue possibilità di essere un ‘noi’ e di non essere sempre solo in guerra, e questo è impagabile. Mi state dicendo: vogliamo che tu sia qui e con noi; ed è importante per me sapere di avere un luogo e delle persone con cui poter non essere solo”.
“Roberto, ti consegniamo oggi personalmente la nostra Cittadinanza, a 15 anni di distanza dalla deliberazione del conferimento da parte del Consiglio comunale – ha detto il sindaco Luca Vecchi – Non ci è stato possibile farlo prima in questo modo così partecipato e diretto, ma il tempo non ha certo scalfito le ragioni di questo conferimento, che sono sempre vive e rafforzate“.