
REGGIO EMILIA – Torna anche quest’anno Internazionale Kids a Reggio Emilia, il primo festival italiano di giornalismo per bambine e bambini del mensile che ogni mese porta in Italia il meglio della stampa internazionale per lettrici e lettori tra i 7 e i 13 anni, organizzato dal Comune di Reggio Emilia, Internazionale e Fondazione Palazzo Magnani. Si parte venerdì 12 maggio, per tre giornate di eventi dedicati all’attualità e all’informazione: 40 incontri, tra spettacoli, conferenze, presentazioni di libri e proiezioni, e 24 laboratori. Al centro, l’attivismo e i suoi temi, dai diritti all’ambiente, con uno sguardo sempre aperto sull’attualità. Ma anche musica e giochi, danza, fumetto e molto altro negli spazi del festival, che quest’anno saranno 6: ai Chiostri di San Pietro e al Palazzo dei Musei si aggiungono il teatro Cavallerizza e il teatro Valli, La Fonderia e il Mapei Stadium – Città del Tricolore. Un programma ricco di appuntamenti in un territorio, quello emiliano, che continua a impegnarsi per l’educazione dei giovani e la promozione della cittadinanza attiva. Per la prima volta anche incontri destinati agli adulti.

Gli eventi di Internazionale Kids
Tanti gli appuntamenti del festival con ospiti da tutto il mondo. Anna Woltz, tra le più note autrici olandesi per ragazzi, sarà a Internazionale Kids per raccontare la storia di quattro giovani nascosti nei tunnel di Londra durante i bombardamenti del 1940, protagonisti del suo libro La ragazza della luce (Beisler 2023). Si passerà poi dalla storia alla scienza con il divulgatore scientifico Amedeo Balbi, protagonista in un incontro al Mapei Stadium – Città del Tricolore per parlare di stelle. A seguire sarà possibile visitare lo stadio di Serie A e scoprirne i segreti grazie a Generazione S.
E la tecnologia, ormai tanto pervasiva? Giulia Dall’Aglio parlerà di come fare a mantenere un equilibrio digitale in famiglia.Non si esauriscono qui le prospettive sull’attualità: tra gli altri, si affronteranno i temi del razzismo con la giornalista Veronica Fernandes, affrontando il caso del Sudafrica, e del femminismo con la scrittrice Jennifer Guerra, in un incontro alla scoperta di tre donne che hanno sfidato le convenzioni del loro tempo. Fammi capire, il progetto sulle rappresentazioni dei corpi e della sessualità nei libri per ragazzi, terrà un laboratorio pensato per parlare di consenso a partire dall’uso del proprio corpo, mentre Barbara Leda Kenny, esperta in politiche di genere, affronterà le disuguaglianze economiche tra maschi e femmine, che dalla paghetta arrivano fino alla pensione.
Ancora, il diritto negato alla libertà di movimento in un laboratorio a cura dell’ong Open Arms, la questione dell’abolizione delle carceri con il giornalista di Internazionale Giuseppe Rizzo, l’ambiente e la crisi ecologica nella mini-conferenza dell’attivista di Fridays for Future Alice Quattrocchi. I giovani partecipanti potranno poi sperimentare direttamente diversi aspetti del lavoro redazionale, scoprendo in prima persona cosa si nasconde dietro le pagine del mensile: per esempio, quante persone servono per scrivere un articolo e come si fa a capire quando è pronto? Lo spiegherà il giornalista di Internazionale Pierfrancesco Romano.
Non mancherà l’arte a Internazionale Kids: torna anche quest’anno la proiezione dei migliori reportage fotografici da tutto il mondo pubblicati su Internazionale Kids e Internazionale; le esperienze delle persone con disabilità saranno invece al centro dell’incontro con Scatti precisi, un laboratorio di fotografia senza barriere. Ancora, la cantante Ditonellapiaga non solo sarà intervistata da Patrizio Ruviglioni, autore della rubrica musicale di Internazionale Kids, ma in occasione dell’incontro suonerà anche alcuni pezzi.
Nella Sala degli Specchi del Teatro Valli, in collaborazione con Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Riccardo Cotumaccio intervisterà Giancarlo Commare, il protagonista del musical Tutti parlano di Jamie. E per gli adulti? Per la prima volta quest’anno, a Internazionale Kids si terranno incontri di formazione per insegnanti e genitori: 4 appuntamenti dedicati ai più grandi, in cui si parlerà di giornalismo, scrittura, tecnologia e femminismo con la redazione di Internazionale Kids, Susanna Mattiangeli, Giulia Dall’Aglio, CinematograFica.
“Anche quest’anno” afferma il Direttore della Fondazione Palazzo Magnani Davide Zanichelli, “la Fondazione Palazzo Magnani collaborerà all’organizzazione di questo importante festival dedicato ai più giovani all’interno di una cornice più ampia, Fotografia Europea. Compito della Fondazione è quello di sensibilizzare e avvicinare le nuove generazioni ai diversi linguaggi dell’arte, infatti, oltre alle mostre, saranno a disposizione percorsi e laboratori progettati per loro”.
Come partecipare
Tutti gli eventi del festival sono gratuiti. Gli incontri sono ad accesso libero, fino a esaurimento posti. Per i laboratori è necessaria la prenotazione online. Tutti i luoghi del festival sono privi di barriere architettoniche e alcuni eventi saranno tradotti nella Lingua dei segni italiana (Lis) per un festival sempre più accessibile. È possibile consultare il programma con tutti i dettagli su internazionale.it/kids.